40 TFF – Quarant’anni di Torino Film Festival

fonte immagine: rbcasting.com

Scritto da Valentina Di Martino

Dal 25 novembre al 3 dicembre si svolgerà la quarantesima edizione del Torino Film Festival.

Sotto il patrocinio del Museo Nazionale del Cinema – presieduto da Enzo Ghigo e diretto da Domenico De Gaetano – con la direzione artistica di Steve Della Casa che torna a dirigere la manifestazione a distanza di vent’anni.

Dopo l’edizione del 2020 virtuale e l’edizione 2021 in presenza ma strettamente contingentata, la 40˚ del Torino Film Festival segna il ritorno in sala del pubblico e anche l’esordio di una bella novità, Casa Festival.

Casa Festival sarà una cittadella del cinema aperta al pubblico e situata nel suggestivo scenario della Cavallerizza Reale nel centro di Torino. Il festival vuole coinvolgere la città, vuole che gli addetti ai lavori e gli artisti si mescolino con il pubblico tornando alla grande tradizione di questo festival che sarà all’insegna del pop.

Infatti l’intera immagine della quarantesima edizione è stata affidata all’artista di fama internazionale Ugo Nespolo che per creare l’immagine del 40 TFF vestirà la città di Torino con elementi pop ispirati ai grandi miti dell’immaginario cinematografico.

Il festival verrà inaugurato il 25 novembre con un gala presso il Teatro Regio nel quale Hollywood Party – storica trasmissione di cinema di Rai Radio3 – parlerà del rapporto tra i Beatles, i Rolling Stones e il cinema, e sarà trasmessa in diretta su Rai Radio 3 a partire dalle ore 19.00.

Parteciperà al gala tra gli altri anche la Madrina del festival Pilar Fogliati, brillante talento dello spettacolo italiano tra piccolo e grande schermo che ha scelto il festival di Torino per la sintonia con la sua attività di attrice e autrice.

Tanti gli ospiti attesi per la manifestazione, molto diversi tra loro ma accomunati da un filo rosso. Da Malcolm McDowell (che festeggerà a Torino i 50 anni di Arancia meccanica e riceverà dal Museo Nazionale del Cinema la Stella della Mole) a Paola Cortellesi, da Toni Servillo a Mario Martone, da Stefano Bollani a Valentina Cenni, da Paolo Sorrentino a Sergio Castellitto, da Michele Placido a Noemi, da Francesco De Gregori a Marco D’Amore, da Marina Cicogna a Simona Ventura, da Vittorio Sgarbi a Morgan, da Gianluca Vialli a Roberto Mancini, da Louis Mandoki a Lamberto Bava.

Tante storie diverse accomunate dalla una stessa passione: il cinema.

Ma parliamo dei film! Tanti esordi ma anche anteprime internazionali, qualche gradito ritorno, come quello di Antonio Rezza che torna al festival che aveva vinto due volte negli anni Novanta. Non mancheranno le rassegne dedicata a Malcom McDowell, Mike Kaplan e al cinema Spaghetti Western.

Un festival ricco, colorato che quest’anno più che mai vuole essere un ritorno alla vita e alla festa.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: