Avamposti – nucleo operativo – ultime puntate

Fonte immagine ufficio stampa

Articolo di Emanuele Marazzi

Disponibile dal 4 febbraio la prima parte dell’ultima puntata della nuova stagione di “Avamposti – Nucleo Operativo”.

L’ultima delle cinque storie che hanno portato a scoprire le ombre di alcune zone d’Italia e l’operato dei Nuclei Operativi dell’Arma dei Carabinieri, che al servizio dei cittadini pattugliano il territorio per assicurare la criminalità alla giustizia. Per questa puntata (divisa in due parti) Claudio Camarca, sempre presente come narratore, e la sua troupe si recano nel capoluogo pugliese per raccontare ancora una volta il complesso lavoro dell’Arma dei Carabinieri sul territorio.

Bari vecchia è riuscita ad uscire dal buco nero in cui la malavita la aveva gettata, e per cui è servito un costante controllo da parte dello stato. Ora la situazione è tranquilla e certamente più gestibile, ma il lavoro non può certo fermarsi qui. La rinascita del Borgo Antico è un vanto, dimostrazione del grande lavoro dell’Arma.

Il ritmo è sempre quello che ha contraddistinto le prime quattro puntate. Al fianco dei Carabinieri del Nucleo Operativo entriamo in diretto contatto con l’altra faccia della medaglia, tra l’ormai consueto spaccio di sostanze stupefacenti, traffico d’armi, gioco d’azzardo tipici della criminalità di stampo mafioso e camorristico. L’operato dei Carabinieri ha ridato una zona della città ai suoi abitanti, ma il problema si è solo spostato nell’hinterland e in altre zone, non è certamente svanito. Ed è per questo che tali operazioni vanno supportate con ogni mezzo possibile.

Una stagione che al pari delle altre mette piede nei luoghi più rischiosi d’Italia, senza paura di far vedere in prima persona ciò che, nell’ombra e non, macchia la bellezza del nostro paese. Un ottimo lavoro di una squadra che ci ha abituato bene.

Voto: 8

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: