Il presidente

il-presidente-poster

La Cordillera – Argentina/Francia/Spagna – di Santiago Mitre

Drammatico/Thriller – 114′

Scritto da Maria Vittoria Guaraldi (fonte immagine: movieplayer.it)

Il presidente (La cordillera), presentato al  Festival di Cannes 2018 nelle sezione Un certain regard, è un film diretto da Santiago Mitre e incentrato su una storia di politica e corruzione.

Il presidente dell’Argentina Hernan Blanco, in concomitanza di  un summit in Cile tra i paesi sudamericani, è oggetto di una serie di critiche verso la sua inesperienza e mancanza di carisma e di uno scandalo che lo coinvolge anche nel privato.

Il giovane regista Santiago Mitre traccia una storia che alterna le fasi del summit con vari Capi di Stato e la dimensione privata del presidente. La vicenda si svolge prevalentemente all’interno di un grande Hotel sulle Ande dove i personaggi vengono seguiti con numerose carrellate, primi piani e inquadrature a figura intera. Sono presenti anche inquadrature esterne che ci mostrano le catene montuose e le auto in viaggio. Il ritmo è molto lento e ogni tanto viene accentuato dalla musica.

Ricardo Darìn interpreta Hernan Blanco. È un uomo che proviene da una famiglia modesta ma nonostante tutto è stato eletto presidente dell’Argentina. La sua piattezza si evince non solo nell’operato politico ma anche nella recitazione dimostrando di non essere in grado di affrontare situazioni scomode, soprattutto nei confronti della figlia. 

Dolores Fonzi interpreta la figlia del presidente. Dopo un breve slancio in cui dimostra fermezza di carattere, diventa un burattino nelle mani del padre che vuole insabbiare lo scandalo. La sua figura rimane appena accennata nonostante sembra racchiudere parecchi segreti e particolari interessanti atti a svelare lo scandalo. 

Erica Rivas interpreta la più stretta collaboratrice del presidente. Avrebbe dovuto dimostrare più carattere e esser capace di agire in maniera incisiva. Rimane una figura pallida che si limita a compiere i suoi doveri d’ufficio. 

Il film non si rivela solido perché le due componenti rimangono irrisolte e i personaggi poco, appena, accennati. Inoltre la struttura testuale risulta appesantita da troppi silenzi e inquadrature irrilevanti per comprendere la vicenda. Inoltre l’hotel sulle Ande, che dovrebbe ricordare  vagamente l’Overlook hotel, non si rivela una location efficace e pregna di significato. Il tema dello scandalo doveva essere spiegato meglio, soprattutto dal punto di vista politico, per ottenere un ritratto sfaccettato del presidente e della situazione del suo Paese. 

Voto: 4

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: