Noi Credevamo

Noi Credevamo – Italia/Francia 2010 – di Mario Martone

Storico – 205′

Scritto da Alessandro Pascale (fonte immagine: mymovies.it)

Il film racconta la storia di tre ragazzi del Cilento: Salvatore, con spirito patriota, Domenico, che crede nell’amicizia e Angelo, votato all’azione violenta. Nel 1828 scelgono di prendere parte al movimento politico repubblicano della Giovine Italia di Giuseppe Mazzini. Le loro vite, in seguito a questa decisione, prenderanno strade diverse, ripercorrendo alcuni episodi della storia del Risorgimento italiano.

Ci sono almeno tre momenti davvero vibranti in Noi credevamo, in grado di far scattare un piccolo tumulto nel cuore: il primo si pone all’inizio dell’opera: è il giuramento dei tre novelli mazziniani, che sanciscono di mettere la propria vita al servizio della gloriosa causa repubblicana. Camera fissa su sfondo nero e spazio a parole che non lasciano spazio a dubbi o incertezze moderate. Brividi…

Il secondo è a metà dell’opera, durante la lunga e spettrale narrazione dedicata alla prigionia di Domenico (Luigi Lo Cascio), che intransigente più di molti altri, afferma sprezzante “a me non interessa sostituire il re Borbone con un re Savoia! Io voglio un’Italia senza re!” (e quanto dovrebbe far riflettere ancora oggi per l’attualità di questo Paese che si propone di mettere al posto di un ometto politico pornografo uno più “morale” ma che fa le stesse cose di fondo).

Il terzo è nel finale, nel raduno delle camice rosse al servizio di Garibaldi, nella sfrenata passione politica che anima centinaia di giovani venuti da tutta Italia, uniti dalla volontà di cambiare il Paese dandogli una forma priva di padroni, e riuscendo a mettere in riga chi cerca di mantenere le gerarchie ortodosse (di qui l’altrettanto simbolico episodio della satira su Crispi).

La tragicità de Noi credevamo sta però tutta nel fallimento completo che colpisce ogni singolo atto qui descritto. I tre giovani amici non solo non riusciranno nell’intento di creare la repubblica, ma moriranno dilaniati da sensi di colpa o azioni ingiuste che ne “sporcheranno” l’anima.

I garibaldini si vedono sparare addosso dallo stesso esercito italiano che non sarebbe potuto nascere senza di loro… Le belle azioni etiche, passionali, talvolta violente e terroristiche (come l’attentato a Napoleone III) sono atti di personaggi carismatici ma ingenui e inesperti, viziati da un’idealismo di fondo privo delle proprie reali forze e capacità strategiche di successo. Insomma Noi credevamo, affresco storico di volontà monumentali, è sostanzialmente una storia di sconfitti, raccontati in maniera cruda e realistica (pur romanzata), senza tentare di glorificare o idealizzare troppo i suoi protagonisti. Sullo stesso Mazzini (Toni Servillo) gravano oscure ombre, non sempre dissipate adeguatamente nemmeno dai suoi sostenitori. Su Domenico, l’unico personaggio che mantiene sempre un valore positivo, pesa il fallimento e la rovina della propria famiglia aristocratica, causata dalla sua azione politica e dal suo orgoglio bello ma sterile.

Le speranze che emergono durante la narrazione vengono progressivamente fugate da altrettante sconfitte, morti, esecuzioni, fallimenti. Fino alla fine, senza appello. Il che rende l’opera non solo una tragedia semi-claustrofobica, ma un racconto ai limiti del grottesco e del masochismo politico e sociale. Il pessimismo di fondo dell’opera si lega bene a scenografie spesso tetre e buie, in cui la luce-speranza non è che il fioco candore di una candela subito soppressa (indelebile a riguardo la lunga parentesi della prigionia di Domenico, che assume un rilievo centrale).

Anche per tutti questi motivi però Martone fatica a mettere in piedi un film che sia in grado di essere attraente e vitale. La narrazione scorre lenta, impantanata in lunghi silenzi e in costumi ora sontuosi, ora lugubri. La divisione dell’opera in episodi permette di focalizzare l’attenzione sulla psicologia dei singoli protagonisti ma limita di molto la compattezza e la stabilità complessiva della sceneggiatura, schiacciata e frammentata tra eventi troppo distanti tra loro.

In generale Noi credevamo sembra un buon quadro in cui solo qualche angolino ha la statura di un capolavoro, mentre la visione complessiva dell’insieme lascia, oltre all’amaro in bocca, un po’ di perplessità per la mole (oltre due ore e mezza) forse un tantino inconcludente vista la dimensione abnorme.

Rimane ciò nonostante un’opera che merita di essere vista, soprattutto in occasione del centocinquantenario dell’unità d’Italia, perchè capire qualcosa in più sulla storia del proprio Paese non può certo far male. Una volta si diceva “O Roma o Morte”. Il tempo ha smussato certi slogan ma capire i nemici del cambiamento resta sempre la priorità numero uno.

Voto: 6

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: