
Articolo di Valentina Di Martino (fonte immagine: ufficio stampa)
Dopo l’edizione del 2020 tenutasi virtualmente solo attraverso la piattaforma streaming MyMovies, ecco tornare il Torino Film Festival in presenza dal 26 novembre al 4 dicembre.
Il 26 novembre con la proiezione di Sing 2 SING 2 – Sempre più forte di Garth Jennings si aprirà il 39° Torino Film Festival sotto la direzione di Stefano Francia di Celle e non potremmo esserne più felici.
Lo grida chiaro e forte il manifesto del 39° Torino Film Festival, un manifesto strappato che stratifica e racconta tutto il cinema del passato e del presente e ci proietta nel futuro con entusiasmo e gioia, la gioia di poter di nuovo appagare la nostra sete di sogni e storie raccontate nel buio di una sala di cinema.
I personaggi che affollano lo schermo raccontano 100 e più anni di cinema rendono omaggio a Jean-Paul Belmondo, attore simbolo della Nouvelle Vague, recentemente scomparso.
Al centro del manifesto la stella della Mole Antonelliana, simbolo dallo scorso anno del festival, illumina questa edizione, la 39ima e il sodalizio con il Museo Nazionale del Cinema e il forte legame che Torino ha con il cinema fin dalla sua nascita.
Come dicevamo inizialmente con questa 39ima edizione del festival si ritorna fisicamente in sala per assaporare lo scambio e “l’incontro tra il grande pubblico (consolidata tradizione del festival) e gli autori, l’anima dell’intera manifestazione”.
Cinque saranno le sezioni competitive che compongono la kermesse: Torino 39 | Concorso Internazionale Lungometraggi, Torino 39 Corti | Concorso Internazionale Cortometraggi TFFDoc – Internazionale.doc | Concorso Internazionale Documentari, TFFDoc – Italiana.doc | Concorso Documentari Italiani, Italiana.corti | Concorso Cortometraggi Italiani.
E quattro quelle non competitive: Fuori Concorso | sezione dedicata alla produzione più interessante dell’anno in corso, Le stanze di Rol | sezione dedicata principalmente a film di genere (horror, fantascienza, noir, midnight movies) e prodotti seriali, Back to Life | sezione dedicata ai restauri di opere cinematografiche del passato e infine Programmi Speciali.
A presiedere la Giuria Internazionale del Concorso Lungometraggi e Cortometraggi internazionali sarà la pluripremiata regista ungherese Ildikó Enyedi.
“I festival cinematografici sono imprese complesse,” racconta Ildikó Enyedi. “Ma i buoni festival sono come le persone – hanno una personalità complessa. Puoi rapportarti con loro come con una persona e frequentare un festival diventa un’esperienza unica e personale. Per molto tempo ho guardato da lontano e desiderato incontrare questa persona intrigante, audace e nobile nelle proprie scelte, orgogliosa dei suoi valori e umile nei confronti dei registi – il Torino International Film Festival. Caro TFF, sono felice che finalmente possiamo incontrarci!”.
Madrina del festival sarà Emanuela Fanelli, attrice e autrice televisiva e cinematografica che con la sua sagacia presenterà le serate di inaugurazione e chiusura del festival e altri momenti speciali.
Per accedere alle proiezioni del Torino Film Festival e agli eventi in programma si dovranno acquistare i biglietti esclusivamente on line sul sito del Festival https://www.torinofilmfest.org/ a partire dal 16 novembre e fino a 20 minuti prima di ogni singolo spettacolo.
Per visionare il programma completo e avere maggiori informazioni visitate il sito ufficiale dell’evento.
Rispondi