Il ritorno dell’Eroe

fonte immagine: mymovies.it

Le retour du Héros – Francia/Belgio 2018 – di Laurent Tirard

Commedia/Storico – 90′

Scritto da Messua Mazzetta

Laurent Tirard ci regala una fantastica commedia in costume d’epoca con protagonisti Jean Dujardin e Melanie Laurent.

Elisabeth (Melanie Laurent) è una ragazza dritta, seria ed onesta.                    

Il capitano Neuville (Jean Dujardin) è invece un donnaiolo, furbacchione e senza scrupoli. Lei non può che detestarlo.                                              Ma quando Neuville parte per la guerra abbandonando la sua promessa fidanzata, Elisabeth ne crea un eroe attraverso delle lettere che lei stessa scrive fingendosi il capitano per sollevare il morale della fidanzata e non far perdere la speranza di un suo ritorno futuro, anche se in cuor suo sa essere improbabile sia per la guerra che per l’indole caratteriale del capitano stesso.                                                                            Tutto funziona per il meglio, fino al momento in cui il vero capitano farà ritorno, allora entrambi si troveranno legati in una farsa da portare avanti assieme per il bene delle persone a loro care, creando non pochi guai.

La fotografia e i costumi sono curati nel minimo dettaglio, creando un’atmosfera storica ed elegante. Questo però non impedisce al film di essere contemporaneo grazie alla cura e all’arguzia dei dialoghi tra i vari personaggi.

Le musiche sono delicate e si appoggiano alla perfezione nelle scene chiave creando un dinamismo ulteriore ed enfatizzando al meglio il risultato finale. La regia è ugualmente un piacere per lo spettatore, le immagini e i tagli di inquadratura si alternano in modo morbido.

Jean Dujardin non delude, regalandoci un’altra performance degna di nota, grazie alla sua mimica sempre molto espressiva; la sua partner Melanie Laurent riesce a tenergli testa alla perfezione riuscendo a bilanciare perfettamente la controparte.

Un film adatto un po’ per tutti, una commedia frizzante e non scontata, il tutto viene amplificato dall’atmosfera storica e dall’ambientazione in un paesino francese dell’800.

VOTO: 9

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: