Tromperie – Inganno

fonte immagine: mymovies.it

Tromperie – Francia 2021 – di Arnaud Desplechin

Drammatico – 105´

Scritto da Sarah Panatta

Puzzle di conversazioni adultere in un loop passionale tra la mente dello scrittore e quelle delle sue “creature”. In mezzo vita e scrittura, legate da fili inscindibili

 

Uno scrittore conversa con le sue amanti, tra la casa studio, nido e nascondiglio delle sue passioni private e pochi altri luoghi ove raccogliere reazioni e memorie dalle sue muse. Finché la consorte non trova il taccuino degli appunti e chiede spiegazioni. Dove si cela la verità, o tutto forse è inganno?

L’arte della parola, imbrigliata in una danza potente e seduttiva, con i linguaggi del corpo specchio schermato di anime conteste e contrastate. Desplechin ruba la struttura quasi totalmente dialogica alle pagine del libro, a cui il film si ispira, firmato da Philip Roth, trasformando tanto sé stesso, quanto il protagonista quanto gli stessi fruitori in alter ego dello scrittore. Che genera e disfa, riflette e accumula, registra e dimentica. Giocando perennemente sul filo sottile tra realtà e immaginazione, verità e inganno. L’arte stessa è doppio gioco, è messa in scena, istigazione, capovolgimento e al tempo stesso verità senza freni che può liberarsi di qualsiasi convenzione nella sua dimensione fatta di nulla e di ogni cosa. In questa lattiginosa luce fertile di idee, sogni, possibilità e amore, il protagonista raccoglie materiale per i suoi futuri romanzi. Incontrando le sue amanti attuali e passate nella sua tana fuori dal tempo e dallo spazio.

Con la sua favorita del momento, l’acuta e insoddisfatta esplosione bionda che gli precipita nello studio per focosi amplessi e lunghe disquisizioni, fioriscono infinite conversazioni tra antisemitismo ed entomologiche analisi dei rapporti coniugali. Ma non c’è soltanto la trentacinquenne florida e bellissima donna intrappolata in un matrimonio da cui non sa e non vuole uscire. Il mondo di Philip è popolato dei suoi fantasmi che tornano a raccontargli storie e dare senso alle proprie stagioni come alle pagine di Philip. La malata terminale con il suo umore altalenante e la sua lucidità tersa da lacrime e sorrisi; la giovanissima suicida impasticcata ex studentessa instabile e attraente; la spia profuga avvolta di misteri.

Dipinge con atmosfere teatrali e una tessitura per frammenti felliniani, Desplechin, sondando un territorio delicato quale la sessualità, la femminilità e l’arte, nell’abbraccio travolgente che le stringe, spezza e ricuce, nell’alveo di passioni carnali, affetti e morte che tutto lambisce. Desplechin non solo affronta e sviluppa i propri temi caldi, tra sogni spettri relazioni e false verità o vere bugie, con tanta veemenza quanta geometrica freddezza nell’incastro dei dialoghi ininterrotti che costruiscono l’intero film. Omaggia anche il compianto geniale scrittore, accusato in vita di misoginia, dandogli occasione, attraverso il protagonista, di dibattere con appuntita ironica, in un processo onirico in cui se non spiegare, almeno raccontare il suo senso della scrittura e il suo rapporto con le donne e la vita stessa.

Che altro non è se non inganno?

 

 

Regia: Arnaud Desplechin

Cast: Denis Podalydès, Léa Seydoux, Emmanuelle Devos, Anouk Grinberg, Madalina Constantin, Miglen Mirtchev, Rebecca Marder, Saadia Bentaieb, André Oumansky, Gennadiy Fomin, Frédérique Giffard, Ian Turiak, Matej Hofmann, Valerie Thepsouvanh

Sceneggiatura: Arnaud Desplechin, Julie Peyr

Fotografia: Yorick Le Saux

Montaggio: Laurence Briaud

Musiche: Grégoire Hetzel

Drammatico – Francia 2021 – durata 105’

Produzione: Why Not Productions

Distribuzione: No.Mad Entertainment

 

 

Voto: 7

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: