
Napoli Eden – Italia 2020 – di Bruno Colella
Documentario – 74′
Scritto da Sarah Panatta
La sfida sostenibile di un’artista a Napoli
Un’artista imprenditrice iper attiva e in corsa verso il successo, abbigliata della leggerezza solare e della caparbietà puramente nostrane, dirompe nella “sua” Napoli milionaria, tra Posillipo e i bassi, portando la sua arte del recupero e del riciclo in luoghi simbolo di una città che possa trovare un futuro sostenibile.
Da un’idea di Annalaura di Luggo, prodotto dalla stessa artista e autrice, per la regia di Bruno Colella, Napoli Eden è un film di fiction con la confezione documentaristica che si prefigge di raccontare/ricostruire con spirito educativo e socialmente utile, la storia vera dell’artista protagonista e creatrice. Girato prima dell’era pandemica e disponibile per la visione sulla piattaforma ministeriale ItsArt, è un prodotto “casereccio”, un piatto all’italiana che sposa lo stile televisivo di divulgazione moderata alla commedia tollerante e politicamente corretta, che annoda le vicende dei protagonisti nella loro tragicomica battaglia per un sogno.
Un sogno realizzato, grazie alla fortuna “familiare” ma anche alla tenacia e intraprendenza dell’artista, che in un viaggio fatto di incontri e scoperte nella sua città natale, Napoli dai mille colori, coinvolge diverse realtà e istituzioni, fino ai ragazzi dei Quartieri Spagnoli, per realizzare sculture eco-sostenibili fatte di alluminio riciclato da installare in varie location della città, per poi tornare nel ciclo del riuso.
Un progetto che vuole con il suo mood eccentrico, a tratti grottesco a tratti commosso, spronare al riscatto culturale alla rottura degli stereotipi, al risanamento dei gap sociali, alla collaborazione, al rispetto, al lavoro per un futuro che ami la tradizione ma si vesta di ecologia e libertà.
Da un’idea di Annalaura di Luggo
Regia Bruno Colella
Con Annalaura di Luggo e con la partecipazione di Francesco Gallo Mazzeo, Olindo Preziosi, Eugenio Bennato, Enzo Gragnaniello, Nino Frassica, Patrizio Rispo, Stanley Isaacs e i ragazzi dei Quartieri Spagnoli
Fotografia Blasco Giurato
Musiche Eugenio Bennato
Docu-fiction – Ita 2021 – Durata
Prodotto da Annydi Productions e Annalaura di Luggo
In collaborazione con CIAL Consorzio Ministeriale Imballaggi Alluminio – Luca de Magistris Private Banker Fideuram – Graziella Pera e gli allievi dell’Accademia delle Belle Arti di Roma
Selezionato dal Ministero degli affari Esteri nell’ambito del “Progetto Promozione Paese Italia nel mondo”
Distribuzione sulla piattaforma del Ministero della cultura www.itsart.tv
Voto: 5
Rispondi