FESTIVAL DELL’ORIENTE

Articolo di Messua Mazzetto

Ritorna anche quest’anno a Padova l’appuntamento con il Festival dell’Oriente. Un’occasione unica per viaggiare con la mente e con il corpo lasciandosi travolgere da profumi, colori, musiche e suggestioni provenienti da oltre 18 paesi che vengono rappresentati al loro meglio in un’area che si estende per oltre 18.000 metri quadri.

Ho avuto modo di visitare questa manifestazione durante il suo primo giorno ovvero sabato 3 Dicembre, il festival però si svolgerà anche nelle giornate dell’8 – 10 e 11 dicembre al polo fieristico di Padova dove occuperà i padiglioni 7 e 8 nella loro interezza.

Oltre 150 artisti si esibiranno durante ogni singola giornata intrattenendo il pubblico nei 2 grandi palchi dedicati, non mancheranno però anche i workshop e le conferenze tematiche dedicate ai più svariati argomenti.

Personalmente ho avuto modo di partecipare a diversi workshop che vi consiglio di cuore quali:

Kokedama – dove si sperimenta la tecnica di preparazione di queste piante. Il Kokedama è di origine giapponese e consiste nell’avvolgere le piante con del muschio; così potranno essere anche appese oppure utilizzate come elemento di design. Il workshop è parecchio interessante perché oltre a cenni teorici fa provare in prima persona quest’esperienza unica.
Teru Teru Bozu – La bravissima KiyokoMiyagoshi vi guiderà nella costruzione del pupazzetto giapponese in grado di scacciare o richiamare la pioggia. Un’attività simpatica e densa di storia e cultura.
La lettura dell’anima – eseguita dallo sciamano Thamaak, l’unico sciamano di origine italiana è un’attività che stupisce, sia per la sua portata emotiva e spirituale ma anche per la sua energia. Un’esperienza che cambia per ogni singola persona.
Cucina Cambogiana e vestizione di un abito tradizionale – una vera e propria scoperta di questo fantastico luogo. Durante il workshop di cucina si può imparare a preparare la tipica torta cambogiana a base di riso, cocco e banana. Invece durante la vestizione potrete indossare un abito cerimoniale cambogiano, l’attività è sia per donne che per uomini.

Il video della mia esperienza : 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: