The Impossible

MV5BMjA5NTA3NzQ5Nl5BMl5BanBnXkFtZTcwOTYxNjY0OA@@._V1_SY1000_CR0,0,674,1000_AL_

The Impossible – Spagna/Stati Uniti 2012 – di Juan Antonio Bayona

Drammatico/Storico/Thriller – 114′

Scritto da Fulvia Massimi (fonte immagine: imdb.com)

26 dicembre 2004, Khao Lak. Una coppia inglese – Maria (Naomi Watts) e Henry Bennett (Ewan McGregor) – in vacanza con i tre figli Lucas, Thomas e Simon in un lussuoso resort thailandese, riesce a sopravvivere allo tsunami che si abbatte sull’isola la mattina di Santo Stefano. La famiglia, però, è divisa: da un lato, Maria e Lucas trovano aiuto in un ospedale locale, dall’altro, Henry e i due figli più piccoli rimangono tra le macerie dell’hotel. L’uomo rifiute di rifugiarsi sulle montagne pur di continuare la ricerca della moglie e del primogenito, e non si ferme finché non li avrà ritrovati.

   

Chi avesse​ vissu​to​ con appren​sio​ne,​ per non dire puro terro​re,​ le sequen​ze​ gira​te​ da Clint Eastwood nelle Hawaii​ all’e​po​ca​ di Hereafter è calda​mente​ invi​ta​to​ ad astener​si​ dalla visio​ne​ di The Impossible. Il secon​do​ lungo​me​trag​gio​ del regi​sta​ di The Orphanage, lo spagno​lo​ Juan Antonio Bayona, è infat​ti​ uno sconvol​gen​te​ viaggio​ in presa diret​ta​ all’in​ter​no​ di uno dei cata​cli​smi​ natu​ra​li​ più violen​ti​ degli ulti​mi​ quaran​t’an​ni​. Ispira​to alla vera storia​ (e sotto​li​neo​ vera) di Marìa Belòn, soprav​vis​su​ta​ alla ca-​ tastro​fe​ insie​me​ all’in​te​ra​ fami​glia,​ il film di Bayona ne rico​strui​sce​ con peri​zia​ – grazie​ alla consu​len​za​ della stessa​ Belòn nella stesu​ra​ dello script (firma​to​ nuova​men​te​ da Sergio G. Sànchez) – la dramma​ti​ca​ (dis)avven​tu​ra,​ consen​ten​do​ allo spetta​to​re​ di viver​la​ sulla propria​ pelle.

     

Laddo​ve​ Eastwood si era servi​to​ dello tsuna​mi​ come moven​te​ della conversio​ne​ “meta​fi​si​ca”​ della cini​ca​ repor​ter​ france​se​ Marie Lelay, “limi​tan​done”​ le soffe​ren​ze​ per ovvie esigen​ze​ diege​ti​che​ (l’epi​so​dio​ era parte di un tritti​co​ sul tema dell’al​di​là),​ Bayona protrae​ l’ago​nia​ della sua splendi​da​ prota​go​ni​sta​ (Naomi Watts, candi​da​ta​ al suo secon​do​ Oscar dopo 21 grammi),​ e del suo pubbli​co​ con essa, per quasi sessan​ta​ minu​ti,​ offren​do​ un dolo​ro​so​ insight​ del prima, duran​te​ e dopo il disa​stro​.

Scene di gioio​sa​ norma​li​tà​ fami​lia​re,​ spinte​ fino alla perfe​zio​ne​ arti​fi​cio​sa​ dello spot vacan​zie​ro,​ prece​do​no​ l’inso​ste​ni​bi​le​ sequen​za​ dello tsuna​mi,​ instauran​do​ un clima di inquie​tu​di​ne​ e non speci​fi​ca​to​ presen​ti​men​to​ da “quiete​ prima della tempe​sta”​. La natu​ra​ tace, appa​ren​te​men​te​ immu​ta​ta,​ atten​den​do​ il momen​to​ adatto​ per ribel​lar​si​ all’uo​mo,​ ignaro​ di tutto. Bayona alter​na​ il rumo​re​ assor​dan​te​ dell’ac​qua​ in sommo​vi​men​to​ (fin dai tito​li​ di testa), a sogget​ti​ve​ anto​nio​nia​ne​ di una diste​sa​ placi​da​ e silen​te,​ tutt’al​tro​ che minac​cio​sa,​ e la padro​nan​za​ dei mecca​ni​smi​ dell’hor​ror​ dimostra​ta​ con la sua opera prima (concor​ren​te​ spagno​la​ alla corsa agli Oscar nel 2008) gli è senza dubbio​ d’aiu​to​.

Più che di “orro​re”,​ in realtà,​ sareb​be​ piutto​sto​ il caso di parla​re​ di “terro​re”, poiché​ quello​ esperi​ta​ da Maria e Lucas (inizial​men​te,​ e in appa​ren​za,​ unici prota​go​ni​sti​ del film) è una paura cieca e irra​zio​na​le,​ priva di un oggetto​ cono​sciu​to​ verso cui rivol​ger​si​. L’orro​re​ è ciò che intrat​tie​ne​ anco​ra​ un rappor​to​ con l’uma​no,​ è il mostro​ parto​ri​to​ dalla mente dell’uo​mo,​ o la sua aberra​zio​ne​ antro​po​mor​fa,​ ma il terro​re​ è nell’Al​tro​ senza volto e senza moti​vo,​ nella forza incon​trol​la​ta​ con la quale rela​zio​nar​si​ è impos​si​bi​le​ quando​ non si dispo​ne​ degli strumen​ti​ adatti​ per farlo.

Bayona​ si serve dunque​ delle dina​mi​che​ dell’hor​ror​ per orche​stra​re​ la tensione​ che anti​ci​pa​ la trage​dia​ ma, una volta raggiun​to​ il cuore dell’a​zio​ne,​ le abban​do​na​ per segui​re​ il filo della dispe​ra​ta​ lotta alla soprav​vi​ven​za​ e, succes​si​va​men​te,​ il melo​dram​ma​ del ricon​giun​gi​men​to​ fami​lia​re​ strappa​-​lacri​me​. La sceneg​gia​tu​ra​ di Sànchez,​ in bili​co​ tra desi​de​rio​ di auten​ti​ci​tà​ e neces​si​tà​ d’intrat​te​ni​men​to​ cine​ma​to​gra​fi​co,​ assol​ve​ piena​men​te​ a tale scopo, alter​nan​do​ allo shock visi​vo​ ed emoti​vo​ delle sequen​ze​ inizia​li​ il parzia​le​ rilassa​men​to​ della fase di salva​tag​gio,​ e tornan​do​ a tocca​re​ nuova​mente​ le corde sensi​bi​li​ del pubbli​co​ con l’uni​ca​ conclu​sio​ne​ possi​bi​le​ dopo un simi​le​ cari​co​ di soffe​ren​za​.

Il ritmo non si stempe​ra,​ e la tensio​ne,​ seppu​re​ di diver​sa​ natu​ra​ (spaven​tosa​ prima, dramma​ti​ca​ poi), costel​la​ sapien​te​men​te​ lo svolger​si​ della narrazio​ne,​ conce​den​do​si​ momen​ti​ di speran​za​ e perfi​no​ di gioia nella deva​stazio​ne​ (la carez​za​ del picco​lo​ Daniel,​ la corsa di Lucas alla ricer​ca​ dei famiglia​ri​ altrui)​. Ed è proba​bil​men​te​ grazie​ alla foto​gra​fia​ acce​can​te​ di Óscar Faura (habi​tué​ degli antri scuri dell’hor​ror​ e del dramma​ reali​sta)​ che l’odis​sea​ di Maria e Lucas – più che di quella,​ dispe​ra​ta​ ma meno approfon​di​ta,​ di Henry (la scena della tele​fo​na​ta​ è suffi​cien​te​men​te​ strazian​te) – riesce​ a non farsi preva​ri​ca​re​ dal senso di perdi​ta​ e di morte, nono​-​ stante​ i cada​ve​ri​ senza nome e i corpi tume​fat​ti​ che affol​la​no​ le corsie​ del-​ l’ospe​da​le​.

La volon​tà​ di aderi​re​ il più possi​bi​le​ alla vero​si​mi​glian​za​ degli eventi​ (ecce​-​ zion fatta per la nazio​na​li​tà​ dei perso​nag​gi,​ muta​ta​ per proba​bi​li​ esigen​ze​ distri​bu​ti​ve,​ nonché​ per la scelta​ della Watts da parte di Maria Belòn) è anche prero​ga​ti​va​ regi​sti​ca​ dello stesso​ Bayona, che anzi​ché​ servir​si​ esclusi​va​men​te​ degli effet​ti​ di grafi​ca​ digi​ta​le​ per ricrea​re​ la marea montante​ dello tsuna​mi,​ si avva​le​ di strumen​ta​zio​ni​ più “tradi​zio​na​li”​ e, per sua stessa​ ammis​sio​ne,​ “folli”, come l’uso di minia​tu​re​ rico​strui​te​ in studio​ e l’impie​go​ di vere onda​te​ d’acqua​ sul set spagno​lo​.

Il risul​ta​to​ è stupe​fa​cen​te​ e agghiac​cian​te​ al tempo stesso​. Compli​ce​ l’inter​preta​zio​ne​ della Watts e del giova​nis​si​mo​ esordien​te​ Tom Holland nei panni di Lucas, e il ricor​so​ alter​na​to​ a campi lunghi​ (con ripe​tu​te​ pano​ra​miche​ dall’al​to)​ e ravvi​ci​na​ti​ (fino al lunghis​si​mo​ detta​glio​ sugli occhi sofferen​ti​ di Maria), è lette​ral​men​te​ impos​si​bi​le​ astrarsi​ dagli avve​ni​men​ti​ e non parte​ci​pa​re​ al terro​re​ speri​men​ta​to​ dai perso​nag​gi​ in balia delle onde, e di tutto ciò che di leta​le​ e miste​rio​so​ si aggi​ra​ nelle loro profon​di​tà​.

Attra​ver​so​ la rico​stru​zio​ne​ a poste​rio​ri​ di un incu​bo​ dalle sugge​stio​ni​ boormania​ne,​ l’espe​rien​za​ dolo​ro​sa​men​te​ fisi​ca​ del disa​stro​ viene vissu​ta​ in prima perso​na,​ e così anche ciò che ne conse​gue:​ non eliso grazie​ a un faci​le taglio​ di montag​gio,​ ma percor​so​ e raccon​ta​to​ in tutta la sua dura​ta​. La natu​ra​ matri​gna​ obbli​ga​ l’uomo​ a rive​de​re​ le proprie​ prero​ga​ti​ve​ (la scelta​ di Henry) ma anche i ruoli normal​men​te​ impo​sti​ dal vive​re​ civi​le​. E allo​ra​ i bambi​ni​ si costrin​go​no​ ad esse​re​ forti, perfi​no​ più degli adulti,​ a far loro da guida, da braccio,​ da spalla​ su cui arram​pi​car​si,​ ad assu​mer​si​ una respon​sabi​li​tà​ che non dovreb​be​ro​ anco​ra​ esse​re​ la loro.

Ritro​va​re​ la “norma​li​tà”​ sembra​ un’impre​sa​ appa​ren​te​men​te​ impos​si​bi​le,​ quasi quanto​ distin​gue​re​ le stelle​ morte da quelle​ anco​ra​ vive (è questo​ il “bellis​si​mo​ miste​ro”​ raccon​ta​to​ a Thomas​ da Geraldine Chaplin; la metafo​ra​ che dà il tito​lo​ al film). Eppu​re,​ la poten​za​ della coinci​den​za​ cine​matogra​fi​ca​ inter​vie​ne​ infi​ne​ a correg​ge​re​ quell’im​pos​si​bi​li​tà,​ renden​do​la​ attuabi​le:​ il film si chiude​ ad anello,​ recu​pe​ran​do​ i foto​gram​mi​ inizia​li,​ ma la consa​pe​vo​lez​za​ dei perso​nag​gi,​ e dello spetta​to​re​ con essi, ne esce rinvi​go​rita,​ al punto da consi​de​ra​re​ la trage​dia,​ nelle paro​le​ di Maria Belòn, “un dono incre​di​bi​le”,​ un’occa​sio​ne​ per abbrac​cia​re​ la vita e attri​buir​le​ nuova impor​tan​za​.

Voto: 7

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: