Broken Flowers

MV5BMTQ4OTk1MTYxM15BMl5BanBnXkFtZTcwMTYwNjAzMQ@@._V1_

Broken Flowers – Francia/Stati Uniti 2005 – di Jim Jarmusch

Commedia/Drammatico/Mistery – 106′

Scritto da Fulvia Massimi (fonte immagine: imdb.com)

L’arrivo di una misteriosa lettera in carta rosa sconvolge la ripetitiva routine di Don Johnston, dongiovanni (di nome e di fatto) consumato dall’età e dalla noia e appena scaricato dalla baby-fidanzata. Per scoprire, con vent’anni di ritardo, quale donna del suo passato gli abbia dato un figlio, l’uomo si imbarca in un road-trip dagli esiti incerti che lo porte a fronteggiare i fantasmi di una giovinezza ormai perduta.

Nella sua breve quanto​ alta​le​nan​te​ “carrie​ra”,​ Jean Eustache percor​se​ la Croiset​te​ una sola volta, nel 1973, anno in cui il suo impo​nen​te​ La maman et la putain (217′) veni​va​ insi​gni​to​ del Grand Prix della Giuria​. Quella​ stessa​ menzio​ne​ d’ono​re​ – rico​no​sci​men​to​ di origi​na​li​tà​ e spiri​to​ di ricer​ca​ cine​ma​to​gra​fi​ca​ – l’avreb​be​ rice​vu​ta,​ trenta​due​ anni più tardi, Broken Flowers di Jim Jarmusch, che a Eusta​che​ è esplici​ta​mente​ dedi​ca​to​.

Renden​do​ omaggio​ ad uno degli outsi​der​ del cine​ma​ france​se​ anni ’60 (e dunque​ indi​pen​den​te​ tra gli indi​pen​den​ti),​ Jarmu​sch​ non fa che riba​di​re​ la soli​di​tà​ struttu​ra​le​ di una carrie​ra​ fonda​ta​ sulla speri​men​ta​zio​ne​ e sulla rottu​ra​ dei cano​ni​ cine​ma​to​gra​fi​ci​ tradi​zio​na​li,​ mossa dal desi​de​rio​ costan​te di navi​ga​re​ contro​cor​ren​te​ (quella​ stessa​ ‘corren​te’​ che al tempo dei Giovani​ Turchi​ prende​va​ il nome di ‘vague’)​.

In Bill Murray, assur​to​ ad atto​re​-simbo​lo​ del cine​ma​ indie ameri​ca​no​ (Wes Ander​son​ in testa, che ne ha fatto il fetic​cio​ asso​lu​to​ della propria​ filmogra​fia),​ trova post​-moder​na​ incar​na​zio​ne​ il proto​ti​po​ del “sogget​to​ esistenzia​le”​ inda​ga​to​ dalla Nuova Onda​ta​ france​se​ (e rappre​sen​ta​to​ all’e​po​ca​ dal Michel​ Poiccard​ di À bout de souffle): un’ani​ma​ persa, priva di scopo o dire​zio​ne,​ al punto anno​ia​ta​ e sconfor​ta​ta​ dalla vita da prefe​ri​re​ il nulla al “dolo​re​ idiota”​.

Col Don Giovan​ni​ carna​le​ e insa​zia​bi​le​ dell’o​pe​ra​ mozar​tia​na​ il Don Johnston canu​to​ e abuli​co​ di Jarmu​sch​ non ha più molto in comu​ne:​ nella sua quoti​dia​ni​tà​ stanca​ e mecca​ni​ca​ si compie​ il desti​no​ preco​niz​za​to​ da Kierkegaard​ in Enten Eller, la preci​pi​ta​zio​ne​ dello stadio​ esteti​co​ in uno stato di indif​fe​ren​za​ e demo​ti​va​zio​ne,​ dove l’esau​ri​men​to​ degli stimo​li​ sensua​li​ della vita lascia​ il posto ad una dispe​ra​ta​ crisi identi​ta​ria,​ al niente.

L’annun​cio​ episto​la​re​ di una prole sparsa​ per il mondo (segui​to​ in tutto il suo itine​ra​rio​ posta​le​ nella splendi​da​ sequen​za​ che anti​ci​pa​ i tito​li​ di testa) non smuove​ le fonda​men​ta​ stati​che​ di Don, inten​to​ a guarda​re​ The Private Life of Don Juan di Alexan​der​ Korda solo per rimi​ra​re​ il proprio​ riflesso​ sbiadi​to​ in quello​ specchio​ moder​no​ che chiama​no​ ‘tele​vi​sio​ne’​. L’entu​sia​smo​ di cui è total​men​te​ sprovvi​sto​ (e che non riacqui​ste​rà​ mai) conta​gia​ inve​ce​ il bizzar​ro​ vici​no​ di casa Winston​ (il polie​dri​co​ Jeffrey Wright), improv​vi​sa​to​ Sherlock​ Holmes​ dai mille lavo​ri​ e col palli​no​ per i “ritmi etiopi”​ (le musi​che​ di Mulatu Astatke accom​pa​gne​ran​no​ il viaggio​ del prota​go​ni​sta​ come un leitmo​tiv​ martel​lan​te,​ ricon​fer​man​do​ l’inte​res​se​ di Jarmu​sch​ per la commi​stio​ne​ dei coeffi​cien​ti​ visi​vo​-sono​ri)​.

E’ solo grazie​ alla spinta​ (e all’im​pec​ca​bi​le​ planning) dell’a​mi​co​ che l’avventu​ra​ di Don può avere inizio​ e, con essa, la risco​per​ta​ di sé, che giunge​ come un’illu​mi​na​zio​ne​ soltan​to​ a conclu​sio​ne​ di un percor​so​ inuti​le​ e privo di rispo​ste​. La frustra​zio​ne​ del perso​nag​gio​ si radi​ca​ in quella​ dello spetta​tore,​ i cui quesi​ti​ inizia​li​ non trova​no​ alcu​na​ riso​lu​zio​ne,​ e il film di Jarmu​sch si presen​ta​ infi​ne​ come un “labi​rin​to​ senza centro”​ di borge​sia​na​ memoria:​ un “jigsaw​ puzzle”​ che, nel caso di Broken Flowers (il tito​lo​ è quantomai​ signi​fi​ca​ti​vo),​ non trova il suo pezzo mancan​te,​ la sua “Rose​bud”​.

Ognuna​ delle donne lascia​te​ da Don, e poi incon​tra​te​ a due decen​ni​ di distanza,​ potreb​be​ esse​re​ quella​ giusta,​ ognuna​ disse​mi​na​ indi​zi​ e moti​va​zio​ni (in posi​ti​vo​ o in nega​ti​vo)​ che potreb​be​ro​ porta​re​ alla riso​lu​zio​ne​ del mistero​ ma il vecchio​ sedut​to​re​ non ha la tempra​ né il desi​de​rio​ reale di sondarne​ il fondo e si limi​ta​ a contem​pla​re​ uno ad uno i bilan​ci​ della sua passata​ vita amoro​sa,​ nessu​no​ dei quali appa​re​ parti​co​lar​men​te​ confor​tan​te​.

La frivo​la​ Laura (Sharon Stone), con nabo​ko​via​na​ figlia​ a cari​co​ (anche per lei omen nomen), e la triste​ Dora/Nora (Frances Conroy) condi​vi​do​no l’ango​scia​ laten​te​ di una vita appa​ren​te​men​te​ “norma​le”​ (la prima rinchiusa​ nel santua​rio​ del mari​to​ defun​to​ come in un quadro​ di Hopper,​ la secon​da​ nel nido d’amo​re​ di un moder​no​ Torvald​ Helmer,​ tutto vezzeg​gia​tivi​ e tinte pastel​lo)​ mentre​ le insi​cu​rez​ze​ della “dotto​res​sa”​ Carmen​ (Jessi​ca Lange) sono rive​sti​te​ da una pati​na​ di sfronta​ta​ indi​pen​den​za​. Gli unici senti​men​ti​ auten​ti​ci​ si mani​fe​sta​no​ in conclu​sio​ne,​ nella colle​ra​ sopi​ta​ e mai supe​ra​ta​ di Penny (Tilda Swinton) e nelle lacri​me​ final​men​te​ vere, oneste,​ dispe​ra​te,​ di Don Johnston​ di fronte​ alla tomba di una donna amata e forse indi​men​ti​ca​ta​.

   

Il pianto​ diven​ta​ sfogo libe​ra​to​rio​ e presa di coscien​za​ di un’esi​sten​za​ sprecata,​ di cui si cerca​no​ di recu​pe​ra​re​ gli ulti​mi​ strasci​chi​ prima che sia troppo tardi: l’incon​tro​ con un giova​ne​ che potreb​be​ esse​re​ quello​ a lungo cercato​ risve​glia​ in Don senti​men​ti​ pater​ni​ di cui sembra​va​ sprovvi​sto​. Il passato​ è anda​to,​ e il futu​ro​ non è anco​ra​ arri​va​to,​ tutto ciò che rima​ne,​ tutto ciò che conta è il presen​te:​ a questo​ si ridu​ce​ l’esi​sten​zia​li​smo​ di un perso​naggio​ spaesa​to,​ i cui sguardi​ nel vuoto conver​go​no​ infi​ne​ in un unico, lunghissi​mo,​ sguardo​ oltre l’obiet​ti​vo,​ rivol​to​ (forse) a quel presen​te​ ora tanto riva​lu​ta​to​ e inizial​men​te​ lascia​to​ scivo​la​re​ via.

La regia contem​pla​ti​va​ di Jarmu​sch,​ fatta di inqua​dra​tu​re​ diege​ti​ca​men​te​ immo​ti​va​te​ e lunghi​ primi piani silen​zio​si,​ riflet​te​ l’apa​tia​ del proprio​ protago​ni​sta​ e il lavo​ro​ di tota​le​ sottra​zio​ne​ reci​ta​ti​va​ attua​to​ da Murray​ si regola​ di conse​guen​za​. La rinun​cia​ all’u​so​ dell’a​ma​to​ b/n viene compen​sa​ta​ da un uso espressi​vo​ del colo​re​ (grazie​ anche alla foto​gra​fia​ del lynchia​no Frederick Elmes), che fa del rosa (florea​le​ ma non solo) la domi​nan​te​ croma​ti​ca​ dell’a​mo​re​ spezza​to​.

La nausea​ sartria​na​ ha poco a che fare con lo smarri​men​to​ esisten​zia​le​ investi​ga​to​ (con le tecni​che​ del gialli​sta​ Winston)​ da Jarmu​sch,​ che trova piutto​sto​ nell’ennui il princi​pio​ imma​nen​te​ della sua deci​ma​ pelli​co​la:​ una noia che affos​sa​ ogni affla​to​ vita​le,​ specialmen​te​ quello​ degli spetta​to​ri​ più iperat​ti​vi,​ calda​men​te​ invi​ta​ti​ ad astener​si​ dalla visio​ne​.

Voto: 8

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: