
Baltimora, Stati Uniti d’America, fine anni ’80. Macon Leary (William Hurt) è uno scrittore, autore di guide turistiche per uomini d’affari (The Accidental Tourist), dispensatrici di vari consigli, il tipo di valigia da usare e il modo di prepararla, “in viaggio, come d’altronde quasi sempre nella vita, il meno è meglio”, o la necessaria dotazione di un corposo libro nella cui lettura immergersi durante gli spostamenti, così da evitare conversazioni con il passeggero seduto a fianco. Uomo schivo, introverso, Macon appare refrattario a qualsivoglia emozione, tendenzialmente repressa o tenuta faticosamente sotto controllo, come lo struggente dolore causato dal ricordo del figlio dodicenne Ethan, morto appena un anno addietro, ucciso da un colpo di pistola nel corso di una rapina all’interno di un fast-food, strazio che non riesce a condividere con la moglie Sarah (Kathleen Turner), la quale infatti, pur rinnovandogli l’amore che prova per lui…
View original post 773 altre parole
Rispondi