Nine

Nine – Stati Uniti/Regno Unito 2009 – di Roberto Marshall

Drammatico/Musicale/Romantico – 118′

Scritto da Fulvia Massimi (fonte immagine: mymovies.it)

Il “maestro” Guido Contini, a Roma per dirigere il suo ultimo film, non sa da che parte cominciare. Manca il copione e mancano le idee, le donne della sua vita gli affollano la mente più dei pensieri, osessionandolo e trascinandolo nel baratro dell’aridi creativa. Ma sarà proprio grazie a loro (e ad una “contraddizione in termini”) che Guido ritrove l’ispirazione perduta.

Rob Marshall vorreb​be​ rifa​re​ , ispiran​do​si​ al musi​cal​ di Mario Fratti​ porta​to​ a Broadway​ da Arthur​ Kopit e Maury Yeston,​ ma il suo Nine non ha la profon​di​tà​ del capo​la​vo​ro​ felli​nia​no​ nè le poten​zia​li​tà​ per bissa​re​ il succes​so​ di Chicago. Il cast strepi​to​so​ non può nulla contro​ una pelli​co​la​ che bana​liz​za​ la ricchis​si​ma​ rifles​sio​ne​ meta​fil​mi​ca​ del regi​sta​ rimi​ne​se​ e gli accu​ra​tis​si​mi​ nume​ri​ musi​ca​li​ (coreo​gra​fa​ti​ dallo stesso​ Marshall)​ non hanno l’appeal​ di quelli​ inter​pre​ta​ti​ nel 2002 da Renée Zellwe​ger,​ Cathe​ri​-​ ne Zeta​-Jones,​ John C. Reilly,​ Queen Lati​fah​ e Richard​ Gere.

  

Pur offren​do​ una perfor​man​ce​ degna del suo talen​to,​ Daniel Day-Lewis conser​va​ del Guido Ansel​mi​ di Marcello Mastroianni soltan​to​ gli aspetti più infan​ti​li​ e danze​ri​ni,​ l’atti​tu​di​ne​ a non prender​si​ mai sul serio, a gio-​ care​ con la veri​tà​ e con i senti​men​ti​ di chi gli sta intor​no,​ costan​te​men​te​ immer​so​ in un’imma​gi​na​zio​ne​ senza confi​ni​. Ecces​si​va​men​te​ tormen​ta​to​ ed ecces​si​va​men​te​ “mammo​ne”​ (scompa​re​ la figu​ra​ del padre defun​to​ ma resta la madre, inter​pre​ta​ta​ qui da Sophia Loren), il Guido Conti​ni​ di Day-Lewis tradu​ce​ troppo​ spesso​ ad alta voce l’ango​scia​ per il suo falli​mento,​ renden​do​ fin troppo​ esplici​to​ il senso di soffo​ca​men​to​ silen​zio​so​ di Mastroian​ni​ nell’in​ci​pit​ di .

Penélope Cruz, amante​ svampi​ta,​ carna​lis​si​ma​ e contur​ban​te,​ manca della sponta​nei​tà​ che carat​te​riz​zò​ a suo tempo la Carla di Sandra​ Milo ma il suo nume​ro​ musi​ca​le​ con corda e body di pizzo le garan​ti​sce​ la terza nomina​tion​ agli Oscar. Nell’in​car​na​re​ la musa eterea​ ed evane​scen​te​ di Conti​ni (una fresca​ Claudia Cardinale nell’o​ri​gi​na​le),​ Nicole Kidman diven​ta deci​sa​men​te​ reale, portan​do​ sulla scena i conflit​ti​ di un amore irri​sol​to​ e crude​le​. Judi Dench, costu​mi​sta​ pari​gi​na​ con caschet​to​ casta​no,​ fa forse le veci di Rossella Falk e a Kate Hudson sono affi​da​ti​ i panni dell’i​nu​ti​le perso​naggio​ di Stepha​nie,​ croni​sta​ di moda che ha il solo meri​to​ di inter​preta​re​ uno dei pezzi più cantic​chia​bi​li​ del film, Cinema Italiano. Marion Cotillard prende​ il posto che fu di Anouk Aimèe e la rottu​ra​ col mari​to​ defi​ni​ti​va​ e tota​le,​ nel suo spogliar​si​ comple​ta​men​te​ e lette​ral​men​te​ di tutti i senti​men​ti​ (nonché​ dei vesti​ti)​.

Tutto ciò che in Felli​ni​ era taciu​to​ e sotte​so​ diven​ta​ mani​fe​sto​ e quasi esa-​ spera​to​. Alle emozio​ni​ sopi​te​ viene data fin troppa​ voce e più che canta​te​ fini​sco​no​ con l’esse​re​ urla​te​. Persi​no​ l’incon​tro​ con il Monsi​gno​re​ “duran​te​ la cura dei panni” perde tutta la spiri​tua​li​tà​ e l’erme​ti​smo​ dell’o​ri​gi​na​le,​ trasfor​man​do​si​ in un dibat​ti​to​ sulla (a)mora​li​tà​ e l’ecces​si​va​ sensua​li​tà​ dei film di Conti​ni​ – che ritor​na​ come un refrain​ all’in​ter​no​ della pelli​co​la​ – come se “esse​re​ italia​ni”​ (è il tito​lo​ della canzo​ne​ inter​pre​ta​ta​ da Fergie/Sa​-​ raghi​na)​ signi​fi​cas​se​ soltan​to​ strizza​re​ seni, fare all’a​mo​re,​ esse​re​ cantan​ti​ e amanti​.

La pelli​co​la​ di Marshall​ (sceneg​gia​ta​ da Michael Tolkin ed Anthony Minghella) si apre sulla confe​ren​za​ stampa​ che in segna​va​ la morte del film di Guido e sulla para​ta​ di donne con cui Mastro​ian​ni​ sogna​va​ di creare​ un harem nella sua vecchia​ casa d’infan​zia​. L’uni​ver​so​ ruti​lan​te​ e musi​ca​le​ di Conti​ni​ resta un circo che non smette​ mai di gira​re​ (eppu​re​ manca l’affa​sci​nan​te​ coppia​ di tele​pa​ti​-presti​gia​to​ri​ Ian Dallas​-Mary​ Indo​vino)​ ma il caro​sel​lo​ fina​le​ messo in piedi dallo Snapo​raz​ felli​nia​no​ e da tutti i suoi compri​ma​ri​ viene sosti​tui​to​ in Nine dal primo ciak del film di una vita, quel film che né Felli​ni​ né Ansel​mi​ sareb​be​ro​ mai riusci​ti​ a realiz​zare​ vera​men​te​ (e che un nume​ro​ pieno non è certo suffi​cien​te​ a concre​tiz​zare)​.

 Voto: 5

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: