Una gita alla Piana di Montonate

Foto di Francesco Carabelli

Scritto da Francesco Carabelli (foto dell’autore)

A nord ovest di Gallarate, nel comune di Mornago, è sita una piana la cui origine è glaciale e di questa sono vestigia i massi erratici che in essa affiorano, che sono stati portati qui dai movimenti dei ghiacci che hanno rotto e spezzato le rocce delle montagne.

In questa piana, che prende il nome da Montonate, nel comune di Mornago, corre un percorso su strada sterrata che collega Mornago alla sua frazione.

Il punto di partenza consigliato è la piazza mercato di Mornago, ove parcheggiare l’automobile e magari riempire una borraccia di acqua al distributore ivi sito, acqua che ci potrà essere utile nel corso della nostra camminata, soprattutto in questo periodo di inizio primavera, quando le giornate diventano più calde e ci viene più facilmente sete.

2f5fc704-3ee4-43da-bbd7-3a4e9a58e8b3

Potremo altresì rifornirci di bottigliette di acqua minerale al distributore automatico, qualora fossimo privi di borraccia, e fare scorta di qualche snack per darci energia nel camminare e ricaricarci così in caso di bisogno.

1fd60af7-4df1-45b2-afba-0534735e8499

Dalla piazza mercato seguiamo i cartelli che indicano il sentiero verso la piana, percorrendo via Toti e, attraversata la strada provinciale che porta ad Azzate, seguiamo poi via Ronco, salendo la collina, superata la quale ci affacceremo sulla piana e poi scenderemo in essa.

b681e39c-e583-4861-ae2b-b29960c426fe

IMG_3005

IMG_3017

Incontriamo quindi nel nostro percorso un laghetto chiamato lago dul Peder, quasi in secca a causa della siccità persistente di questi mesi, e poi un vecchio casolare circondato da arbusti. Intanto fanno la loro comparsa i massi erratici in mezzo ai campi pronti per essere coltivati. La strada prosegue fino alla strada asfaltata che collega Mornago a Montonate e incontra anche la strada bianca che porta a Vegonno.

IMG_3038

IMG_3049

IMG_3065

Possiamo scegliere, giunti al cimitero di Montonate, di proseguire lungo il marciapiede recentemente costruito, che costeggia la carrozzabile fino al centro di Montonate, o di attraversare la strada asfaltata e proseguire lungo la strada sterrata che va in direzione est fino al medesimo paese.

IMG_3073

IMG_3069

Giunti nel centro della suddetto, incontriamo una edicola votiva e poi proseguiamo verso la chiesa parrocchiale dedicata a Sant’Alessandro. Fronte la Chiesa, il monumento ai caduti.

IMG_3084

IMG_3096

IMG_3108

È bello vedere che, nonostante le recenti ristrutturazioni, le abitazioni abbiano mantenuto l’architettura tipica con cascinali e case di cortile, vecchi portoni e vecchie ville come Villa Eva che sovrasta il paese e dalla quale ci si può affacciare sul panorama sottostante, dominato dalla bella cupola della chiesa parrocchiale.

IMG_3104

35bc9b1c-b954-4bab-abb7-fd9f92e41ba5

Dalla zona delle scuole elementari si vedono inoltre, in lontananza, nelle giornate terse, il Sacro Monte di Varese e il Campo dei Fiori.

33bc4991-5a72-424f-9fbe-fbbb7831f6e6

Se arriviamo ad ora di pranzo non può mancare una sosta all’ Osteria di Montonate, famosa per la sua paella, anche da asporto (qui maggiori info https://www.osteriadimontonate.it) e che offre inoltre un ampio menù (anche di gastronomia per consumazione casalinga).

9e71dab2-9f41-42e5-a327-eab53867405f

Se cercate una struttura ricettiva, potete prenotare un appartamento all’interno del bel castello di Montonate.

Riprendendo la strada verso la piana di Montonate, dirigendoci verso sud, nella direzione della frazione di Vinago, incontriamo la Chiesetta di San Gaetano, protettore di Montonate e dei suoi campi, ristrutturata di recente e, oltre, troviamo alcune aziende agricole e alcune abitazioni, nei pressi di una zona boschiva che attraversiamo sulla via del ritorno.

52d41dc1-b5be-4e51-8393-90d4ae0e43ea

72d7dd5e-fc95-41f8-beec-9b70cc64633a

818df5c3-7c78-4901-b693-55055a90505d

Incrociamo quindi la provinciale che da Crugnola va a Mornago e, camminando sui marciapiedi ai lati di essa, ritorniamo verso il centro del capoluogo, ove potremo approfittare per una visita alla graziosa chiesa parrocchiale dedicata a San Michele Arcangelo, sita a lato del municipio, e poi potremo rinfrescarci in uno dei tanti bar del paese.

df0ebb3a-353f-4828-8f98-ebceafe55e54

a72be2c4-e0ba-4350-9565-8a57a03c7021

c64523b2-d076-4318-b0cb-2918d2c56010

Una camminata (con qualche sosta) che può durare in tutto un paio d’ore e che risulta di poca difficoltà, ma che ci permette di vedere bei panorami e di conoscere zone fuori dal turismo mainstream, ma sicuramente affascinanti per valore storico e ambientale.

IMG_3070

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: