Far East Film Festival 2022

fonte immagine: ciakmagazine.it

Scritto da Messua Mazzetto

Il 22 Aprile comincerà la 24esima edizione del Far East Film Festival ad Udine. Il Far East Film Festival è un festival dedicato interamente al mondo del cinema orientale. Vi sono più di 13 paesi coinvolti, i quali porteranno il meglio della loro cinematografia proponendo sia film in anteprima mondiale oppure europea che film storici restaurati.

Continua a leggere “Far East Film Festival 2022”

Aqua Film Festival VI Edizione, i premiati

Sunset Boulevard

Si è svolta nei giorni di venerdì 8 e sabato 9 aprile, in presenza alla Casa del Cinema di Roma, la VI Edizione di Aqua Film Festival, rassegna internazionaleper lavori dedicati altema dell’acquaorganizzata dall’Associazione Culturale no profitUniversi Aqua. Da giovedì 14 a domenica 17 aprile la kermesse sarà visibile in streaming su MyMovies.it. La giuria, presieduta da Remo Girone e composta da Regina Orioli, Andrea Roncato, Michela Andreozzi, Luca Manfredi, Jessica Zufferli, Alexandra Celi, Roberto Girometti e Federica Xotti, ha decretato, nelle rispettive categorie, i seguenti vincitori:

(MyMovies)

Premio Sorella Aqua – Miglior CortoPremio al miglior film, corto (per regia, sceneggiatura, montaggio, interpretazione) ispirato e dedicato alla tematica dell’acqua- Ex aequoLifeline (Turchia, Abdullah Sahin), “Per aver narrato con sapienza fotografica il sogno che si scontra con la realtà in una storia di vita fantastica in cui l’acqua è protagonista assoluta

View original post 600 altre parole

Roma, Auditorium Parco della Musica: in corso fino al 29 giugno la mostra “Vittorio Gassman. Il centenario”

Sunset Boulevard

(Zerkalo Spettacolo)

Ieri, sabato 9 aprile, è stata aperta al pubblico, a Roma, negli spazi espositivi dell’Auditorium Parco della Musica (AuditoriumGarage) la mostra Vittorio Gassman. Il centenario, esposizione a cura di Alessandro Nicosia, Diletta d’Andrea Gassmann e Alessandro Gassmann, prodotta da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare e promossa dagli eredi Gassman e dalla Fondazione Musica per Roma, con l’apporto determinante dell’Archivio Luce e di Cinecittà. Un omaggio ad uno degli ultimi grandi attori italiani, estremamente carismatico in virtù della suggestiva combinazione fra una pulsante corporalità ed una forte istintualità comunicativa, capace di alternare, con geniale ed estrema versatilità, ruoli intensamente drammatici, in particolare a teatro, ad altri, dalle tante, notevoli, sfaccettature, riduttivo definirli “comici”, che gli hanno permesso di entrare a far parte della schiera dei grandi della commedia all’italiana propriamente detta, insieme ad Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Nino Manfredi, senza dimenticare nel novero meravigliose interpreti femminili quali Monica Vitti o Franca Valeri…

View original post 425 altre parole

Il cavaliere della valle solitaria (Shane, 1953)

Sunset Boulevard

(Wikipedia)

America, territorio del Wyoming, qualche anno dopo la Guerra Civile. Dalle montagne scende verso la vallata un cavaliere solitario e si ferma alla fattoria della famiglia Starrett, Joe (Van Heflin), Marian (Jean Arthur) e il loro figlioletto Joey (Brandon De Wilde), per dissetarsi. Il suo nome è Shane (Alan Ladd) ed è arrivato giusto in tempo per constatare le angherie dei fratelli Ryker, Rufus (Emile Meyer) e Morgan (John Dierkes), ricchi allevatori di bestiame, affiancati dai loro sgherri, pronti ad esternare le ormai ripetute minacce, prima di passare alle vie di fatto, come già avvenuto per altri coloni, così da costringerli ad abbandonare i terreni, di cui Joe rivendica il legittimo possesso in base agli Homestead Acts, mentre i mandriani li vorrebbero liberi per farci pascolare le loro bestie. Proprio la presenza dello straniero, con la pistola in vista e l’aria di chi sa usarla bene…

View original post 959 altre parole

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: