
Scritto da Messua Mazzetto
Ci siamo, mancano ormai meno di quindici giorni all’inizio del festival del cinema di Venezia. 90 Anni di mostra internazionale di Arte Cinematografica che si prepara a iniziare la sua 79°esima edizione.
Il programma, come successo nelle ultime edizioni, si contraddistingue sopratutto per la sua grande varietà che sarà in grado di soddisfare quasi tutte le tipologie di cinefili, si andrà dai grandi film ai piccoli documentari che si prospettano come delle piccole perle.
Alberto Barbera ha presentato lo scorso luglio con non poco orgoglio tutti i progetti che saranno presenti a Venezia; l’inizio infiamma gli schermi in quanto il film destinato ad inaugurare il Festival è nientemeno che White Noise (in concorso), che vede Noah Baumbach alla regia con un cast molto ambito tra i quali come protagonista Adam Driver (Baumbach e Driver sono stati a Venezia qualche anno fa con il film Marriage Story però nella categoria Fuori Concorso).
A partire da mercoledì 31 agosto vedremo tantissime sorprese, alcuni dei titoli più gettonati per i cast e le grandi produzioni sono: Don’t Worry darling di Olivia Wilde con protagonista Harry Styles, Blonde di Andrew Dominik, Bones and All di Luca Guadagnino con protagonista Timothée Chalamet, Il signore delle formiche di Gianni Amelio con protagonisti Luigi Lo Cascio ed Elio Germano e molti altri per quanto riguarda i film in concorso.
Fuori concorso non mancheranno Master Gardener di Paul Schrader , Dead for a Dollar di Walter Hill con Willem Defoe e Christoph Waltz ed altri.
Vi sarà anche una buona rassegna di film restaurati, dai classici della cinematografia indiana e giapponese per arrivare alle pellicole italiane tra i quali Pasolini con Teorema, La marcia su Roma e La voglia matta dove vedremo sul grande schermo l’intramontabile Ugo Tognazzi.
Molta curiosità anche per la categoria dedicata alla VR, la realtà virtuale che ogni anno presenta interessanti innovazioni capaci di stupire e di fornire nuove idee per la cinematografia del futuro.
Ho citato solo qualche titolo per dare una piccola idea della mole di film che saranno in visione al lido, per non parlare dei registi ed attori che saranno presenti anche fisicamente per raccontare ogni curiosità delle singole pellicole presenti.
I leoni d’oro alla carriera saranno per la regia Paul Schrader e come attrice Catherine Deneuve che verranno premiati durante il festival.
Ci saranno anche molti premi collaterali che vi racconterò durante la durata della manifestazione.
Non mancheranno anche i film selezionati dalla settimana della critica e i film selezionati dalle Giornate degli autori, per usare una frase già nota, NE VEDREMO DELLE BELLE!
Rispondi