
Scritto da Messua Mazzetto
Esce oggi, 18 Agosto il primo episodio della serie She-Hulk su Disney+.
La serie prende spunto dagli omonimi fumetti della Marvel e vuole raccontare la storia di Jennifer Walters (interpretata da Tatiana Maslany), la cugina di Bruce Banner che in seguito ad un incidente stradale si ritroverà con i poteri e le abilità del cugino ovvero Hulk (nella serie interpretato da Mark Ruffalo, l’Hulk dai tempi del film Avengers).
Hulk è senza dubbio uno degli eroi Marvel più apprezzati di tutti i tempi, basti pensare che negli anni ’70-’80 gli fu dedicata una lunghissima serie: L’incredibile Hulk dove i protagonisti erano Bill Bixby nei panni di David Bruce Banner e Lou Ferrigno nei panni di Hulk. Negli anni 2000 ci provò senza troppo successo in un film dedicato Eric Bana e successivamente Edward Norton anche se bisogna ammettere che dopo quello di Bill Bixby la versione più convincente anche dal lato umano del personaggio è proprio quella di Mark Ruffalo.
Senza farvi spoiler del contenuto del primo episodio di questa serie posso dirvi che She-Hulk parte proprio da qui, dalle emozioni e dai sentimenti, vuole mostrarci una Jennifer Walters (almeno in questo primo episodio che è l’unico disponibile fino alla prossima settimana) una ragazza qualunque che si ritrova a dover fare i conti con una realtà più grande in tutti i sensi.
Le musiche sono molto carine, voluto e un po’ una strizzata d’occhio agli amanti del rock la maglietta che Jennifer indossa dedicata ai Led Zeppelin (ma il rock e il Metal stanno diventando sempre più un fenomeno di tendenza, basti pensare al personaggio di Eddie nella serie Stranger Things).
I movimenti di regia sono calibrati e stazionari (meno rivoluzionanti e coinvolgenti di quelli di MoonKnight), la forza di She-Hulk è più nell’approccio della storia e nei dialoghi che nell’aspetto visivo anche se devo ammettere che per i due Hulk l’uso degli effetti speciali è notevole e piacevole allo sguardo.
Viene data anche una buona spallata alla quarta parete, con battute rivolte direttamente allo spettatore con sguardi fissi in camera da parte degli attori e battutine ironiche sparse ogni tanto.
L’episodio 1 si presenta quindi come una buona base di partenza, resta da vedere ora come continuerà la serie, se riuscirà a catturare o se andrà dipanandosi. Vedremo…
Voto: 8
Rispondi