
Acqua alle corde – Italia 2022 – di Paolo Consorti
Commedia – 104′
Scritto da Messua Mazzetto
In seguito all’anteprima al Capri-Hollywood International Film Festival il film “Acqua alle corde” giunge in sala.
Nel cast troviamo un attore emergente quale Cristiano Caldironi, Enzo Iacchetti invece impersona Papa Sisto V, Elio un cantastorie e Giobbe Covatta si ritrova nei panni di un parroco di paese oltre a molti altri attori che completano il gruppo di personaggi che vengono rappresentati in questa commedia potremmo dire “teatrale”.
Si tratta di un film che sarà presentato in molti festival. La trama si presenta parecchio intrigante.
In occasione del 500° anniversario dalla nascita di Papa Sisto V il sindaco del paese natio del famoso pontefice, ovvero il paese di Montalto, ingaggia un autore marchigiano di musical religiosi Angelo Santini; per creare uno spettacolo sulle famose vicende papaline.
Lo spettacolo dovrà riuscire veramente bene, secondo il sindaco del paese e dovrà avere un cast di attori di primo livello.
Santini allora ingaggerà una grande compagnia rinomata la quale però un po’ alla volta sconvolgerà lo spirito iniziale religioso dell’opera creandone una nuova versione demenziale e arrivando a creare delle tensioni incolmabili all’interno del paese tra i suoi cittadini.
Un film fresco, con un buon cast e un buon livello narrativo all’interno della pellicola.
La poetica del film traspare bene sebbene si tratti di una commedia.
Una commedia intelligente di come spesso non se ne vedono. C’è una bella intesa tra i vari personaggi che riescono a creare dei siparietti molto divertenti interagendo tra di loro.
Un elemento portante nel film è proprio il teatro, che prende il suo ruolo di luogo della visione, un luogo che oltre a parlarci delle emozioni e dei sentimenti ci parla anche del quotidiano regalandoci delle fotografie della nostra società odierna.
Voto: 8
Rispondi