Il Comandante e la Cicogna

Il comandante e la cicogna – Italia/Svizzera/Francia 2012 – di Silvio Soldini

Commedia – 108′

Scritto da Fulvia Massimi (fonte immagine: imdb.com)

Leone Buonvento (Valerio Mastandrea) è un idraulico campano con due figli a carico e una moglie distratta (Claudia Gerini) che lo viene a trovare alle quattro del mattino; Diana (Alba Rohrwacher) una pittrice in bolletta che si trova costretta dalle circostanze ad assecondare le bizzarrie​ artistiche di un avvocato ignorante (Luca Zingaretti). Le loro traiettorie​ si incroceranno sotto lo sguardo critico di alcune statue pensanti, in un’ipotetica città italiana della contemporanei.

C’è voglia​ di legge​rez​za,​ per Silvio Soldini, che dopo il reali​smo​ dramma​-​ tico​ di Cosa Voglio di Più e Giorni e Nuvole torna nel terri​to​rio​ che gli è più caro e conge​nia​le:​ la comme​dia​. Conce​pi​to​ inizial​men​te​ come un musi​cal e, in segui​to,​ come comme​dia​ cora​le​ (di cui conti​nua​ a conser​va​re​ non pochi elemen​ti),​ Il comandante e la cicogna non si allon​ta​na​ drasti​ca​mente​ dagli inten​ti​ delle pelli​co​le​ prece​den​ti​ – ritrat​ti​ vivi​di​ di una fati​co​sa​ realtà​ di tutti i giorni​ – ma si propo​ne​ di getta​re​ uno sguardo​ altro, appun​to​ più legge​ro,​ sulla fragi​le​ condi​zio​ne​ attua​le​ del Bel (si fa per dire) Paese.

 

E’ “l’aria​ che si respi​ra​ in Italia”​ ad ispira​re​ l’otti​ma​ sceneg​gia​tu​ra​ firma​ta​ da Soldi​ni,​ di concer​to​ con Doriana Leondeff e Marco Pettenello: un croce​via​ di storie​ e perso​nag​gi​ strava​gan​ti,​ surrea​li​ eppu​re​ molto reali​sti​ci,​ su cui l’impe​to​ della fanta​sia​ creati​va​ agisce​ da balsa​mo​ per stempe​ra​re​ il rischio​ di un ecces​so​ di serie​tà​. Soldi​ni​ non nega la neces​si​tà​ di riflet​te​re​ e confron​tar​si​ con i drammi​ quoti​dia​ni​ della gente, né tanto meno con il Dramma​ ben più macro​sco​pi​co​ della (mala) sorte nazio​na​le​. Sceglie​ però di farlo attra​ver​so​ il regi​stro​ dell’im​pos​si​bi​le​ e del fanta​sti​co​. “Ma gli uccelli​ sanno che noi uomi​ni​ non sappia​mo​ vola​re​ o pensa​no​ che non ne abbiamo​ voglia?”,​ si chiede​ il giova​nis​si​mo​ Elia, orni​to​lo​go​ in erba. Soldi​ni​ rivolge​ il mede​si​mo​ quesi​to​ allo spetta​to​re,​ chiaman​do​lo​ a presta​re​ più attenzio​ne​ ai pensie​ri​ di quei monu​men​ti​ troppo​ spesso​ ignora​ti​ (Gari​bal​di​ su tutti, “doppia​to”​ da un bravis​si​mo​ Pier Francesco Favino), che dall’alto​ della loro immo​bi​li​tà​ iera​ti​ca​ si fanno giudi​ci​ e censo​ri​ della deri​va​ mise​ran​da​ di un’Ita​lia​ tutt’al​tro​ che glorio​sa​.

Alle statue​ parlan​ti​ di Gari​bal​di​ (il “coman​dan​te”​ del tito​lo),​ Leopar​di​ e Leonar​do​ (la voce è di Neri Marco), così come al​la​ cico​gna​ Agosti​na​ e al perso​nag​gio​ “ecto​pla​smi​co”​ inter​pre​ta​to​ dalla Geri​ni,​ viene affi​da​to​ il testi​-​ mone​ di una criti​ca​ più diret​ta​ e seve​ra,​ che prende​ “di petto” i proble​mi​ e le ingiu​sti​zie​ di oggi e si avva​le​ di uno sguardo​ pano​ra​mi​co​ in grado di co-​ gliere​ i detta​gli​ appa​ren​te​men​te​ più insi​gni​fi​can​ti​ del mondo morta​le,​ invi​-​ tando​ gli umani a fare lo stesso​. Un’atti​tu​di​ne​ regi​sti​ca​ “anti​-moder​na”,​ o per meglio​ dire anti​-confor​mi​sta,​ riman​da​ a solu​zio​ni​ espressi​ve​ che se pure non rifug​go​no​ l’uti​liz​zo​ degli effet​ti​ specia​li,​ senza dubbio​ non si pre-​ mura​no​ di occul​tar​li​. L’impie​go​ di anima​zio​ni​ più tradi​zio​na​li​ (emble​ma​ti​-​ che del perso​nag​gio​ di Diana), il lavo​ro​ sui colo​ri​ satu​ri​ della pop art (nelle sceno​gra​fie​ di Paola Bizzarri come nei costu​mi​ di Silvia Nebiolo), il ri-​ corso​ insi​sti​to​ all’i​ri​de​ e perfi​no​ l’uso del colla​ge​ (sequen​ze​ gira​te​ a Tori​no​ e Mila​no​ vengo​no​ assem​bla​te​ per creare​ una città inesi​sten​te)​ confer​ma​no​ l’inten​zio​ne​ soldi​nia​na​ di atte​ner​si​ alla purez​za​ del gene​re​ comi​co,​ ovve​ro​ al desi​de​rio​ di creare​ un mondo nuovo, alter​na​ti​vo​ e un po’ folle, ma in cui si riesca​ comun​que​ a crede​re​.

Sono lo spiri​to​ infan​ti​le,​ la curio​si​tà​ bambi​na,​ che spingo​no​ Soldi​ni​ a “cer-​ care​ volu​ta​men​te​ qualco​sa​ che nel reale non c’è ma che è reale”, realiz​zan​-​ do così una pelli​co​la​ gioco​sa​ e diver​ten​te​ (incal​za​ta​ anche dalle musi​che​ “circen​si”​ della Banda Osiris)​ ma non vuota nei suoi conte​nu​ti​ socia​li​. L’impa​sto​ di dialet​ti​ parla​ti​ dai diver​si​ perso​nag​gi​ non è che la confer​ma​ di questo​ princi​pio,​ il tenta​ti​vo,​ cioè, di realiz​za​re​ un univer​so​ paral​le​lo​ del tutto simi​le,​ nei luoghi​ e nelle dina​mi​che,​ a quello​ reale, ma inde​fi​ni​bi​le​ nella sua etero​ge​nei​tà​. La chiarez​za​ delle coordi​na​te​ spazio​-tempo​ra​li​ perde dunque​ impor​tan​za,​ e Soldi​ni​ aspira​ piutto​sto​ a raccon​ta​re​ una fiaba, un intrec​cio​ proppia​no​ dai mille ostaco​li​ e arche​ti​pi​ (l’immen​so​ Battiston, esila​ran​te​ mento​re​ e shapeshifter dalla cita​zio​ne​ sempre​ pronta),​ ma vota​to​ al lieto fine di rito.

La sua è in fondo una storia​ d’amo​re,​ l’incon​tro​ di due perso​nag​gi​ che nel mondo volga​re​ e spregiu​di​ca​to​ dei vari avvo​ca​ti​ Malaf​fa​no​ (irre​si​sti​bi​le​ Zingaretti mila​ne​se)​ stanno​ un po’ troppo​ scomo​di​ e che si unisco​no​ per-​ ché “combat​te​re​ in due è meglio​ che farlo da soli”. Alba Rohrwacher si lascia​ guida​re​ con piace​re​ dalla consa​pe​vo​lez​za​ regi​sti​ca​ un po’ mania​ca​le​ (per ecces​so​ di prove) di Soldi​ni,​ che rega​la​ – a lei come a uno splendi​do​ Valerio Mastandrea l’oppor​tu​ni​tà​ di metter​si​ in gioco con un perso​-​ naggio​ inso​li​to,​ fuori dagli schemi​ e dalla “misu​ra”,​ già comple​to​ e tridi​-​ mensio​na​le​ sulla carta ma anima​to​ da un affla​to​ creati​vo​ tutto perso​na​le​.

  

La sensazione era quella di prendere in mano la macchina da presa, andare per strada e seguire due personaggi, come se la storia si facesse in diretta davanti agli occhi dello spettatore“, raccon​ta​ Soldi​ni,​ e con la sua dichia​ra​zio​ne​ d’inten​ti​ mani​fe​sta​ la volon​tà​ di conti​nua​re​ ad esplora​re​ quella​ “vita late​ra​le​ e diago​na​le”​ che da sempre​ anima il suo cine​ma​. Una vita in cui non è diffi​ci​le​ rispec​chiar​si​ e che, per quanto​ bislac​ca​ e vena​ta​ di sotti​le​ amarez​za​ (il turning​-point conclu​si​vo​ è certa​men​te​ agrodol​ce),​ non si crogio​la​ nel dispia​ce​re,​ ma si accon​ten​ta​ di picco​le​ soddi​sfa​zio​ni:​ un’amici​zia,​ un affet​to,​ una sere​ni​tà​ riconqui​sta​ta​ grazie​ anche a qualche​ interven​to​ “magi​co”​ dall’al​to​.

Voto: 7

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: