La primavera della cultura al Premio Chiara – Questa settimana con noi Vittorio Sgarbi e non solo… 

L’arte e l’architettura sono protagoniste di questa settimana ne La Primavera della Cultura

vi aspettiamo agli incontri, ingresso libero fino ad esaurimento posti

Mercoledì 29 marzo ore 21.00 Sala Napoleonica, Ville Ponti, piazza Litta 2, Varese
Vittorio Sgarbi

Roma, dal Rinascimento ai giorni nostri
La Nave di Teseo

Porte, piazze e fontane, palazzi storici o nuovi edifici di futura bellezza, chiese, a Roma tutto ci passa sotto
gli occhi e poco o nulla si ferma nella nostra memoria. Vittorio Sgarbi ci viene in aiuto, donandoci uno strumento prezioso e completo di conoscenza della città, tra passato, presente e futuro. Con proiezioni.

***

Continua a leggere “La primavera della cultura al Premio Chiara – Questa settimana con noi Vittorio Sgarbi e non solo… “

FILOSOFARTI INCONTRA GLI AUTORI DA BORAGNO

273579823_104954828778868_5470316475539701349_n

Anche quest’anno la Galleria Boragno, in via Milano 4 a Busto Arsizio, è una delle sedi del festival di filosofia Filosofarti, in corso fino al 18 marzo a Gallarate e in diverse location di tutta la provincia di Varese. Il tema dell’edizione 2023 è “Limite/Ilimite“.

Continua a leggere “FILOSOFARTI INCONTRA GLI AUTORI DA BORAGNO”

FILOSOFARTI 2023 – EVENTI DAL 12 AL 15 FEBBRAIO 2023

Filosofarti 2023 è ai blocchi di partenza con i primi eventi dedicati al tema dell’anno: Limite/Illimite.

Già Domenica 12 febbraio 2023 alle ore 17.00, preceduta da una introduzione a Filosofarti per la stampa, a Castellanza si inaugurano le mostre fotografiche connesse al problema dei limiti e dell potenzialità della fotoreportage: TESTIMONI DEI TEMPI – Il limite della conoscenza, l’illimite della coscienza è l’evento che AFI,  Archivio Fotografico Italiano con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Castellanza (Va) nell’ambito di Filosofarti Festival di Filosofia, organizza nelle sale della storica Villa Pomini.  Tre importanti autori si confrontano su temi e progetti, aprendo un dibattito sulla condizione attuale del settore. E sulla responsabillità civile della comunicazione attraverso le immagini fotografiche. A coloro che si  prenotano, scrivendo alla e-mail: 

Continua a leggere “FILOSOFARTI 2023 – EVENTI DAL 12 AL 15 FEBBRAIO 2023”

NERD SHOW – BOLOGNA

Articolo di Messua Mazzetto

Settimana prossima, l’11 ed il 12 Febbraio vi sarà uno degli appuntamenti più “caldi” di questa inverno 2023, si tratta del Nerd Show di Bologna. Un evento che riunisce cosplay, k-pop, fumetto, videogame, doppiatori e molto molto altro.

Vi saranno oltre 7 aree diverse divise per tipologia e zona di interesse.                                                                                  Continua a leggere “NERD SHOW – BOLOGNA”

Filofarti – Festival di Filosofia – LIMITE/ILLIMITE -12 Febbraio -18 Marzo 2023

Arona, Besnate, Busto Arsizio, Castellanza, Gallarate, Laveno,
Leggiuno, Samarate, Varese
FEBBRAIO 2023 – MARZO 2023


LIMITE/ILLIMITE


Alla luce di una eventuale emergenza sanitaria, in caso di restrizioni sulla logistica degli eventi programmati in presenza tutti gli eventi saranno comunque realizzati on line.
Tutte le informazioni aggiornate, compresi i link per la fruizione on line ed eventuali cambiamenti logistici, saranno sempre reperibili sul sito: www.filosofarti.it



Il mondo dell’arte, della cultura e dello spettacolo ha subito in questo biennio un duro colpo, ma allo stesso tempo è emersa con forza l’identità e il potenziale che questo universo ha da offrire: ha infatti preso forma la consapevolezza del ruolo che l’arte e la cultura rivestono nella collettività.
Dato il valore aggiunto che la cultura riveste nella costruzione della Polis e della Comunità, Filosofarti, pure fra mille difficoltà, sente pertanto il dovere di dare il proprio contributo sempre più esteso al territorio provinciale e non solo alla luce della vocazione che guida un volontariato culturale proteso verso un umanesimo integrale: questo, per non essere sopraffatti dal momento
presente ma anche per proporre nuovi stili di vita coerenti con le transizioni in atto e con una dimensione generativa del singolo nella collettività e nell’ecosistema locale e planetario facendolo anche attraverso modalità che sono compatibili con l’emergenza sanitaria proprio per non vanificare un ‘tempo’ che ci viene restituito e che va riprogettato.

 

Continua a leggere “Filofarti – Festival di Filosofia – LIMITE/ILLIMITE -12 Febbraio -18 Marzo 2023”

TUTANKHAMON – La tomba, il tesoro, la maledizione

fonte immagine: padovanet.it

 

Articolo di Messua Mazzetto

Nel 1922 Howard Carter scopriva la tomba di Tutankhamon ed entrava nella storia, oggi a noi viene data l’opportunità di “entrare” nella tomba e scoprirne i suoi tesori e la sua leggenda. La mostra è visitabile fino al 12 Marzo 2023 alla Cattedrale dell’Ex Macello di Padova vicino l’Ospedale  (in Via Alvise Cornaro n°1).    

Continua a leggere “TUTANKHAMON – La tomba, il tesoro, la maledizione”

ANDY WARHOL – Icona pop

fonte immagine: padovanet.it

Articolo di Messua Mazzetto

Ha da poco aperto i battenti la mostra dedicata ad Andy Warhol organizzata da ARTIKA.                                      

Fino al 29 Gennaio al Centro Altinate di Padova sarà possibile osservare oltre 150 opere del grande artista che rivoluzionò la PopArt.

Le sale sono divise per tematiche, la prima è dedicata interamente alla figura di Andy Warhol uomo, la sua vita carica di eventi che lo segnarono e lo portarono a diventare il grande artista che oggi tutti noi conosciamo.                                                                                                                                                                            

Ogni sala è colorata con un colore differente, creando un vero e proprio arcobaleno che rapisce gli occhi.  

Le descrizioni sono chiare ed esaustive, in aggiunta in ogni sala vi sono proiettate delle scritte, stralci di iconiche frasi pronunciate da Warhol stesso ed indicatrici del suo pensiero.

Una delle sale che mi hanno colpita maggiormente è quella dedicata alla Zuppa Campbell, il lavoro pubblicitario ed artistico che Warhol opera sui manifesti è ammirevole e mastodontico allo stesso tempo.                

I colori dei manifesti sono brillanti così come le sue osservazioni e modifiche agli stessi.

Altre sale degne di nota oltre a quella dedicata ai personaggi del mondo dello spettacolo dove sfavilla la celebre e immortale Marilyn Monroe sono le sale dedicate alla musica dove ritroviamo molti lavori di Warhol che hanno fatto da scuola alla grafica degli album (uno su tutti l’album con la banana pelabile del gruppo Velvet Underground con Lou Reed e Nico) e la sala dedicata al lavoro sugli acetati.

Chiude la mostra in modo molto Pop una piccola mostra fotografica che ci mostra scene di vita NewYorkese negli anni ’70, specialmente nelle discoteche iconiche e più celebri della città.

Una mostra che consiglio sia agli appassionati dell’artista e della PopArt ma anche a chi è curioso di imparare qualcosa di nuovo su questo movimento artistico e su uno dei suoi maggiori esponenti.

VOTO: 9

Sito: https://www.artikaeventi.com/andywarhol.html

Il mio TikTok recensione:  https://www.tiktok.com/@messuamazzetto/video/7151022461377694982?is_from_webapp=1&sender_device=pc&web_id=7152786578950194694

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: