Jackie

jackie-trailer-italiano-foto-e-locandina-1

Jackie – Cile/Francia/USA/Hong Kong 2016 – di Pablo Larrain

biografico/drammatico/storico – 100′

Scritto da Stefano Oddi (fonte immagine: cineblog.it)

All’interno della cornice narrativa dell’incontro-intervista tra il giornalista politico Theodore H. White e Jacqueline Kennedy, avvenuto una settimana dopo il tragico attentato di John Fitzgerald Kennedy a Dallas, Jackie ripercorre i quattro giorni della vita della first lady intercorsi tra la morte di JFK e il suo funerale.

 

I saw myself​ in the mirror:​ my whole face spatte​red​ with blood and hair. I wiped it off with Kleenex​. Histo​ry!​ […] Then one second​ later I thought, why did I wash the blood off? I should have left it there, let them see what they’ve done. If I’d just had the blood and caked hair when they took the pictu​re​. Then later I said to Bobby: what’s​ the line between​ histo​ry​ and drama? I should have kept the blood on.

 

[Jacque​li​ne​ Kenne​dy​ – LIFE, 6 Decem​ber​ 1963]

 

Don’t let it be forgot,​ that once there was a spot, for one brief shining​ moment that was known as Came​lot​.

 

[Came​lot​ – Alan Jay Lerner]​

 

 

Primo film statu​ni​ten​se​ di Pablo Larrain e prima escursio​ne​ del suo sguardo​ irri​du​ci​bi​le,​ peren​ne​men​te​ mute​vo​le,​ non cate​go​riz​za​bi​le​ al di fuori delle coordi​na​te​ geogra​fi​che​ e stori​co​-socia​li​ della sua nazio​ne,​ Jackie si inne​sta​ senza scorie​ nello straordi​na​rio​ percor​so​ auto​ria​le​ inaugu​ra​to dal regi​sta​ cile​no​ nel 2006, confi​gu​ran​do​si​ come una prezio​sa​ summa di tutti gli elemen​ti​ costi​tu​ti​vi​ del suo cine​ma​.

 

Nel descri​ve​re​ – attra​ver​so​ un frasta​glia​to,​ elusi​vo​ e anti​-linea​re​ calei​do​scopio​ di brandelli​ esisten​zia​li​ e memo​ria​li​ – i quattro​ giorni​ della vita di Jacque​li​ne​ Kenne​dy​ (una magi​stra​le​ Natalie Portman) sospe​si​ tra la tragica​ matti​na​ dell’at​ten​ta​to​ di Dallas​ e il fune​ra​le​ di JFK, Larrain rica​ta​lo​ga, rove​scia​ e ripla​sma​ tutte le osses​sio​ni​ tema​ti​che​ ed esteti​che​ che hanno fatto della sua breve filmo​gra​fia​ una delle più indi​spen​sa​bi​li​ espressio​ni​ del cine​ma​ d’auto​re​ dell’ul​ti​mo​ decen​nio​.

 

In Jackie riemer​ge,​ in primis,​ la dramma​ti​ca​ consa​pe​vo​lez​za​ del carat​te​re​ sfuggen​te,​ inespri​mi​bi​le​ della Storia,​ il senso profon​do​ della sua inelut​ta​bi​le oscuri​tà,​ fil rouge della prece​den​te​ produ​zio​ne​ larrai​nia​na​. Pur pene​trando​ per la prima volta in modo diret​to​ luoghi,​ figu​re​ e depo​si​ta​ri​ della storio​gra​fia​ pubbli​ca​ e “uffi​cia​le”,​ il regi​sta​ cile​no​ ne riget​ta​ l’intel​li​gi​bi​li​tà:​ la Storia​ appa​re​ scalcian​te,​ ridot​ta​ a brandel​li​ sparsi​ e fluttuan​ti,​ come accade​va​ nei suoi primi film. Essa si riflet​te​ sfoca​ta​ nei fine​stri​ni​ delle auto e delle vetri​ne,​ scorre​ dietro​ a porte chiuse,​ attra​ver​sa​ cornet​te​ tele​fo​ni​che​ lonta​ne​ da chi ascolta​ e schermi​ tele​vi​si​vi​ messi a tace​re​ al momen​to​ opportu​no​. La sua unica traccia​ reale, concre​ta,​ inelu​di​bi​le​ sembra​ coinci​de​re​ così (come acca​de​va​ in Post Mortem) con le visce​re​ dei corpi falcia​ti​ dalla sua scure e, nello speci​fi​co,​ con il sangue​ di JFK esploso​ sul volto e la gonna rosa di sua moglie,​ un signi​fi​can​te​ prezio​so​ che la donna tenta di conser​va​re​ il più a lungo possi​bi​le,​ in un dispe​ra​to​ appi​glio​ alla possi​bi​li​tà​ di una veri​tà​ tangi​bi​le​ che lei stessa​ sarà costret​ta​ a nega​re​. First Lady di una nazio​ne​ e prima donna prota​go​ni​sta​ del cine​ma​ di Larrain, Jackie​ modu​la​ e domi​na​ infat​ti​ il valo​re​ e il senso del vero nell’in​ter​vi​sta​ con Theodore H. White (LIFE) che funge da struttu​ra​-conte​ni​to​re​ all’in​ter​no del quale il film si svilup​pa:​ è lei a rico​strui​re​ gli eventi,​ a sele​zio​na​re​ il narrabi​le,​ a decre​ta​re​ lo scorre​re​ della tempo​ra​li​tà,​ a nega​re​ quanto​ l’immagi​ne​ audio​visi​va​ pale​sa​ (“I haven’t​ said that!” diven​ta​ uno dei Leitmotidella sua “confes​sio​ne”),​ a impor​re​ censu​re​ e finzio​ni,​ a conno​ta​re​ l’indivi​dua​li​tà​ tutta umana di JFK di una commoven​te​ tensio​ne​ epica, nel tentati​vo​ di trasfor​ma​re​ la sua figu​ra​ in un’imma​gi​ne​ iconi​ca​ di infal​li​bi​li​tà​ eroica,​ la sua vita in model​lo,​ la sua storia​ in mito (traccian​do​ peraltro​ un lega​me​ eviden​tis​si​mo​ con il Neru​da​ eterna​men​te​ teso alla narra​ti​viz​za​zio​-​ne epica del proprio​ desti​no,​ prota​go​ni​sta​ del prece​den​te​ film di Larrain)​.

 

In questo​ senso, Jackie si propo​ne,​ in linea con la gene​ra​le​ insof​fe​ren​za​ del suo auto​re​ alla rigi​di​tà​ delle struttu​re​ di gene​re,​ come un biopic essen​zialmen​te​ nega​to:​ la struttu​ra​zio​ne​ linea​re​ di un’iden​ti​tà​ lascia​ il posto all’espo​si​zio​ne​ di un contrad​di​to​rio​ grovi​glio​ di frammen​ti​ della stessa,​ il raccon​to​ di una vita cede all’in​cer​to​ flusso​ di coscien​za​ di un’ani​ma​ colta in un momen​to​ di crisi non più narra​ti​viz​za​bi​le,​ se non nei termi​ni​ di un caleido​sco​pio​ di affer​ma​zio​ni​ e nega​zio​ni​ costan​ti​. Jackie​ ammet​te​ di aver dimenti​ca​to​ tutto eppu​re​ ricor​da​ lo sparo, le grida convul​se,​ il sangue,​ ogni istante​ (“I told everyo​ne​ I can’t remem​ber​. I can remem​ber​ every​thing”),​ cana​liz​za​ le sue energie​ nella soffer​ta​ mitiz​za​zio​ne​ del defun​to​ Kenne​dy,​ idealmen​te​ connes​so​ a Lincoln​ e alle figu​re​ del ciclo caval​le​re​sco​ artu​ria​no,​ e insie​me​ ripie​ga​ egoisti​ca​men​te​ quella​ tensio​ne​ su sé stessa​ (“It wasn’t​ for Jack or his lega​cy,​ it was for me”), tende senza solu​zio​ne​ di conti​nui​tà​ alla gloria​ e all’a​no​ni​ma​to,​ alla rina​sci​ta​ e al suici​dio,​ alla vita e alla morte.

La rappre​sen​ta​zio​ne​ biogra​fi​ca​ si trasfor​ma​ così in ossi​mo​ro​ compiu​to:​ la stessa​ Casa Bianca,​ grembo​ primor​dia​le​ e luogo madre del film, esplode​ semanti​ca​men​te​ nel corto circui​to​ esteti​co​ che la vuole simbo​li​co​ e univer​sa​le refe​ren​te​ del Pubbli​co​ e spazio​ del priva​to,​ del nasco​sto,​ del rimos​so,​ nella grandio​sa​ tensio​ne​ costrui​ta​ da Larrain​ tra le imma​gi​ni​ del suo film, i mate​ria​li​ di reper​to​rio​ e (in una progres​sio​ne​ inarre​sta​bi​le​ di rico​stru​zio​ni​ di secon​do​ livel​lo)​ i frammen​ti​ di A Tour of the White House with Mrs. John F. Kennedy (Franklin J. Schaffner, 1962), (ri)creati​ in una sorta di impos​si​bi​le​ rema​ke​ dal regi​sta​ cile​no​.

 

Proprio​ la satu​ra​zio​ne​ del filmi​co,​ l’uso di fonti etero​ge​nee,​ la (magi​stra​le)​ conta​mi​na​zio​ne​ del foota​ge​ con le imma​gi​ni​ diege​ti​che​ riven​di​ca​ infi​ne​ (come acca​de​va​ in No) un’attua​liz​zan​te,​ sotter​ra​nea,​ paral​le​la​ rifles​sio​ne​ sulle coordi​na​te​ episte​mo​lo​gi​che​ della socie​tà​ postmo​der​na,​ digi​ta​le,​ massme​dia​le,​ infor​ma​tiz​za​ta​. Se, citan​do​ Gianni​ Vatti​mo,​ oggi “non appa​re​ più possi​bi​le​ parla​re​ della storia​ come qualco​sa​ di unita​rio”​ ma, al massi​mo, come un campo aperto​ di molte​pli​ci​tà​ “in cui radio, tele​vi​sio​ne,​ giornali​ [diven​ta​no]​ elemen​ti​ di una gene​ra​le​ esplosio​ne​ e molti​pli​ca​zio​ne​ di Weltan​schauun​gen,​ di visio​ni​ del mondo” (“La socie​tà​ traspa​ren​te”​ 1990), Jackie nella sua labi​rin​ti​ca​ struttu​ra​ di masche​ra​men​ti​ e rove​scia​men​ti,​ si propo​ne​ come dramma​ sull’im​pos​si​bi​li​tà​ del narrare​ (il vero) nell’e​ra​ in cui le dico​to​mie​ posi​ti​vi​sti​che​ sono crolla​te,​ l’imma​gi​ne​ e il suo refe​ren​te​ oggetti​vo​ non sono più distin​gui​bi​li,​ il mito si è fatto Storia​ e la Storia​ mito.

 

Voto: 9

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: