Comedians

Comedians – Italia 2021 – di Gabriele Salvatores

Commedia – 96´

Scritto da Maria Vittoria Guaraldi (fonte immagine: metropolitanmagazine.it)

Comedians è il nuovo film di Gabriele Salvatores ed è  tratto dalla commedia omonima scritta da Trevor Griffiths nei primi anni Settanta. La pellicola è prodotta da Indiana Production e Rai cinema in collaborazione con Friuli Venezia Giulia Film Commission e con il sostegno della Direzione generale cinema e audiovisivi Mic. Salvatores ha  già avuto a che fare con  Comedians” in quanto l’ha portata al Teatro dell’Elfo di Milano nel 1985 dirigendo un cast di attori destinati a diventare famosi: Claudio Bisio, Bebo Storti, Silvio Orlando, Paolo Rossi e Renato Sarti.

Sei aspiranti comici, al termine di un corso serale di teatro, sono pronti ad affrontare la loro prima esibizione davanti a un pubblico. I partecipanti sono:  i fratelli Marri (Ale e Franz), Samuele Verona (Marco Bonadei) , Gio di Meo (Walter Leonardi), Giulio Zappa (Giulio Pranno), Michele Cacace (Vincenzo Zampa). Prima dell’esibizione si trovano un’ultima volta in aula insieme al loro insegnante Eddie Barni (Natalino Balasso) per le ultime dritte. Tra il pubblico ci sarà anche un esaminatore (Bernardo Celli, interpretato da Christian De Sica) che sceglierà uno di loro per uno show televisivo. Ciascuno di loro metterà in scena la comicità intelligente professata da Barni, quella più spicciola che piace a Celli o una terza?

Girato con le difficoltà legate alla pandemia, il film si svolge prevalentemente all’interno durante una sera piovosa. I momenti precedenti lo spettacolo sono scanditi dal tempo che passa e che li avvicina sempre di più alla prova finale. In quelle poche ore passate nell’aula vengono fuori un sacco di discorsi legati allo spettacolo, a come far ridere e cosa fa ridere, in un vero e proprio prodotto metateatrale. Salvatores tiene le fila del discorso fino alla fine , infilandosi tra i banchi e sedendosi vicino a ciascun allievo. Le riprese ravvicinate ci permettono di scoprire ogni lato dei protagonisti e tutto il loro background. Inoltre dirige con maestria sia attori navigati sia attori giovani, come Giulio Pranno, e li integra perfettamente in un incastro solido. Il ritmo narrativo è molto incalzante e il regista ha fatto suo sia l’impianto sia lo spirito di Griffiths. Il commediografo inglese dimostra di essere ancora molto attuale e il film si inserisce a pieno titolo nel dibattito in corso  nei giorni nostri sul politicamente corretto. Un film che dimostra che certi testi non invecchiano mai e possono essere trasposti molte volte senza perdere scorza.

Voto: 8

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: