Fallen Leaves

Kuolleet lehdet – Finlandia/Germania 2023 – di Aki Kaurismäki

Commedia/Drammatico – 81´

Scritto da Enrico Cehovin

Un uomo e una donna si incontrano in bar; lei ha perso il lavoro, lui un lavoro ce l’ha ancora ma ha una seria dipendenza con l’alcol. Escono insieme, vanno al cinema, sono intenzionati a rivedersi, a frequentarsi, ma un numero di telefono dato su un foglio di carta e immediatamente perduto sarà l’inizio di una serie di disavventure che non faciliteranno il loro reincontrarsi.

La Finlandia di Fallen Leaves, come in tutti i film di Aki Kaurismäki, sembra uscita dagli anni ’60, con le sue tinte pastello e il montaggio mutuato da Bresson; ma in questo quarto capitolo della trilogia del proletariato – insieme a Ombre del paradiso, Ariel e La fiammiferaia – la dimensione atemporale non è mai stata così connotata con precisi riferimenti al presente: sul calendario il 2024, alla radio la guerra in Ucraina, al cinema I morti non muoiono. In una Finlandia affetta da solitudine, disoccupazione e in cui dilaga la piaga dell’alcolismo, Kaurismäki racconta l’incontro fra due anime solitarie, probabilmente alla loro ultima possibilità di trovare la loro anima gemella. Ansa e Holappa – di lei sappiamo soltanto il nome, di lui soltanto il cognome – sono i portavoce di una classe operaia la cui condizione umana è più disperata che malinconica, immersi in un mondo di zombi e con la guerra subito fuori la soglia di casa – ricordiamo che la Finlandia confina con la Russia.

 

Per far fronte alla disperazione Kaurismäki ricorre al linguaggio del cinema muto – le sigarette ammassate per terra in un unico punto fuori dal cinema che fanno capire ad Ansa che Haloppa ha provato senza successo ad aspettarla lì per lungo tempo ne è un meraviglioso esempio – e ai toni stralunati della commedia per concedere ai suoi protagonisi una via di fuga da un presente lavorativo quantomai precario e sottopagato attraverso la speranza di un futuro insieme. Ancora una volta vede nell’amore, nella compassione e nella comprensione reciproca l’unica forma di salvezza al degrado della società dei tempi moderni.

Voto: 8

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: