La Jetée

La Jetée – Francia 1962 – di Chris Marker

Corto/Drammatico/Romantico – 28′

E’ un’opera singolare quella di cui vi parlo, qualcosa che di primo acchito lascia dubbiosi, ma allo stesso tempo affascina sia per le modalità di espressione sia per la storia narrata.
Non si tratta infatti di un film convenzionale, ma di un foto-romanzo, ossia una successione di istantanee che permangono sullo schermo per qualche secondo e sono accompagnate da un commento musicale molto ben studiato e da una voce narrante che sostituisce in toto la voce dei protagonisti, narrando le vicende degli stessi.
Sicuramente un’opera fuori dagli schemi, che ci dà l’occasione di conoscere il cinema del fotografo, regista e scrittore Chris Marker.
La vicenda narrata è quella di un giovane che viene selezionato dai propri carcerieri, all’indomani della terza guerra mondiale per viaggiare nel tempo, passato e futuro, al fine di dare un’ancora di salvezza ad un mondo distrutto dalla guerra nucleare (il film  per capirci è del 1962, girato in piena Guerra Fredda). La selezione viene effettuata sulla base delle capacità di ricordo dei soggetti esaminati. E proprio il giovane ha un ricordo persitente di lui bambino sul molo (jetéee) dell’aeroporto di Orly: il viso di una donna e l’uccisione di un uomo. Questo ricordo lo accompagnerà nel suo ritorno al passato: ormai adulto si inammorerà di questa donna e scoprirà, alla fine della vicenda, che l’uomo che muore è lui stesso.
Le tecniche narrative esaltano la poeticità dell’opera che già dalla vicenda narrata risulta molto immaginifica e dà adito a riflessioni di vario genere sui viaggi nel tempo e oltre che di stampo etico.
Le ambientazioni scelte sono molto ben selezionate, forse meno curati i costumi, ma credo anche questo per lasciare ampio spazio all’immaginazione dello spettatore. La tecnica del foto-romanzo lascia infatti  spazio allo spetattore che deve collaborare attivamente con la proprie capacità di immaginazione, molto più che di fronte ad un film convenzionale.
Il film è stato spunto per “L’esercito delle 12 scimmie” di Terry Gilliam.
 
Voto: 8

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: