Anemos – Il Vento

Anemos – Il Vento – Italia 2021 – di Fabrizio Guarducci

Drammatico – 75′

Scritto da Emanuele Marazzi 

È stato presentato giovedì 26 gennaio in anteprima regionale al cinema Spadaro di Acireale l’ultimo lavoro di Fabrizio Guarducci (“Una sconosciuta“-“Mare di grano“).

Liberamente tratto dal romanzo “Theoria”, dello stesso Guarducci, il film mette al centro una domanda fatta da un bambino a sua madre sul mistero della vita, sull’esistenza del Divino e sul rapporto che esso ha con gli uomini. Partendo da dove tutto ha avuto inizio, l’esplosione che creò l’universo, si va a ricercare la risposta a una domanda che ogni credente e non si è fatto almeno una volta nella vita. Attraverso l’anemos, il vento (da cui viene anche la parola “anima”, il soffio di vita che tutti noi abbiamo dentro), ripercorriamo tratti di vita di alcuni personaggi noti che si sono posti la stessa domanda, cercando di andare oltre i dogmi che hanno sempre accettato incondizionatamente.

Non vengono esplicitamente menzionati, ma alcune parti del film rimandano chiaramente ad alcuni dei personaggi che nei secoli hanno cercato di spingersi oltre il proprio sapere. Platone, Pitagora, San Benedetto, Gesù, uniti dal filo conduttore che troviamo in Benedetto da Norcia, che ha lasciato la vita religiosa per ritirarsi in una grotta. Dalle singole esperienze di filosofi e monaci alla conclusione a cui sono arrivati i Catari: la ricerca non è un fatto individuale, ma riguarda tutti, per una società giusta e ugualitaria. 

A fare da contorno una fotografia degna di nota che premia la bellezza dei paesaggi, e un cast internazionale che vede al suo interno nomi come Vincent Riotta, Marc Fiorini, Alessio Di Clemente, Giorgia Wurth, con la partecipazione di Sebastiano Somma. Un film che indaga fino alle radici dell’esistenza umana il rapporto con il Divino, le domande che nei secoli sono state poste e gli insegnamenti che ne sono scaturiti. Quel vento che dà vita, che è dentro di noi e parte di noi, che ha dato inizio a tutto è anche la causa di innumerevoli domande, che ancora oggi animano le discussioni. 

Credenti o no, questo film racchiude una parte importante della storia umana nei secoli, porta ad una domanda che chiunque si è fatto e ha dentro di sé un messaggio, la speranza che si torni su quei passi, per ritornare su un percorso interiore che ormai in pochi intraprendono più.

Voto: 9

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: