Neruda

MV5BMzM0NDI4Mjc5NV5BMl5BanBnXkFtZTgwMTM0NzQ0MDI@._V1_SY1000_SX675_AL_

Neruda – Cile/Argentina/Francia/Spagna/Stati Uniti 2016 – di Pablo Larrain

Biografico/Crime/Drammatico – 107′

Scritto da Francesco Ruzzier (fonte immagine: imdb.com)

Uno spaccato della vita di Pablo Neruda.

Il ruolo del poeta è da sempre​ stato quello​ di riusci​re​ a dare i nomi alle cose, di raggiun​ge​re​ e trasmet​te​re​ con le paro​le​ dei concet​ti​ e degli stati d’ani​mo​ in manie​ra​ talmen​te​ poten​te​ da render​li​ imme​dia​ta​men​te​ reali. È questo​ il mera​vi​glio​so​ pensie​ro​ che sembra​ voler​ci​ rega​la​re​ Pablo Larraín con il suo Neruda: un biogra​fi​co​ tutt’al​tro​ che classi​co,​ che sfrutta​ un perio​do​ della vita del poeta e sena​to​re​ della Repub​bli​ca​ Cile​na​ Pablo Neruda​ per cerca​re​ di costrui​re​ un’ope​ra​ sul pote​re​ della narra​zio​ne​ e dell’ar​te​ di racconta​re​ le cose e le perso​ne​.

Siamo nel 1948 in un Cile in piena Guerra​ Fredda,​ dove il sena​to​re​ del partito​ comu​ni​sta​ Pablo Neru​da​ si oppo​ne​ alle deci​sio​ni​ del nuovo gover​no​ filo-statu​ni​ten​se,​ ritro​van​do​si​l’ispet​to​re​ di poli​zia​ Pelu​chon​neau​ alle calca​gna, pronto​ ad arre​star​lo​. Ed è da qui che parte il regi​sta​ di El club per svilup​pa​re​ un’ecce​zio​na​le​ rifles​sio​ne​ sull’im​pos​si​bi​li​tà​ (o l’inu​ti​li​tà)​ di un tenta​ti​vo​ di rappre​sen​ta​zio​ne​ del reale attra​ver​so​ l’arte,​ capa​ce​ di immer​gere​ lo spetta​to​re​ in un avvol​gen​te​ univer​so​ in cui nulla sembra​ esse​re​ accadu​to​ vera​men​te,​ ma che al contem​po​ esiste​ grazie​ alla narra​zio​ne​ stessa​. Un concet​to​ piutto​sto​ comples​so,​ che Larraín riesce​ a svilup​pa​re​ in modo luci​dis​si​mo​ affi​dan​do​si​ ai pensieri​ dei propri​ perso​nag​gi​ che per tutta la dura​ta​ del film riflet​to​no​ sul proprio​ ruolo all’in​ter​no​ della storia,​ eviden​ziando​ così il pote​re​ di creazio​ne​ di narra​zio​ne​ e paro​la​.

Se Neru​da​ esiste​ grazie​ ai suoi pensie​ri​ tradot​ti​ in poesia​ e diffu​si​ clande​stina​men​te​ dai compa​gni​ del parti​to,​ Pelu​chon​neau​ è inve​ce​ convin​to​ di esiste​re​ in quanto​ perso​na​ ed ispetto​re​ di poli​zia,​ finché​ non inizia​ a dubi​tare​ di far parte della Storia​ solo in funzio​ne​ di Neru​da,​ rico​pren​do​ in questo senso il ruolo di perso​nag​gio​ secon​da​rio​ da contrap​porre​ al prota​go​ni​sta all’in​ter​no​ dell’u​ni​ver​so​ narra​ti​vo:​ una presa di coscien​za,​ quella​ del perso​nag​gio​ inter​pre​ta​to​ da uno straordi​na​rio​ Gael García Bernal, che lo porte​rà​ a cerca​re​ di ucci​de​re​ il poeta per dimo​stra​re​ a se stesso​ la propria indi​pen​den​za,​ renden​do​si​ però poi conto che non potrà mai far parte del raccon​to​ in manie​ra​ auto​no​ma​ e se Neru​da​ deci​des​se​ di non “salvar​lo”,​ anche sempli​ce​men​te​ nomi​nan​do​lo​ in qualche​ suo scritto,​ svani​reb​be​ nel nulla.

Un’idea,​ quella​ di Larraín, che riesce​ a mette​re​ in luce in manie​ra​ sempli​cemen​te​ sublime​ l’impor​tan​za​ e il pote​re​ di raccon​ta​re​ le storie​ e le perso​ne, di come solo continuan​do​ a narra​re​ sia possi​bi​le​ rende​re​ reale (e immorta​le)​ un pensie​ro,​ un evento,​ un senti​men​to​ o un perso​nag​gio​.

In questo​ senso il regi​sta​ cile​no​ deci​de​ di inqua​dra​re​ spesso​ e volen​tie​ri​ i suoi perso​nag​gi​ in contro​lu​ce,​ mostran​do​ci​ le loro silhouet​te​ indi​stin​te,​ i contor​ni​ di ciò che rappre​sen​tano​ nella memo​ria​ e nella narra​zio​ne,​ esibendo​ le ombre piutto​sto​ che i volti, ricor​dando​ci​ di come siano sempli​ce​mente​ delle idee in atte​sa​ di torna​re​ in vita attra​ver​so​ l’arte​.

Voto: 9

Una risposta a "Neruda"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: