Da mercoledì 2 a martedì 15 febbraio, alla salaCineteca Milano Meet avrà luogo un’ampia retrospettiva dedicata al grande registaAndrej Tarkovskij,l’ultimo rappresentante della tradizione cinematografica sovietica, ancora oggi in grado di esercitare una decisiva influenza sul cinema d’autore. Nei novant’anni anni dalla nascita (4 aprile 1932),sarà dunque proposta una retrospettiva completa, con tutti i lungometraggi del grande maestro sovietico, presentati in versione originale con sottotitoli italiani.Artista isolato, teorizzatore del cinema come “simbolo dello stato della natura, della realtà”, autore di filmche sembrano delle sculture di tempo, densi e trasparenti come il silenzio, caratterizzati da lunghe sequenze, strutture narrative atipiche e tematiche spirituali metafisiche, Andrej Tarkovskij è stato uno dei più alti esempi del cinema d’arte di ogni tempo. Di lui diceva Ingmar Bergman: “Il film quando non è un documentario è sogno. Per questo Tarkovskij è il più grande di tutti. Si sposta con sicurezza nello spazio…
View original post 552 altre parole
Rispondi