Post Mortem

Post Mortem – Cile/Messico 2010 – di Pablo Larrain

Drammatico – 98′

Scritto da Fulvia Massimi (fonte immagine: mymovies.it)

1973, Cile. Mario Carnejo, funzionario presso la morgue di Santiago, inizia una relazione con la dirimpettaia Nancy Puelma, ballerina con disturbi alimentari. Il golpe dell’11 settembre mette il Paese in ginocchio e i cadaveri cominciano ad affollare l’obitorio: Mario, la collega Sandra e il bellicista dottor Castillo saranno i soli testimoni civili della morte di Salvador Allende. Ma sul tavolo mortuario arrive anche il corpo di Nancy.

Grande​ escluso​ dalla giuria​ e grande​ favo​ri​to​ della criti​ca​ alla 67esima Mo- stra del Cinema di Venezia (Mauri​zio​ Porro lo ha defi​ni​to​ “l’anti​-Taran​ti​-​ no”), Post Mortem di Pablo Larraìn raccon​ta​ con crudo mini​ma​li​smo​ l’oscu​ran​ti​smo​ cile​no​ degli anni ’70, portan​do​ i toni espressio​ni​sti​ci​ del-​ l’Argen​ti​na​ premio​ Oscar di Campanella ad uno stadio​ supe​rio​re​ di sinte​si e orro​re​ silen​zio​so​. Le feri​te​ stori​co​-socia​li​ non cono​sco​no​ prescri​zio​ne​ e si impri​mo​no​ nel DNA con un salto gene​ra​zio​na​le:​ Pablo Larraìn,​ classe​ 1976, all’e​po​ca​ dei fatti narra​ti​ non era anco​ra​ nato, eppu​re,​ a trent’an​ni​ di distan​za​ dalle atroci​tà​ della ditta​tu​ra​ di Pino​chet,​ sente il biso​gno​ di rende​re il giusto​ tribu​to​ alla veri​tà​.

 

Autop​sia​ di una nazio​ne:​ Larraìn​ condu​ce​ con la peri​zia​ di un coro​ner​ l’e-​ same​ inter​no​ (nega​to​ ad Allen​de)​ del Cile, osser​van​do​ne​ la deri​va​ attra​ver​-​ so gli occhi di un prota​go​ni​sta​ ignavo​ e medio​cre,​ così abietto​ da non meri​-​ tare​ alcu​na​ compas​sio​ne​. Lo fa spoglian​do​ la messa in scena di ogni in-​ gombro​ super​fluo​ e firman​do​ una sceneg​gia​tu​ra​ estrema​men​te​ parsi​mo​-​ niosa,​ con dialo​ghi​ ridot​ti​ al mini​mo​ e uno spunto​ thril​le​ri​sti​co​ che vira presto​ verso l’orro​re​ nella sua forma più asetti​ca​.

Un carro arma​to​ in marcia​ sulla città deser​ta​ apre la pelli​co​la​ come un pre-​ sagio​ ma Larraìn​ si guarda​ bene dal mostrar​lo​ di nuovo: il momen​to​ di de-​flagra​zio​ne​ della guerra​ è solo rumo​re​ assor​dan​te​ che Carne​jo​ non riesce​ a coglie​re,​ se non troppo​ tardi. I corpi consun​ti​ di Nancy e Mario (impec​ca​-​ bili​ Castro e la Zegers), dispe​ra​ta​men​te​ uniti in un amples​so​ deso​la​to​ – reso ancor più ango​scian​te​ da una macchi​na​ da presa che si incol​la​ alla carne con voyeuri​smo​ soffo​can​te​ (e para​dos​sal​men​te​ stranian​te)​ – riflet​to​-​ no lo squallo​re​ di una realtà​ alla deri​va,​ preci​pi​ta​ta​ in un’ine​so​ra​bi​le​ disce​-​ sa verso la follia​ uffi​cia​liz​za​ta​.

Butta​ti​ gli uni sugli altri senza rite​gno,​ i morti si ammas​sa​no​ nei corri​do​io​ dell’o​bi​to​rio​ e ogni tenta​ti​vo​ di salvez​za​ è vano. Tutti guarda​no​ e nessu​no​ prote​sta:​ l’indi​gna​zio​ne​ viene zitti​ta​ a colpi di pisto​la​ e il flebi​le​ lamen​to​ che si leva dal mucchio​ umano non riaccen​de​ alcu​na​ speran​za​. Intor​no​ al morto illu​stre​ si schiera​ un coro di divi​se​ silen​ti,​ ma non è il cranio​ scoper​-​ chiato​ di Allen​de​ a susci​ta​re​ terro​re,​ né la fredda​ anali​si​ del coro​ner:​ la paura è in chi si rifiu​ta​ di contrad​di​re​ il regi​me​ e si fa compli​ce,​ con il pro-​ prio silen​zio,​ di una menzo​gna​. Suici​dio,​ omici​dio,​ non sarà dato saper​lo​.

La came​ra​ fissa di Lorraìn,​ così come il mini​ma​li​smo​ della mise en scène, ampli​fi​ca​no​ il muti​smo​ e la vacui​tà​ mora​le​ dei suoi perso​nag​gi​. Inqua​dra​-​ ture​ à la Fassbin​der​ colgo​no​ spazi costan​te​men​te​ deli​mi​ta​ti,​ senza via d’u-​ scita,​ e Carne​jo​ – emble​ma​ di quel popo​lo​ conni​ven​te​ che non si compro​-​ mette​ con la propria​ ignavia​ – ne resta intrap​po​la​to,​ inca​pa​ce​ di progres​so​.

Sporca​ e spoglia,​ la foto​gra​fia​ di Sergio Armstrong decli​na​ dall’il​lu​mi​na​-​ zione​ esage​ra​ta​men​te​ arti​fi​cia​le​ delle primis​si​me​ scene al buio oppri​men​te​ e quasi tota​le​ delle ulti​me,​ acuendo​ il senso di mise​ria​ che circon​da​ l’inu​ti​le​ esisten​za​ di Carne​jo​. Osses​sio​na​to​ da un amore non ricam​bia​to​ (se non per puro profit​to),​ l’uomo​ si spinge​rà​ fino al gesto di luci​da​ crudel​tà​ che riem-​ pie l’inso​ste​ni​bi​le​ inqua​dra​tu​ra​ fina​le,​ dando un senso ai frammen​ti​ pro-​ letti​ci​ anti​ci​pa​ti​ dall’am​bi​guo​ montag​gio​ di Andrea Chignoli.

La scelta​ di ridur​re​ la pelli​co​la​ ai suoi elemen​ti​ minim(al)i vale​va​ anche per Somewhere di Sofia Coppo​la,​ in cui inqua​dra​tu​ra​ fissa e sinte​si​ verba​le​ non si pone​va​no​ però al servi​zio​ di conte​nu​ti​ così poten​ti​ da esse​re​ com-​ pleta​men​te​ auto​no​mi,​ come nel caso di Post Mortem. Il verdet​to​ vene​zia​-​ no resta dunque​ incom​pren​si​bi​le​.

Voto: 8

  

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: