Amare amaro

Amare amaro – Italia/Francia 2018 – di Julien Paolini

Drammatico – 89′

Scritto da Maria Vittoria Guaraldi (fonte immagine: mymovies.it)

Amare amaro e un film diretto da Julien Paolini. La pellicola, sceneggiata dallo stesso regista con Samy Barroun, di produzione franco-italiana, vanta la partecipazione al Taormina FilmFest e la vittoria del Grand Prix come miglior film poliziesco al Festival Polar de Cognac. Dal 14 febbraio sarà disponibile su Prime Video. 

In un piccolo paese della Sicilia, una serata al bar finisce in tragedia e Giosuè  perde la vita, dopo aver causato la morte di altre due persone. Suo fratello Gaetano (Syrus Shahidi)  ne reclama giusta sepoltura mettendosi contro il parere del maresciallo dei carabinieri Marcello (Tony Sperandeo)  e il suo braccio destro, il sindaco Enza (Celeste Casciaro). 

Riprendendo la vicenda  di Antigone che vuole seppellire il fratello Polinice infrangendo le leggi scritte, il film racconta un dramma personale di un uomo segnato da una grave perdita. Le atmosfere perlopiù  notturn, i campi lunghi e le frasi essenziali contribuiscono a impregnare la storia di tensione e di tragicità. 

Come nel teatro greco gli attori sono pochi e i bambini fungono da coro mentre intorno a loro regna il silenzio e la desolazione, come alla fine della guerra fratricida tra Polinice e Eteocle. 

Il divieto imposto dalle autorità riguarda semplicemente la nazionalità della famiglia di Gaetano e il suo essere considerati outsider: questo testimonia quanto sia inutile avere pregiudizi nei confronti degli altri e pone l’accento più  su un piano privato che sociale. 

Amare amaro testimonia il fatto che l’opera di Sofocle è quanto mai universale: lo scontro tra natura e cultura, tra leggi del cuore e leggi scritte si ravvisa ancora oggi se si pensa a Carola Rackete o Ilaria Cucchi. A differenza di questi due casi di cronaca, qui tutto è ridotto all’essenziale, compreso la redenzione del cattivo che si concentra in una sola battuta. 

Voto: 7

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: