L’îlot

L’îlot – Svizzera 2022 – di Tizian Büchi

Documentario – 106′

Scritto da Nicola Mazzi (originariamente pubblicato su: https://cinemany.ch/lilot/ )

Non bisogna snobbare i film svizzeri. Soprattutto i documentari, spesso e volentieri, ci regalano opere apprezzabili. Come è il caso de L’îlot di Tizian Büchi, presentato quest’anno a Vision du réel di Nyon (dove vinse anche un premio importante) e qui riproposto nella sezione Panorama Suisse.

Siamo a Losanna, in un quartiere poco conosciuto durante un’estate come tante altre. Seguiamo due guardiani di un fiume che attraversa il quartiere e con loro scopriamo il luogo, le persone che ci vivono e le storie che aleggiano misteriose.

L’indagine del regista è quella attorno al rapporto tra uomo e natura. E infatti, lungo tutta l’opera, si respira questo binomio e si concretizza in alcuni elementi concreti come il fiume, la vegetazione che viene protetta e i palazzi popolari che circondano questo luogo ancora incontaminato, che appunto sembra quasi un’isola in mezzo al cemento.

Basato sull’amicizia tra i due vigili (interpretati con naturalezza da Ammar AbdulkareemKhalef e Daniel Nkubu), il primo lungometraggio di Tizian Büchi si nutre dell’ambiguità tra costruzione narrativa e realismo documentaristico. Ed è questa un’altra chiave di lettura per entrare nel film: l’amicizia tra queste due persone così diverse e con storie agli antipodi (uno arriva dall’Africa nera e l’altro dall’Iraq) che si trovano nello stesso posto a svolgere lo stesso lavoro. Due destini che la vita ha fatto incontrare in un altrove molto vicino e poco lontano.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: