One Piece Film: Red 

fonte immagine: leganerd.com

One Piece Film: Red – Giappone 2022 – di Gorô Taniguchi

Animazione/Azione/Avventura – 115′

Scritto da Sarah Panatta

Il “tesoro” dei pirati si arricchisce di un episodio che ibrida e armonizza musical, avventura e serialità mastodontica

La più sensazionale cantante del mondo, Uta, dalla chioma bicolore e dalla voce celestiale, si esibisce per la prima volta in un concerto globale trasmesso in mondo visione al quale accorre la popolazione di ogni terra e regno. Ma dietro e dentro il concerto si cela un piano per trasformare radicalmente il mondo stesso e porre fine all’era dei pirati.

Non un semplice film d’animazione fantasy o di avventura. In quanto i protagonisti e il complesso cosmo in cui si muovono sono quelli di One Piece, tra le più lette saghe manga e anime di tutti i tempi, che ha portato ogni civiltà o quasi a conoscere le gesta del pirata Luffy – Cappello di Paglia e dei suoi compagni ed avversari. Il film è diretto da un frequentatore di anime esperto, Goro Taniguchi, che ha lavorato a braccetto con l’autore del manga Eiichiro Oda.

Nonostante tali premesse non occorre essere un fan accanito o un fedele seguace per apprezzare e assorbire il film, che cerca di riproporre e al contempo sintetizzare in “sole” sette canzoni e 1 ora e 55 minuti di opera pop la ricchissima varietà e vitalità narrativa di One Piece.

Il territorio è quello fantastico di One Piece, che a sua volta è ordito con decine di sotto-saghe e citazioni alla cultura contemporanea internazionale, attraversato con ironia e ritmi spesso vertiginosi da diversi generi narrativi e registri estetico-visivi (soprattutto nella trasposizione anime che tende ad arricchire ulteriormente la linea narrativa del canone fumettistico di riferimento). Ma la trama è perfettamente auto conclusa e godibile a vari livelli di comprensione. Dal puro intrattenimento alla straniante simbologia.

Luffy, aspirante Re dei Pirati e la sua ciurma di amici al completo, arrivano sull’isola di Elegia, invitati dall’”ultraterrena” cantante Uta al suo concerto epocale. Uta è figlia del pirata Shanks il Rosso ed è cresciuta con Luffy. Circostanze avvolte da misteri e menzogne l’hanno allontanata da Shanks e segregata nell’esilio dorato di Elegia dove Uta ha coltivato il dono del canto. E dove ha fatto suo il temibile Frutto del Diavolo Canto Canto con cui può rapire gli esseri umani in una realtà fittizia, derivata dalla sua mente. Per il suo primo concerto live raduna una folla letteralmente oceanica dove incanterà ogni creatura ma innescherà anche un pericoloso meccanismo di sovversione dell’ordine mondiale e della realtà stessa.

Il film è narrativamente sorretto dalla incontenibile prova musicale di Uta distribuita in sette canzoni, catturando in sé una trama di ricordi vecchi e nuovi, tradimenti presunti, poteri rivali, affetti rinnovati, agnizioni e prove eroiche, come da manuale. Il legame sotto la lente del microscopio è quello padre figlia e il mastodontico concerto di Uta uno spettacolare e stordente espediente per coinvolgere Shanks e Luffy in un’orgia di passato-presente-futuro. In un susseguirsi impari tra momenti dramedy e momenti musical che vengono mescolati nel vortice adrenalinico e lisergico del lungo gran finale.

Musical de-genere e show sonoro, talvolta super-sonico, disarmante nel suo imperfetto equilibrio di battute e movimenti. Un tesoro sfaccettato dal peso specifico potente che si trasforma alternativamente in arma letale e in strumento magico. Non-luogo filmico che genera in sé stesso altri non luoghi meta fisici, ove tutto è insieme realtà e illusione. Romanzo di formazione d’autore che sconta e sfrutta la propria natura, prodotto cinematografico mainstream per botteghini ampi e trasversali.

Pirati, briganti, mostri, divinità, uomini, fantasmi, leggende. In un’isola, palco, prigione, al di qua che è anche al di là. Tutto immerso in quel mare di mari primigenio e insieme modernissimo che avvolge i protagonisti e i loro mondi. In un grande fiume di note e coreografie. A bordo delle canzoni di Uta/Ado (la cantante ventenne dal grande talento che la interpreta) l’epos cede il passo alla partitura musicale e l’azione virtuosistica si intreccia alla classicità  psichedelica dei lunghissimi sipari musicali. In un melting-pot culturale che chiama incassi.

One Piece Film: Red sbarca fragoroso e debordante con tutta la sua ciurma, senza fare prigionieri, se non membri di un viaggio dentro e fuori la mente, esperienza fisica e spirituale in un meta-verso strutturato come episodio a sé stante ma ben connesso alla intricata saga della serie anime e manga.

One Piece Film: Red eredita una fama pachidermica e le sue altrettanto ingombranti aspettative. Quindicesimo film tratto dalla serie manga più letta al mondo, con 500 milioni di copie vendute, con 1000 episodi nella “traduzione” anime a cura di Eiichiro Oda, autore mitologico nel gotha del mondo manga e non solo.

Presentato al pubblico in occasione di una delle kermesse più affollate nel panorama internazionale, gremita di fan, esperti, curiosi e appassionati di ogni età e provenienza, un pubblico vorace, attento ma fluido, in trasformazione e multiplo, caleidoscopico come One Piece stesso, il film è stato proiettato al Lucca Comics & Games 2022, festival crossmediale secondo al mondo per affluenza, il 29 ottobre scorso.

Nuova occasione di visione in lingua originale sottotitolata sarà il 7-8 novembre mentre l’uscita ufficiale per la versione doppiata in italiano è fissata per il primo dicembre.

 

Voto: 7

 

Regista: Gorô Taniguchi

Sceneggiatura: Tsutomu Kuroiwa, Brooklyn El-Omar

Produzione: Toei Animation

Genere: Anime, Avventura

Giappone 2022 – 115’

Data di uscita: 7-8 novembre 2022 lingua originale sottotitolata/ 01 dicembre 2022 versione doppiata

Distribuzione: Anime Factory, etichetta di Plaion Pictures

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: