Festival di Cannes 2022

fonte immagine: superguidatv.it

Scritto da Antonio Falcone

Ha preso il via lo scorso martedì, 17 maggio, per concludersi sabato 28, la 75ma edizione del Festival di Cannes, che si è aperta con la proiezione del film, fuori concorso, Coupez! di Michel Hazanavicius. Madrina delle serate di apertura e chiusura l’attrice Virginia Efira.  Fra i titoli in Concorso Crimes of the Future (David Cronenberg), Tori et Lokita dei fratelli Dardenne, Broker (Hirokazu Kore’eda), Holy Spider (Ali Abbasi),  Triangle of Sadness (Ruben Östlund) Decision to Leave (Park Chan-wook), mentre  i nostri colori sono rappresentati da Nostalgia di Mario Martone, adattamento dell’omonimo romanzo di Ermanno Rea e Les Amandiers di Valeria Bruni Tedeschi, per quanto la produzione maggioritaria del film sia francese. Nella sezione Cannes Premiere è stata presentata Esterno Notte, serie televisiva in sei puntate di Marco Bellocchio, incentrata sul sequestro Moro,  che andrà in sala suddivisa in due parti, la prima dal 18 maggio, la seconda dal 9 giugno, mentre Rai 1 in autunno la trasmetterà nell’originale formato seriale. Marco Bellocchio ha anche curato la sceneggiatura, insieme a Stefano Bises, Ludovica Rampoldi, Davide Serino, dando vita ad una nuova rilettura del caso Moro quasi vent’anni dopo Buongiorno, notte (2003). Ad impersonare Moro Fabrizio Gifuni, cui si aggiungono i nomi di  Margherita BuyToni Servillo, Fausto Russo Alesi, Gabriel Montesi e Daniela Marra. Marcel! segna il debutto dietro la macchina da presa di Jasmine Trinca, presente in Selezione Ufficiale nella sezione Séances spéciales.

 

L’immagine ufficiale della kermesse è tratta dalla sequenza finale del film The Truman Show (Peter Weir, 1998) mentre la Giuria del Concorso  vede come presidente l’attore francese Vincent Lindon, affiancato da Rebecca Hall (attrice, produttrice, sceneggiatrice, regista, UK / USA), Deepika Padukone (attrice, India), Noomi Rapace (attrice, Svezia), Jasmine Trinca (attrice, regista, Italia), Asghar Farhadi (regista, produttore, sceneggiatore, Iran), Ladj Ly (regista, sceneggiatore, attore, produttore, Francia), Jeff Nichols (regista, sceneggiatore, USA), Joachim Trier (regista, sceneggiatore, Norvegia). La 54ma Quinzaine des Réalisateurs, sezione non competitiva del Festival con direttore artistico Paolo Moretti, si è aperta con la proiezione, in prima mondiale, del nuovo film di Pietro Marcello, L’envol, liberamente ispirato a Le vele scarlatte di Aleksandr Grin, scrittore russo pacifista del XX secolo. Marcello ha anche curato la sceneggiatura, insieme a  Maurizio Braucci,  Maude Ameline e con la partecipazione di Geneviève Brisac. Il red carpet ha visto come acclamato protagonista Tom Cruise, protagonista del film Top Gun: Maverick, diretto da Joseph Kosinski, sequel del  cult datato 1986 a firma Tony Scott, in cui l’attore americano si cala nuovamente nei panni dell’aviatore Pete Mitchell. Cruise ha ricevuto, a sorpresa visto che non vi era stato alcun annuncio ufficiale,  la Palma d’Oro onoraria del Festival.

Una risposta a "Festival di Cannes 2022"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: