Figli del sole

Khorshid – Iran 2020 – di Majid Majidi

Drammatico – 99′

Scritto da Maria Vittoria Guaraldi (fonte immagine: comingsoon.it)

Figli del sole è il nuovo film di Majid Majidi che torna alla regia dopo I ragazzi del paradiso. La pellicola è stata presentata in concorso alla 77esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia dove il giovane protagonista Rouhollad Zamani è stato insignito del Premio Marcello Mastroianni 2020. Figli del sole è stato selezionato per rappresentare l’Iran agli Oscar 2021 nella categoria Miglior Film internazionale e sarà distribuito nelle sale italiane a partire da 2 settembre grazie a Europictures. 

Il dodicenne Ali e i suoi tre amici vivono di piccoli lavoretti e qualche furto nella periferia di Teheran. Per trovare un antico tesoro dovranno iscriversi alla Sun School, un istituto che forma ragazzi lavoratori togliendoli dalla strada: il bottino pare si trovi proprio sotto la scuola alla fine di un tunnel. 

Il tema del lavoro e dello sfruttamento minorile è al centro del film: i giovani protagonisti devono fare i conti con datori di lavoro senza scrupoli e con una situazione familiare difficile. Le tinte cupe e grigiastre delle inquadrature evidenziano il disagio e lo squallore in cui vivono. L’avventura messa in atto è corale in quanto coinvolge un gruppo affiatato di amici che si sentono come Indiana Jones durante una spedizione in una terra lontana e sconosciuta: trovare il tesoro è anche un modo per evadere e sperare in una vita migliore per loro e per le loro famiglie. Rouholland Zamani veste i panni di un ragazzino che non si arrende mai e la sua performance primeggia sul resto del cast. Gli altri personaggi non sono tanto presi in considerazione e rimangono sullo sfondo. Il film presenta un po’ di buchi a livello di sceneggiatura e l’intento del regista di realizzare un film gioioso viene meno nel corso della narrazione: il tema di fondo- alla luce di quanto sta accadendo in Medioriente- è quanto mai attuale ma le premesse facevano sperare in una pellicola di ben altro tenore. 

Voto: 6

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: