Il Conformista

il-conformista-locandina-italiana-originale-257195_jpg_400x0_crop_q85

Il Conformista – Italia/Francia/Germania Occidentale 1970 – di Bernardo Bertolucci

Drammatico – 113′

Scritto da A. Graziosi (fonte immagine: movieplayer.it)

Oscar al miglior film straniero nel 1972, Storaro alla fotografia, Bertolucci ci accompagna avanti e indietro nel tempo nelle vicende del tormentato fascista Marcello Clerici. Basato sull’omonimo romanzo di Moravia.

Marcello (Jean-Louis Trintignant) è un uomo come tanti. Oppure il contrario: Marcello non è un uomo come tanti, o almeno non ci si sente affatto. Chi non si è mai sentito “diverso” nel corso della propria esistenza?

Questa è l’ossessione che Marcello Clerici deve fronteggiare ogni giorno, in un perpetuo movimento di continuo “perfezionamento” e adeguamento agli altri. Un movimento che è seguito, passo dopo passo, dalle suggestive carrellate di Bertolucci, le quali hanno qui la possibilità di dispiegarsi lungo le vie parigine, oltre che lungo i freddi marmi dell’Eur e, soprattutto, lungo le vie di una memoria che non concede tregua al protagonista, impo- nendosi con veemenza. L’intreccio narrativo del film è dunque disseminato da momenti del passato, proprio quelli che il protagonista vorrebbe nascondere a tutti e non confessare mai per nessun motivo. Dall’altra parte, nel contempo, vediamo Marcello adeguarsi alla perfezione ai dettami del fascismo, divenendo addirittura una spia e arrivando a uccidere con freddezza: qualsiasi cosa, a qualunque “prezzo” (anche umano), pur di non far sospettare a nessuno del suo personale “sporco sotto al tappeto”, ovvero della sua differenza sessuale: lui deve sembrare forte, tutto d’un pezzo, impassibile, come la società fascista dipinge i propri camerati… e il resto? Il resto non conta. Non conta la fine che farà la sua amante o il sue ex-professore, non conta la disperazione di suo padre, non ha mai contato Giulia, sua moglie (Stefania Sandrelli), più una copertura e un dovere che una passione da vivere. Pur basandosi sull’omonimo romanzo di Moravia, Bernardo Bertolucci, che è sceneggiatore oltre che magistrale regista della pellicola, interviene fortemente sull’originale, arrivando anche ad aggiun- gere un personaggio, quello dell’amico cieco Italo, e, soprattutto, a cambiare il finale rendendolo ancora più significativo e in linea con il personaggio.

Nessuna casuale morte punitiva giunge a far giustizia, una volta che l’Italia è stata liberata, a differenza di ciò che accade nel libro. Amara è comunque la triste sorte che spetta al conformista che viene scoperto, la peggiore per quelli come lui: la minaccia dell’isolamento. Ancora più amara è la conferma dell’impossibilità di uccidere e asportare chirurgicamente il proprio passato, che, seppur eliminato sotto le spoglie del vecchio, torna a presentarsi sotto forme più giovani e ancora più pericolose per la (tanto agognata dal conformista) “normalità”.

Voto: 9

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: