
Femminile singolare – Italia 2022 – di Elena Beatrice, James Bort, Rafael Farina Issas
Commedia/Drammatico – 92´
Scritto da Valentina Di Martino
Esce al cinema l’11 maggio 2022 il film Femminile Singolare, un progetto cinematografico composto da 7 diversi episodi dedicati alla donna, diretti da James Bort, Rafael Farina Issas, Kristian Gianfreda, More Raça, Matteo Pianezzi, Adriano Morelli, Elena Beatrice e Daniele Lince e interpretati da attrici del calibro di Monica Guerritore, Catherine Deneuve, Violante Placido, Agnese Claisse, Pierre Deladonchamps e Dorothée Gilbert, Prima ballerina dell’Opéra di Parigi, al suo debutto cinematografico.
Un film diviso in 7 capitoli, 7 storie di donne. Donne con sogni, desideri, paure, silenzi. Silenzi come macigni, assordanti di violenza.
Femminile Singolare si apre con Nascita di una Stella, scandito in maniera voluttuosa dal Boléro di Ravel che segue i riti e i gesti di una ballerina che si trova di fronte a quella che non sempre dev’essere una scelta – ballerina o madre.
Penetriamo via via nelle storie di queste donne che si raccontano mostrandoci uno stralcio della propria vita. L’ossessione di Simona in Il vestito della Sposa o la vita notturna di una prostituta in Ballerina, tra sogno e realtà. Lo scontro con le vecchie tradizioni per i protagonisti di Revirgination, la frustrazione di una madre in Hand in Cap.
Ogni particolare è importante in questa narrazione, specie i silenzi carichi dell’attesa, della speranza, dell’angoscia di queste donne. Un grande equilibrio di realismo e ottimismo, di luci e ombre.
Femminile Singolare mi ha affascinata sin dalla sua premessa, quella di raccontare tante donne diverse, che parlano lingue diverse.
Non infierisce mai questo film, sfiora le tragedie e lascia allo spettatore le proprie conclusioni, lascia che lo spettatore colmi i vuoti con il proprio vissuto. Forse è proprio questo che infine mi ha convinta della bontà di questo prodotto, che non sposta mai l’attenzione sulla violenza in sé ma la mantiene sempre sulla protagonista e sul suo reagire.
Femminile Singolare esce al cinema l’11 maggio 2022 distribuito da Artex Film. La scelta della data di uscita dell’11 maggio, non è casuale, infatti sta a ricordare la data della firma – nel 2011 – della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica, conosciuta come Convenzione di Istanbul.
Dal sito internet di Amnesty International – Una donna su cinque nell’Unione Europea ha subito qualche forma di violenza fisica e/o sessuale dal partner, attuale o precedente, dall’età di 15 anni. Il lockdown durante la pandemia da Covid-19 ha implementato l’esposizione di donne e ragazze a partner e a familiari violenti e ha rivelato le mancanze di una risposta dello Stato a tali situazioni.
La Convenzione di Istanbul è un importante punto di partenza per prevenire e combattere la violenza contro le donne e la violenza domestica.
Oggi, ma non solo oggi, è importante per tutti noi ricordare queste vittime e questa violenza ed essere pronti a non girare mai la testa dall’altra parte.
Il film è promosso da Ihaveavoice APS, community fatta da Donne per le Donne, il cui scopo è dare Voce alle Donne, renderle protagoniste, sensibilizzando su temi importanti come la violenza di genere, l’empowerment femminile, le pari opportunità. Attiva in tantissimi progetti, offre aiuto a migliaia di donne grazie ai suoi servizi. https://ihaveavoice.it/
Rispondi