Premio Chiara 2022 – Manifestazione Finale Concorso di Videomaking 2021-2022

Sabato 8 ottobre ore 17.00

Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese

Manifestazione Finale

Concorso di Videomaking 2021-2022

“Da un racconto di parole

a un racconto per immagini”

Trasposizione in film

di un racconto di Piero Chiara

Con proiezioni

 

Il cinema è stato una presenza importante nella letteratura di Piero Chiara, dalle cui opere sono scaturiti capolavori immortali della settima arte italiana. La tradizione prosegue con il Concorso di Videomaking per cortometraggi tratti da racconti di Piero Chiara. Saranno premiati Vincitore e Menzione e verranno proiettati i loro lavori.

Interviene la Giuria, presieduta da Domenico Lucchini direttore CISA Locarno
e composta da Gianmarco Gaspari docente letteratura italiana Università Insubria Giorgio Ghisolfi regista e docente, Matteo Inzaghi direttore Rete 55, Bernardino Marinoni giornalista e cultore di Piero Chiara, Antonio Mariotti responsabile redazione spettacoli Corriere del Ticino, Marina Spada regista, sceneggiatrice, docente di regia Scuola Luchino Visconti Milano.

In occasione della XXXIII e XXXIV edizione del Premio letterario dedicato allo scrittore Piero Chiara (Luino 1913-Varese 1986) l’Associazione Amici di Piero Chiara, che organizza il Premio, ha indetto per la quarta edizione, con il contributo di Regione Lombardia e con il patrocinio e il sostegno di enti pubblici e privati un concorso di videomaking in cui il mezzo audiovisivo si mette a disposizione del racconto breve, forma espressiva prediletta da Piero Chiara. L’obiettivo è di estendere la conoscenza dello scrittore, delle sue opere e della sua storia.

I partecipanti dovevano realizzare un breve film della durata massima di 10 minuti, comprensivi di titoli di testa e di coda, ispirandosi a un racconto di Piero Chiara a loro scelta.
Il concorso, nazionale e transfrontaliero, era rivolto a video maker, creativi, esperti digitali, professionisti e non, senza limiti di età, residenti in Italia e nella Svizzera italiana, i quali potevano partecipare singolarmente o in gruppo con un unico video.

Dato che nel 2021, per il perdurare delle difficoltà legate alla crisi sanitaria, che non permetteva ai filmmaker di incontrarsi e produrre, la partecipazione è stata nulla, il concorso è stato prorogato nel 2022. Grazie al miglioramento della situazione sanitaria la partecipazione è cresciuta in quantità e qualità, permettendo la realizzazione del concorso.

L’evento sarà realizzato nel rispetto delle misure sanitarie Ingresso libero fino ad esaurimento posti

IV Concorso di Videomaking

“Da un racconto di parole

a un racconto per immagini”

Trasposizione in film di un racconto di Piero Chiara in max 10 minuti

Ecco il verdetto della Giuria

VINCITORE

La povera Iride di David Valolao, Moneglia GE, 1989

dal racconto omonimo, pubblicato a cura di Federico Roncoroni, Benincasa, 1987
Una resa analitica molto essenziale, tra documentario e reportage, di uno degli ultimi racconti di Piero Chiara. Efficaci la prevalenza del bianco e nero e i sottili riferimenti d’epoca. Grazie anche alla scelta di protagonisti e comparse, il film sottolinea la vena sarcastica e dissacratoria del racconto contro i sentimentalismi e le astuzie dell’universo piccolo-borghese.

MENZIONI A PARIMERITO

La lunga partita di Davide Londero, Albavilla CO, 2001
dal racconto omonimo, raccolta “Con la faccia per terra e altre storie”, Mondadori, 1965
Un corto ben filmato, sonorizzato e montato con inquadrature essenziali e pregevoli, sfruttando al meglio le risorse attoriali a disposizione. In pochi minuti coglie lo spirito dolce-amaro del racconto di Chiara.

Le campane suonano ancora di Andrea Torchitti, Chieri TO, 2000
dal racconto “Il balcone barocco”, raccolta “Dolore del tempo”, Rebellato, 1959
Riesce a suggerire efficacemente l’inesorabile passare del tempo grazie al confronto tra il presente e il passato attraverso il personaggio del protagonista bambino e poi vecchio. Ben girato e ben fotografato, buona l’idea del film “ad altezza di fanciullo”.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: