Arthur Rambo – Il blogger maledetto

fonte immagine: comingsoon.it

Arthur Rambo – Francia 2021 – di Laurent Cantet

Drammatico – 87′

Scritto da Messua Mazzetto

Il protagonista, Karim ha appena scritto un libro intitolato sbarco, dove racconta la storia di sua madre e del suo arrivo in Francia. Siamo in uno studio televisivo e sta presentando il suo libro. La comunità algerina francese  inizia ad entusiasmarsi e a volere leggere il suo libro. Lo sbarco diventa un libro molto discusso, fin dal suo debutto. Il film oltre ad essere attuale per la tematica che affronta è anche molto “social”, numerosissime le scene dove i protagonisti hanno il telefono in mano e i loro dialoghi si svolgono a tempo di “hashtag”. Karim non è solo uno scrittore, è anche un importante giornalista, e cerca di far emergere la voce dei migranti e dei figli degli stessi. 

Un altro tema, senza creare troppi spoiler sul film, è quello della fiducia e della volatilità di questi mezzi, dei social, dove si passa in un attimo dall’essere al top per arrivare invece all’impopolarità e diventare vittima dei cosidetti “haters” o altrimenti detti “odiatori” oppure “leoni da tastiera”.

Nel ruolo del protagonista troviamo Rabah Nait Oufella, mentre la regia è affidata a Laurent Cantet. 

Le inquadrature solo classiche, da film di narrazione e non vi sono troppi colpi di scena nella regia. La colonna sonora non presenta dettagli degni di particolare nota, è ben posata ma non indimenticabile. 

Un dettaglio interessante è quello di far vedere di tanto in tanto durante il film i tweet di Karim nel suo piccolo blog. Quel fondo nero con le scritte bianche, taglia il film, e si rivela anche un buon escamotage per i cambi di scena e di inquadratura.

Le interpretazioni degli attori sono buone e anche la regia è ben fatta, nulla di particolare, ma ben strutturata. In conclusione si tratta di un buon film, godibile, la trama la tiene su il film; dal punto di vista visivo e scenico il film risulta molto standard ma questo forse è stato scelto esplicitamente, per far emergere la storia a discapito delle altre componenti della pellicola.

Voto: 8

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: