
Costruito nel 1948, e dedicato all’omonima maschera simbolo della Libertà, il Cinema Arlecchino rappresenta un modello di cinema d’arte moderna, unico nel panorama della città di Milano. Riconosciuto come Locale Storico, il cinema fu progettato dagli architetti Roberto Menghi e Mario Righini, ed impreziosito con opere d’arte di Lucio Fontana e Piero Fornasetti, e arredi di Luigi Filippo. Il Cinema Arlecchino (preso in gestione dalla Cineteca di Milano da maggio 2022) è un luogo da visitare proprio come un Museo o una Galleria d’Arte: per questo motivo, a partire dal 7 gennaio, sarà in programma uno dei titoli più iconici dedicati al capoluogo lombardo, l’intramontabile grande classico Miracolo a Milano (1951) di Vittorio De Sica, proposto con i sottotitoli in inglese, per offrire ai turisti che visitano la città un’occasione unica di vedere un film della storia cinematografica italiana in uno dei cinema più storici e antichi della città.
View original post 221 altre parole
Rispondi