
Les Amandiers – Francia/Italia 2022 – di Valeria Bruni Tedeschi
Drammatico/Commedia/Storico – 126’
Scritto da Messua Mazzetto
Il nuovo film di Valeria Bruni Tedeschi che è stato presentato nella selezione ufficiale al Festival di Cannes di quest’edizione del 2022 ed in seguito al Festival di Roma nella sezione Best Of è uscito il primo dicembre distribuito in Italia da Lucky Red. Valeria Bruni Tedeschi oltre a curare la regia del film è anche coautrice della sceneggiatura e dei dialoghi.
La storia si svolge in Francia nel 1986 dove troviamo quattro amici al pieno della loro forma e giovinezza che sono entrati da poco in una prestigiosa scuola teatrale e sentono finalmente di avere il mondo nelle loro mani. Vivranno in questo periodo assieme a tutta velocità le loro passioni, i momenti felici e quelli anche delle loro prime grandi delusioni e tragedie.
Dalla finzione la regista riprende anche ricordi personali all’interno della trama di un film creando un mix unico come in altri suoi lavori precedenti.
Particolarmente interessante la scelta delle riprese soprattutto nella loro colorazione, dove vediamo la pellicola granulosa e dai colori alterati ma che donano un interesse particolare alla scena.
Le interpretazioni degli attori sono intense e coinvolgenti, a tratti le scene sono un po’ troppo allungate ma senza scadere nel banale.
I costumi sono ben curati e adatti, gran parte della piacevolezza che emerge dalle immagini è grazie a loro, tanto quanto alla piacevolezza dei colori retrò che contribuiscono ad aggiungere suggestione.
Le musiche si sposano bene con il progetto filmico nel loro complesso e riescono a restituire bene l’atmosfera anni ’80 che si respira all’interno della pellicola. Vedere degli attori che recitano il ruolo di studenti teatrali che vogliono a loro volta divenire attori è un esercizio sempre particolare.
Come altro neo negativo vi è la lunghezza del film che non è da poco, si superano le due ore di durata, e per uno spettatore medio può essere un po’ pesantuccio.
SPOILER SPOILER
Scena top
I due amanti all’interno della chiesa che si infiltrano nel confessionale, un modo di amarsi spontaneo sfidando nel loro piccolo le norme di comportamento, salvo poi essere scoperti dal sacerdote, la preghiera di lei tra il pentita per il peccato e l’essere grata per avere l’occasione di poter finalmente peccare.
Voto: 7
Rispondi