Ricordando Lando Buzzanca: Don Giovanni in Sicilia (1967)

Sunset Boulevard

Lando Buzzanca (MUBI)

La scorsa domenica, 18 dicembre, ci ha lasciato Lando Buzzanca (Gerlando all’anagrafe, Palermo, 1935), attore dalla carismatica fisicità, sguardo puntuto, sorriso tra l’ammaliante e il beffardo, a sostenere uno stile recitativo piuttosto naturale, tutte doti che trovarono la loro compiuta esaltazione soprattutto nei ruoli da caratterista (Divorzio all’italiana, 1961, Sedotta e abbandonata, 1964, entrambi diretti da Pietro Germi, La parmigiana, 1963, Antonio Pietrangeli), mentre discontinua fu la resa in quelli che lo videro protagonista, con qualche felice eccezione (ad esempio Don Giovanni in Sicilia, 1967, Alberto Lattuada, I Vicerè, 2007, Roberto Faenza), senza dimenticare lavori televisivi quali, fra gli altri, il varietà Signore e Signora, in coppia con Delia Scala, per la regia di Eros Macchi (7 puntate sull’allora Programma Nazionale della RAI, 10 gennaio-7 marzo 1970) o la serie Il restauratore (due stagioni, 2012 e 2014,

View original post 1.289 altre parole

Pa’

fonte immagine: teatro.it

Scritto da Messua Mazzetto

Dopo anni di sodalizio artistico assieme ritroviamo l’accoppiata Marco Tullio Giordana (alla regia e drammaturgia) assieme a Luigi Lo Cascio che  oggi ci introducono alla vita e alle opere di Pier Paolo Pasolini con il loro nuovo spettacolo Pa’ che sta girando i teatri italiani in questo periodo (Dal 14 al 18 Dicembre è stato in scena al Teatro Verdi di Padova dove ho avuto modo di visionarlo).                                                                                  Continua a leggere “Pa’”

Cineteca Milano Arlecchino, “Il genio lunare di Jacques Tati”

Sunset Boulevard

Jacques Tati (dal documentario Jacques Tati, tombé de la lune)

Da oggi, sabato 17 dicembre, Cineteca Milano Arlecchino rende omaggio al grande artista francese Jacques Tati (1907-1982), con una retrospettiva idonea a far riscoprire l’essenza di un vero e proprio “genio lunare”, realizzatore di una filmografia folgorante, improntata a una comicità che riesce a fare a meno della parola per concentrarsi sulla parte visiva e sulla straordinaria espressività di suoni e rumori, andando a costituire una formidabile lettura critica dei meccanismi di una società che, già negli anni Cinquanta, mostrava tutti i vizi, le debolezze e le assurdità di uno stile di vita che certo oggi non può dirsi cambiato. Per questo si può dire che Tati, con la sua intelligenza, sensibilità e capacità di osservazione, unite a un tono sempre garbato e ironico, sia riuscito a creare un mondo che supera qualsiasi collocazione temporale e contesto culturale, approdando a…

View original post 344 altre parole

Golden Globe Awards 80ma edizione, le candidature

Sunset Boulevard

(Vanity Fair)

Sono state rese note oggi, lunedì 12 dicembre, da George e Mayan Lopez, padre e figlia, le candidature relative alla 80ma edizione dei Golden Globe Awards, gli annuali riconoscimenti della Hollywood Foreign Press Association, l’associazione hollywoodiana della stampa estera, la cui cerimonia di premiazione si svolgerà domenica 10 gennaio a The Beverly Hilton, Beverly Hills, California, condotta da Jerrod Carmichael. Riporto di seguito l’elenco delle nomination, relativo al settore cinematografico: in testa con  otto candidature (film, regia, attore, attrice non protagonista, due per l’attore non protagonista, sceneggiatura, colonna sonora), Gli spiriti dell’isola (Martin McDonagh), cui seguono le sette (film, regia, attrice, attrice non protagonista, attore non protagonista, sceneggiatura) di Everything Everywhere All at Once (Daniels) e le cinque (film, regia, attrice, sceneggiatura, colonna sonora) di The Fabelmans (Steven Spielberg), stesso numero conseguito da  Babylon di Damien Chazelle (film, attore, attrice, attore non protagonista…

View original post 506 altre parole

35mi European Film Awards, i vincitori

Sunset Boulevard

Ruben Östlund (Cineblog)

Si è svolta ieri sera, sabato 10 dicembre, all’Harpa Concert Hall di Reykjavík, Islanda, la cerimonia di premiazione dei 35mi European Film Awards, i cosiddetti “Oscar del cinema europeo”. In base ai voti espressi dai membri della European Film Academy, Triangle of Sadness, diretto da Ruben Östlund, è risultato il grande protagonista di questa edizione, conseguendo quattro premi, Miglior Film, Miglior Regista, Migliore Sceneggiatura e Miglior Attore, Zlatko Buric. Riguardo i nostri colori, a Marco Bellocchio è stato assegnato il già annunciato European Film Award for Innovative Storytelling per Esterno notte, Simone Paolo Olivero, Paolo Benvenuti, Benni Atria, Marco Saitta, Ansgar Frerich e Florian Holzner sono stati premiati per il Miglior Suono, relativamente a Il buco di Michelangelo Frammartino, ed infine  Laura Samani con Piccolo Corpo è risultata vincitrice nella categoria Miglior Esordio. Di seguito, l’elenco di tutti…

View original post 258 altre parole

73ma Berlinale: Kristen Stewart presiederà la Giuria Internazionale

Sunset Boulevard

Kristen Stewart (Amica)

Sarà l’attrice, regista e sceneggiatrice Kristen Stewart a presiedere la Giuria Internazionale del 73mo Festival Internazionale del Cinema di Berlino (16-26 febbraio). Lo hanno comunicato nei giorni scorsi i direttori del Festival, Mariette Rissenbeek e Carlo Chatrian, i quali hanno al riguardo dichiarato: “Siamo entusiasti che Kristen Stewart si assuma questo incarico distinto. È una delle attrici più talentuose e sfaccettate della sua generazione. Da Bella Swan alla Principessa del Galles ha dato vita a personaggi intramontabili. Giovane, brillante e con un’impressionante quantità di lavoro alle spalle, Kristen Stewart è il ponte perfetto tra gli Stati Uniti e l’Europa”. (Fonte: sito della Berlinale)

View original post

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: