La musica per noi

Racconto di Francesco Carabelli

Un apparecchio che ha accompagnato la nostra gioventù e che è stato soppiantato dalle nuove tecnologie é il lettore di cassette portatile e, in anni più recenti, il lettore cd portatile.

Quanto tempo passato la notte ascoltando le cassette registrate dalla radio o i cd masterizzati con la musica passata dagli amici o scaricata da internet. Estati intere in vacanza con l’oggetto che ci permetteva di isolarci dal mondo e viaggiare con le cuffiette nelle orecchie nei nostri viaggi lontano da casa.

Mi ricordo di una vacanza in Sicilia verso la fine degli anni ’90, in cui il discman divenne il nostro compagno di avventure per le strade della piccola cittadina trapanese in cui con amici passavamo qualche giorno di vacanze.

Ricordi di tante giornate al mare o in montagna in cui la musica faceva da sottofondo alle gite in compagnia di amici e parenti.

Il primo viaggio all’estero in solitaria, in cui di notte, non riuscendo a dormire, ti attaccavi al lettore cd portatile per ascoltare il gruppo italiano tanto di moda allora, per cercare di conquistare il sonno.

Era un modo per fare festa ascoltare la musica assieme durante le vacanze, mentre magari si lavorava al giardino della casa di cui eravamo ospiti di un nostro amico, o mentre si giocava a carte o a qualche gioco di società.

Era un modo per esprimere noi stessi, le nostre aspirazioni, la nostra gioia, il nostro essere talvolta alternativi, mettendo quella musica particolare che diceva della nostra gioventù e del nostro essere.

Le feste con gli amici anche al paese, tante volte in oratorio, in cui non mancava la consolle del deejay in cui i nostri amici si alternavano per mettere i dischi e le cassette e, poi più avanti, i primi computer portatili a cui accedere agli mp3 e quindi con possibilità che crescevano esponenzialmente rispetto a solo qualche anno prima, quando si viaggiava con ingombranti valigette porta cd.

Poi la rivoluzione sarebbe stata la musica in streaming dai telefoni cellulari e dai tablet, ma ormai erano arrivati altri tempi, altri cantanti, la nostra gioventù era alle spalle, tutti, chi più chi meno avevano fatto la loro strada, le loro famiglie, il loro percorso lavorativo, ma quando ci si trova ancora oggi si racconta ancora di quei tempi, delle tante sere passate assieme quando il futuro era lontano, quando si viveva per il momento, per la compagnia, gli affetti, gli amori estivi che sarebbero sbocciati e poi finiti e si sarebbero succeduti fino a trovare la persona giusta o si sarebbero risolti in nulla, lasciando il ricordo e talvolta l’amarezza di quello che è stato e di quello che non è accaduto.

Quante canzoni si associano ad un volto, ad una situazione, ad un luogo che ci ritornano in mente quando per caso quel motivo passa alla radio o in televisione, guardando un film o una pubblicità.

Il desiderio di condividere di nuovo quel momento di felicità con quella persona, con quell’amica, di rivedere quel luogo dopo tanti anni, di tornare in quel lontano paese in cui abbiamo vissuto in pieno la vita, in cui abbiamo conosciuto un mondo e un po’ noi stessi, meglio di quanto ci conoscessimo prima.

Il ricordo di quel ristorante affacciato sul mare, di quel bar in piazza nella località di montagna, la musica di una festa di paese, un canto popolare in una sera d’estate in una festa alpina.

Lapilli di quel fuoco che bruciava in noi e che tante volte vorremmo di nuovo esplodesse, ma che rimane chiuso e soffocato, sotto la cenere, nella nostra memoria.

Però è lì ed è bello talvolta pensarci, tornare a quello che è stato, alle tante possibilità avute che hanno segnato il nostro vissuto, la nostra anima, che fanno parte del nostro essere nel bene e nel male e che influiscono ancora sul nostro presente.

Consigli di visione 

https://www.nowtv.it/watch/generi-1/asset/audiocassetta-la-musica-in-tasca-2016/R_163606_HD?genre=documentari

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: