I Fratelli De Filippo

I fratelli De Filippo – Italia 2021 – di Sergio Rubini

Drammatico – 142′

Scritto da Messua Mazzetto (fonte immagine: ansa.it)

Sergio Rubini svolge un lavoro di regista ma anche di eccellente storico con questa pellicola. 

Il film inizia a Napoli, siamo nel 1931 e nel mezzo di un’atmosfera fumosa, in un flashback ci viene raccontata la vicenda di Eduardo, Peppino e Titina, i fratelli De Filippo per l’appunto.

Finito il flashback dove vediamo le origini di questi fratelli, si ritorna al teatro Kursaal di Napoli, torniamo al 1931 dove i fratelli a teatro, ora come allora sono orgogliosi del loro operato ed emozionati.

I fratelli gireranno assieme l’Italia di teatro in teatro, finchè la compagnia si scioglierà nel 1944 dopo l’ennesimo litigio tra Eduardo e Pappino, ma questa … è un’altra storia.

Di recente, alla scorsa mostra del cinema di Venezia, Mario Martone ci aveva deliziato con un’altra pellicola dedicata a questa famiglia, in particolare rivolta alla figura del padre di questi ragazzi, Eduardo Scarpetta.

Parlando degli aspetti tecnici un plauso lo meritano i costumi e le ambientazioni che sono state curate in ogni minimo dettaglio donando proprio l’atmosfera dell’epoca alla perfezione.

I Fratelli De Filippo è un film che gioca principalmente su tre tematiche: quella della famiglia e della sua indubbia importanza, quella della storia (che diventa protagonista del film) e quella dell’indipendenza che i fratelli infine ottengono.

Parlando della regia, è una regia leggera, senza smottamenti e particolarità. Un prodotto giusto, a tratti quasi un documentario su questa famiglia e sulle sue vicende.

Nel complesso un buon film, godibile e adatto per diverse tipologie di pubblico, sia per chi non conosce la storia dei fratelli De Filippo ma anche per chi è già un estimatore e ne vuole approfondire la storia.

Voto: 7 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: