Intervista a Jennifer Mischiati, protagonista di “Creators – The Past”

Intervista di Antonio Falcone

Jennifer Mischiati

Attrice poliedrica e dall’indubbio fascino, Jennifer Mischiati ha lavorato come modella all’età di 13 anni, mentre a 18 ha iniziato a recitare, formandosi nella scuola di teatro di Enzo Garinei, per poi frequentare un anno alla Link Academy e trasferirsi a Los Angeles, una volta vinta una borsa di studio per l’American Musical and Dramatic Academy (AMDA), dove ha conseguito il diploma come migliore della sua classe.  Dopo aver lavorato come stand-in per Angelina Jolie nel film The Tourist, la sua carriera di attrice inizia a prendere piede, lavorando in diverse serie televisive come Don Matteo, Provaci ancora Prof, in molti film come Game Therapy, Evil Things, ma  anche in teatro, dove, fra l’altro, ha interpretato Desdemona in una rappresentazione dell’ Otello e preso parte all’acclamato spettacolo teatrale Lo sfascio con Nicolas Vaporidis, per la regia di Gianni Clemeti. Inoltre ha avuto modo di recitare in numerosi cortometraggi e video musicali per artisti internazionali (Yah Supreme, Silas Mutungi) ed italiani (Biagio Antonacci). Da oggi Jessica è in sala con il film di fantascienza Creators – The Past, per la regia di Piergiuseppe Zaia; nell’occasione l’abbiamo contattata, per rivolgerle qualche domanda su questo suo ultimo lavoro e sulla sua attività.

Ciao Jennifer e benvenuta su Lumiere e i suoi fratelli, grazie per la disponibilità. Da oggi, giovedì 8 ottobre, è in uscita il film di fantascienza Creators – The Past, per la regia di Piergiuseppe Zaia, che ti vede protagonista all’interno di un cast dove sono presenti anche, fra gli altri, William Shatner, Bruce Payne, Gerard Depardieu. Puoi raccontarci il tuo ruolo e cosa ha significato per te interpretare questo film, certo insolito nell’attuale panorama cinematografico italiano?

“È un grandissimo piacere essere qui con voi. Beh, Sofy è una ragazza addotta, intorno cui gira tutta la storia.  Le è stato affidato, da 7 degli 8 Creatori, il difficile compito  di recuperare la Lens, un oggetto che contiene in sé il DNA dell’intera umanità e salvare così il mondo. Sofy è forse uno dei ruoli che più mi è rimasto nel cuore. Me ne sono innamorata da subito e ho lottato per prendermelo. Mi rivedo anche molto in lei per certi versi, testarda, coraggiosa, “diversa”… capace di vedere oltre quello che ci raccontano. Lotta per ciò in cui crede, per la giustizia, per i suoi ideali, per le sue idee. Essendo Creators il primo kolossal di fantascienza italiano a stampo hollywoodiano, mi sento sicuramente estremamente fortunata ed orgogliosa di esserne parte. È un progetto “grande” in cui abbiamo creduto moltissimo e in cui abbiamo messo il cuore”.

Curiosando su internet alla ricerca di notizie, ho letto che fra i tuoi interessi rientrano, fra l’altro, il combattimento scenico e la danza. Ti piacerebbe interpretare un film in cui dar adito a queste tue passioni?

“Assolutamente si! Soprattutto per quel che riguarda il combattimento scenico. Oltre ad essere una “skill” è una passione. Mi era capitato in Game Therapy di giocare con le armi da fuoco ma la mia passione sono le spade! Inutile dire che mi piacerebbe moltissimo fare altri film in cui potermi divertire con mitra o spade!”.

Nella prima  domanda, nel descrivere il film Creators – The Past l’ho definito insolito per il nostro cinema, spesso, fatte salve lodevoli eccezioni, confinato all’interno della commedia “pronto cuoci”, passami il termine. Ultimamente si nota però una tendenza alla riscoperta e alla valorizzazione dei generi, nella possibilità di adattarvi storie e tematiche differenti. Secondo te può rappresentare una strada da percorrere per diversificare l’offerta ed invogliare gli spettatori?

“Secondo me si, e non solo, mi viene da dire: perché no? Veniamo dal paese che ha fatto la storia del cinema, perché auto-confinarci, precluderci? Penso che negli anni si sia a poco a poco sviluppata una paura sempre crescente che ci ha portato a giocare sicuro, a perseguire con ciò che è stato appurato funzionare, dimenticandoci forse un po’ di sperimentare, rischiare, fare qualcosa di nuovo. Negli ultimi anni qualche esempio c’è stato di riscossa, il fermento lo sento, le idee non mancano, spero in un pochino di coraggio in più”.

Hai esordito come attrice in teatro, nel 2006, ne La dodicesima notte di  William Shakespeare, per la regia di Federica Tatulli, proseguendo poi la tua carriera non solo sul palcoscenico, ma anche in televisione e al cinema. Come è nata in te la passione per la recitazione e in quale settore ti senti più a tuo a agio nel recitare?

Jennifer Mischiati in Creators – The Past

“Credo di averla sempre avuta ma, anche se forse oggi non si direbbe, sono sempre stata estremamente timida perciò probabilmente se non mi ci avesse portato il destino su un palco, io non ci sarei mai salita. Vinsi una borsa di studio per un corso di teatro con il maestro Garinei, come premio per la vittoria del concorso di bellezza di Miss Roma quando ancora facevo la modella. Nel momento in cui misi piede su quel palco, finalmente trovai il mio posto nel mondo e capii in quell’istante che non ne sarei più scesa”. Mi piace dire che il teatro sia stato il mio primo amore, quello che non si scorda mai, ma è il cinema il grande amore della mia vita!”.

Classica domanda finale, cosa bolle in pentola per il futuro, nuovi progetti in vista?

“In questo periodo estremamente particolare è difficile dare qualsiasi cosa per certo, al momento di sicuro c’è una mini serie tv che dovrei iniziare a girare a breve, mentre in primavera sarò in teatro con un Macbeth tutto al femminile, regia di Douglas Dean”. 

Una risposta a "Intervista a Jennifer Mischiati, protagonista di “Creators – The Past”"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: