Il grande giorno – Italia 2022 – di Massimo Venier
Commedia – 90′
Scritto da Messua Mazzetto
Aldo, Giovanni e Giacomo tornano con il loro ultimo lavoro cinematografico “Il grande giorno” sotto la regia di Massimo Venier che ha già collaborato con loro in altre pellicole come “Chiedimi se sono felice”, “Tre uomini e una gamba” ed altri. Massimo Venier è un regista avvezzo al genere commedia-sentimentale oltre ad aver lavorato già con il trio ha realizzato altre pellicole come ad esempio “Mi fido di te” con il duo Ale & Franz oppure “Il giorno in più” con Fabio Volo tratto dal suo omonimo romanzo.
Le musiche come per il loro film precedente “Odio l’estate” sono curate da Brunori Sas, che ci porta nella sua dimensione e nella sua poetica accompagnando bene le scene del film, tanto a dimostrare che squadra vincente non si cambia.
Anche se in questa settimana Avatar 2 si è piazzato in prima posizione negli incassi, “Il grande giorno” che comunque è arrivato per Natale al cinema è già in una seconda posizione ma destinato a crescere nel Box Office italiano; dimostrazione che anche un film con meno risorse rispetto ai blockbuster americani è destinato comunque ad ottenere dei gran bei risultati.
La trama è articolata e per nulla scontata, si racconta del matrimonio o meglio dei tre giorni che preparano al matrimonio dei due figli di Giacomo e Giovanni che oltre ad essere amici fin dall’infanzia sono anche soci in affari. Giovanni è meticoloso e preciso mentre Giacomo più sobrio. Il loro quadro famigliare verrà scosso letteralmente dall’arrivo del turbolento e ruspante Aldo; il nuovo compagno dell’ex moglie di Giovanni causando dubbi e riportando alla luce fatti del passato che cambieranno la vita di qualche personaggio.
Non mancano personaggi secondari ben caratterizzati che regalano brio e vigore alla pellicola come il personaggio esilarante del prete oppure il severo e cinico maitre di cerimonia.
Un film che parla molto di pancia e regala una piacevole oretta e mezza abbondante di rilassamento, che di questi tempi tesi serve un po’ a tutti noi. Il cinema come rito collettivo: in famiglia, con gli amici oppure vi è anche chi arriva in solitaria ma come d’incanto ci si ritrova tutti assieme a ridere durante i vari siparietti comici.
Il grande giorno è quindi un film “giusto” per questo periodo, spensierato e di contenuto allo stesso tempo. Un film che ci fa pensare alle nostre vite, mentre anche sorridiamo nel vedere il trio assieme agli invitati in un weekend imprevedibile e folle.
Voto: 8
Rispondi