Franco Battiato – La Voce Del Padrone

Fonte immagine: mymovies.it

La Voce Del Padrone – Italia 2022 – di Marco Spagnoli

Documentario – 90’

Scritto da Messua Mazzetto

Cosa differenzia questo documentario da tutti gli altri che sono stati realizzati su Franco Battiato? In un primo momento direi il cuore.                

Il cuore perché questo documentario è si informativo ma traspare soprattutto come sia un atto d’amore e di affetto verso l’artista e soprattutto verso l’uomo che era Franco Battiato. Amici che raccontano un loro amico che purtroppo non è più tra di noi, anche se in un qualche modo sarà sempre con noi grazie alle opere che ci ha lasciato.

Ho apprezzato molto la struttura del documentario, un viaggio che viene compiuto da Stefano Senardi il quale durante il suo viaggio verso la casa dove viveva Battiato incontra amici, musicisti e collaboratori che ci regalano ognuno a proprio modo un ricordo dell’artista.                            

Non mancano i contributi video dove vediamo lo stesso Battiato in esibizioni iconiche e meno note e stralci di interviste effettuate in diversi periodi storici.

Quello che traspare maggiormente oltre alla poliedricità dell’uomo, il quale ha sperimentato in lungo e in largo durante tutta la sua esistenza, è l’aspetto umano che vi era all’interno del suo essere.                      

Potrebbe sembrare un qualcosa di banale, ma forse mai come in questi anni vi è il bisogno di ricordarci che oltre alla professionalità non deve mancare mai l’umanità dietro ogni cosa che andiamo a fare.

Da togliere il fiato sono le immagini del paesaggio naturalistico (le riprese sono state effettuate con un drone) dove vediamo come delle vere e proprie cartoline il paesaggio siciliano e l’Etna in tutta la sua maestosità.

La regia di Marco Spagnoli è molto buona, salvo qualche piccolo difetto di stabilizzazione in alcuni momenti (il momento in cui suona Morgan o l’intervista al fotografo Oliviero Toscani) il documentario scorre molto bene. Ho apprezzato il fatto che non vi fosse quasi mai un’assenza di musica, se non vi erano direttamente le canzoni di Battiato vi erano comunque delle musiche strumentali che aiutavano ad amplificare la solennità delle immagini naturalistiche o servivano ad accompagnare al meglio le parole dell’intervistato.

Un documentario che consiglio a tutti gli appassionati di Franco Battiato, per ripercorrere il percorso creativo di uno dei più importanti dischi italiani ovvero “La voce del padrone” ma anche per avere un’immagine diversa di Franco Battiato, ovvero quella dell’uomo oltre che dell’artista.

 

Voto: 10

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: