75mo Locarno Film Festival: la Retrospettiva sarà dedicata a Douglas Sirk

Sunset Boulevard

Douglas Sirk (IMDb)

Pronto a celebrare il suo 75mo compleanno (313 agosto), il Locarno Film Festival ha annunciato che la Retrospettiva di quest’anno sarà dedicata al regista Douglas Sirk, a 35 anni dalla sua scomparsa, avallando la consueta visione volta ad incentrare l’attenzione non solo verso i giovani ed emergenti talenti cinematografici, ma anche nei riguardi della cinematografia del passato e del conseguente lavoro di riscoperta che ne scaturisce, rivalutando i movimenti e le personalità che hanno trasformato il cinema in una delle forme più alte dell’arte popolare. Trova quindi felice prosieguo l’esplorazione di figure chiave dell’età d’oro di Hollywood, puntando i riflettori su un autore la cui carriera ha attraversato la storia del XX secolo e che, mettendo in primo piano l’espressione radicale delle passioni umane, è diventato fonte di ispirazione per diverse generazioni di registi, da Jean -Luc Godard a Rainer W. Fassbinder…

View original post 822 altre parole

Un ricordo di Camillo Milli

Sunset Boulevard

Camillo Milli (Adkronos)

Ci lascia l’attore Camillo Milli, morto ieri, giovedì 20 gennaio, a Genova, da anni sua abituale residenza. Nato a Milano nel 1929, Milli (Camillo Migliori all’anagrafe) ebbe la sua formazione attoriale in teatro, sotto la guida di Giorgio Strehler: debuttò al Piccolo Teatro di Milano nel 1951 e qui calcò le scene fino al 1953, mentre successivamente, fra gli anni ’60 e ’70, recitò al Teatro Stabile di Genova, prediligendo soprattutto le opere di Carlo Goldoni (che interpretò al cinema ne La locandiera, Paolo Cavara, 1980), diretto per lo più da Luigi Squarzina, lavorando poi anche con Dario Fo, sul palcoscenico come nell’adattamento televisivo di alcune sue commedie (La signora è da buttare; Parliamo di donne). Attivo sul grande schermo già dal 1955 (Ragazze d’oggi, Luigi Zampa), fu però dagli anni ’70 che Milli s’impose come eccellente caratterista, in…

View original post 282 altre parole

Berlinale Classics, in cartellone “Mamma Roma” di Pier Paolo Pasolini

Sunset Boulevard

La sezioneBerlinale Classicsdel72mo Festival Internazionale del Cinema di Berlino (10-20febbraio) presenterà, in anteprima mondiale, sette classici restaurati digitalmente, a partire da Mamma Roma, così da celebrare il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, proseguendo con l’omaggio a un altro maestro del cinema europeo, Jean-Luc Godard (Notre Musique) e senza dimenticare titoli di culto del cinema asiatico anch’essi freschi di restauro, quali Kawaita hana(Pale Flower) eSuzhou he(Suzhou River), rispettivamente diretti da Masahiro Shinoda e Lou Ye. Ecco poi il vincitore dell’Orso d’Oro alla 40ma Berlinale, Skřivánci na niti(Larks on a String, Allodole sul filo) di Jiří Menzel e l’operarock britannicaTommy, musicata da The Who.Il programma è completato dal film mutoBrüder(Brothers), restaurato dalla Deutsche Kinemathek, che sarà proiettato con…

View original post 649 altre parole

Colpi di fulmine: Diabolik/Don’t Look Up

Sunset Boulevard

(MyMovies)

Tra i film visti di recente, confermato l’amore per Paolo Sorrentino dopo la visione di E’ stata la mano di Dio, due in particolare hanno piacevolmente solleticato la mia anima più cinefila e pop, Diabolik dei Manetti Bros., seconda trasposizione cinematografica delle gesta del Re del terrore nato dalla fantasia delle sorelle Giussani, Luciana ed Angela, nel novembre del 1962, dopo quella, ipercinetica e rutilante, di Mario Bava (1968) e poi Don’t Look Up, scritto e diretto da Adam McKay, intelligente parodia-omaggio del genere catastrofico e al contempo lancio di un accorato grido d’allarme, in guisa di concreta metafora, sulla beata involuzione del genere umano nel suo complesso. Diamo il via alle danze con il tanto atteso Diabolik diretto dai Manetti Bros., anche autori della sceneggiatura insieme a Michelangelo La Neve, prendendo spunto, fra adattamenti e modifiche, principalmente dall’albo n.3, L’arresto di Diabolik (uscito…

View original post 1.696 altre parole

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: