La primavera fiorita dei masi Gallo Rosso

SŸdtirol, Gossensass, Pflersch, KrŠuterhof “Bote”, Bernhard Auckenthaler, ©Gallo Rosso/Frieder Blickle       

Un tripudio di profumi e di colori nella terra dell’Alto Adige

Bolzano, 18 aprile 2023 La primavera è sbocciata e con essa la natura è tornata nella sua veste più florida e variegata nei colori. In Alto Adige i masi Gallo Rosso si riempiono di fiori che sporgono vivaci dai balconi e che spuntano nel verde dei prati circostanti. I fiori degli alberi da frutto, come quelli di melo, sono belli quanto delicati e patiscono molto le basse temperature. Per evitare che si rovinino nelle prime notti di primavera, ancora piuttosto fredde, e per garantire il frutto che seguirà alla fioritura, i contadini dei masi, anche se potrebbe sembrare dannoso, bagnano di giorno le piante fiorite in modo che il ghiaccio che si forma possa proteggere il fiore.

 

Suedtirol, Labers, oberhalb von Meran, Grumser-Hof, Frühling, Paar,Blüte, Apfelblüte, Apfelhof, Morgens, Frost, Frostberegnung, ©Gallo Rosso/Frieder Blickle       

Alcuni fiori nei masi derivano anche dalla coltivazione di erbe e piante aromatiche. Il maso Kräutergärten Wipptal  in Val di Vizze, ad esempio, è uno dei masi che sotto il marchio Gallo Rosso produce miscele di erbe aromatiche.

 

Südtirol, Gossensass, Pflersch, Kräuterhof “Bote”, Bernhard Auckenthaler, ©Gallo Rosso/Frieder Blickle_Sepp Holzer del maso Kräutergärden Wipptal       

Intorno al maso le erbe aromatiche vengono coltivate biologicamente in immensi giardini e successivamente essiccate per ricavarne fragranti miscele, saporiti sali aromatizzati o tisane profumate. Un aspetto su cui Gallo Rosso insiste molto, per ottenere un prodotto di alta qualità, è la raccolta al momento giusto. Una volta raccolte, le erbe fresche vengono sottoposte ad un delicato processo di essiccazione con temperature non superiori ai 40°C per conservare l’aroma intenso tipico per i prodotti di qualità a marchio Gallo Rosso.

 

Südtirol, Kastelruth, Seis, St.Oswald, Pflegerhof, biologischer Kräuterhof, Roter Hahn, Cornelia Mulser, ©Gallo Rosso/Frieder Blickle       

Un altro maso specializzato nella coltivazione di erbe aromatiche biologiche è il Pflegerhof a S. Osvaldo, vicino a Castelrotto. Qui vengono coltivate più di 500 differenti piante, tra cui 40 tipi di menta e 50 di salvia. Tutte le fasi della produzione avvengono direttamente al maso, dal seme alla piantina, dalla raccolta al prodotto finale e per la maggior parte si tratta di lavoro fatto a mano.

 

Südtirol, Kastelruth, Seis, St.Oswald, Pflegerhof, biologischer Kräuterhof, Roter Hahn, Cornelia Mulser, ©Gallo Rosso/Frieder Blickle_Cornelia Mulser del maso Pflegerhof       

In tema di fiori e di primavera, Gallo Rosso con alcuni dei suoi prodotti di alta qualità, parteciperà alla Primavera Meranese e alla sesta edizione del Merano Flower Festival, la mostra mercato di fiori e piante, negli appuntamenti (dal 20 aprile al 1° maggio) Petit déjeuner des fleures – una colazione per 2 persone molto esclusiva, in un padiglione privato in ferro battuto stile liberty sulla Passeggiata. Una meravigliosa colazione tra i fiori con i migliori prodotti dall’Alto Adige.

 

Suedtirol, Deutschnofen, Lehnerweg 15, Lehrnerhof, LEARNER; Hofkaeserei, Familie Köhl, ©Gallo Rosso/Frieder Blickle       

Per ulteriori informazioni su Gallo Rosso: www.gallorosso.it

***

Gallo Rosso è il nome del marchio che dal 1998 promuove e favorisce l’attività di ormai 1.600 agriturismi in Alto Adige e che appartiene all’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi (Südtiroler Bauernbund). Sin dalle origini lo scopo principale di Gallo Rosso è sostenere i contadini dei masi nello sviluppo di attività da affiancare all’agricoltura. La filosofia dell’Associazione Gallo Rosso è “Avvicinare le persone allo stile di vita degli agricoltori altoatesini”. L’obiettivo di questo progetto è da un lato aprire agli agricoltori altoatesini nuove fonti di reddito e dall’altro dare ai consumatori la possibilità di conoscere il mondo contadino dell’Alto Adige. La classificazione dei masi che offrono alloggio (Agriturismo in Alto Adige) è organizzata in fiori, da 1 a 5; più alto è il numero dei fiori, più numerosi sono i criteri soddisfatti dalla struttura. Inoltre, attraverso standard qualitativi elevati e criteri severissimi, l’Associazione sostiene il lavoro di oltre 100 masi che si dedicano alla ristorazione contadina (Masi con Gusto), all’artigianato autentico (Artigianato contadino) e alla produzione di prodotti gastronomici genuini (Sapori del maso).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: