Arte di strada: tutto il mondo a Merano

Asfaltart ©Markus_Steiner

34 compagnie e 130 artisti provenienti da ogni dove a esibirsi

nelle strade e nelle piazze della città, oltre al teatro Puccini,

per un totale di 157 spettacoli

 

È la festa dei piccoli e di chi piccolo riesce a credere alla meraviglia, a lasciarsi sorprendere, a rimanere a bocca aperta: dal 9 all’11 giugno a Merano torna a Asfaltart, il Festival d’Arte di Strada! Saranno 34 compagnie e 130 artisti provenienti da ogni dove a esibirsi nelle strade e nelle piazze della città, oltre al teatro Puccini, per un totale di 157 spettacoli.

La nuova grafica dell’appuntamento è stata curata dell’artista Sara Filippi Plotegher: un insolito, coloratissimo gruppo di animali osserva un elefante fluttuante. Grande novità il tocco bio e km zero dell’offerta gastronomica al festival.

Continua a leggere “Arte di strada: tutto il mondo a Merano”

76mo Festival di Cannes, Palma d’Oro ad “Anatomie d’une chute” di Justine Triet

Sunset Boulevard

La giuria del 76mo Festival di Cannes, presieduta da Ruben Östlund  e composta da Maryam Touzani, Denis Ménochet, Rungano Nyoni, Brie Larson, Paul Dano, Atiq Rahimi, Damián Szifrón, Julia Ducournau, ha conferito nel corso della consueta cerimonia di premiazione, svoltasi questa sera, sabato 27 maggio, al Grand Théâtre Lumière, presentata da Chiara Mastroianni, la Palma d’Oro Anatomie d’une chute  di Justine Triet. Il premio per la migliore interpretazione femminile è andato all’attrice Merve Dizdar, per il film Kuru otlar ustune (Les herbes sèches), diretto dal regista turco Nuri Bilge Ceylan, mentre quello per la miglior interpretazione maschile è stato conseguito da Kji Yakusho per Perfect Days di Wim Wenders. Prix du Jury a Kuolleet lehdet (Les feuilles mortes), di Aki Kaurismäki. Premio per la miglior sceneggiatura a Sakamoto Yuji, per il film Monster di Kore-Eda Hirokazu e Premio alla regia per Tran Anh Hùng…

View original post 147 altre parole

76mo Festival di Cannes, i vincitori della sezione Un Certain Regard

Sunset Boulevard

(Deed News)

Sono stati resi noti i vincitori della sezione Un Certain Regard del 76mo Festival di Cannes (16-27 maggio), incentrata sulla valorizzazione di registi emergenti e che vedeva in cartellone una selezione di venti titoli, tra i quali otto opere prime. La Giuria presieduta dall’attore americano John C. Reilly  e composta dalla regista e sceneggiatrice francese Alice Winocour, dall’attrice tedesca Paula Beer, dal regista e produttore franco-cambogiano Davy Chou e dall’’attrice belga Émilie Dequenne, ha conferito i seguenti premi: Premio Un Certain Regard a How To Have Sex(Molly Manning Walker). Premio della Giuria, Les meutes (Hounds, Kamal Lazraq). Miglior Regia, Asmae El Moudirper Kadib abyad (The Mother Of All Lies). Ensemble Price, Crowrã (The Buriti Flower, João Salaviza & Renée Nader Messora). Freedom Price, Goodbye Julia (Mohamed Kordofani). New Voice Price, Augure (Omen, Baloji).

(IMDb)

View original post

Festival di Cannes, 62a  Semaine de la Critique: il palmarès

Sunset Boulevard

(Taxidrivers.it)

E’ stato reso noto il palmarès della Semaine de la Critique, la cui 62ma edizione si è svolta in parallelo al 76mo Festival di Cannes, dedicata alle opere prime e seconde, con un cartellone comprensivo di undici lungometraggi, sette in Concorso e quattro in Proiezione Speciale, fuori competizione. La Giuria, presieduta da Audrey Diwan e composta da Rui Pocas, Franz Rogowski, Meenakshi Shedde e Kim Yutani, ha attribuito i seguenti riconoscimenti: Gran Premio a Tiger Stripes  (Amanda Nell Eu). French Touch Prize della Giuria, It’s Raining in the House (Paloma Sermon-Dai). Louis Roederer Foundation Rising Star Award per il Miglior Attore/Attrice Emergente a Jovan Ginić, protagonista di Lost Country (Vladimir Perišić). Leitz Ciné Discovery Prize, Boléro  (Nans Laborde-Jourdàa). Questi invece i premi assegnati dai partner: Premio della Fondazione Gan per la distribuzione a Pyramide Films , distributore francese di  Inshallah a boy…

View original post 23 altre parole

Lana23, per un’estate da vivere intensamente

©lanaregion.it / Franziska Unterholzner

Le serate estive dei giovedì di Lana in Alto Adige, con eventi e appuntamenti indimenticabili (dal 19 giugno al 17 agosto)

Lana, 25 maggio 2023 – I popolari “giovedì lunghi” nel centro di Lana in Alto Adige, si sono trasformati in “Lana23”. Da fine giugno a metà agosto, nella zona pedonale di “Lana am Gries”, si combinano serate serene di shopping, lifestyle e gioia di vivere dalle 19 fino alle ore 23. Dal negozio allo stand gastronomico, dal bar al gruppo musicale: ogni giovedì è un momento in cui godere di atmosfera festosa e di un’offerta gastronomica di alta qualità.

Continua a leggere “Lana23, per un’estate da vivere intensamente”

Gran Turismo sbarca a Cannes

Articolo di Messua Mazzetto

Sono giornate accese per Cannes e per il mondo cinematografico, moltissimi film attesi sono stati svelati in anteprima e con essi sono arrivati cast e registi da ogni angolo. Oggi a Cannes si è svolto il photocall di Gran Turismo, il nuovo film Sony Pictures che vede alla regia Neill Blomkamp (Elysium). 

Il film, tratto dalla celebre saga dei videogiochi della categoria racing game, si ispira alla storia vera di un giovane giocatore di Gran Turismo, Jann Mardenborough, che, vincendo una serie di gare competitive del videogioco, riesce a diventare un pilota professionista nella realtà.

Continua a leggere “Gran Turismo sbarca a Cannes”

Trumusio Celtic Fest

Articolo di Messua Mazzetto

Parlando di manifestazioni culturali, sta per ritornare il Trumusio Celtic Fest. Tenetevi pronti perché a Calalzo di Cadore (BL) il popolo celtico si sta preparando a ripopolare le terre dolomitiche dal 2 al 4 Giugno tra attività per grandi, piccini e per l’intera famiglia.

Continua a leggere “Trumusio Celtic Fest”

A Merano l’estate è uno show

Passeggiata Tappeiner_©Alex Filz

La comicità di Massimo Lopez & Tullio Solenghi, i tanti concerti – fra gli ospiti anche Maurizio Vandelli -, l’aperitivo lungo dei Martedìsera: una stagione all’insegna della spensieratezza

 

Nella sua verdeggiante conca, tra i pendii ricamati dalle vigne e incorniciata dalle vette alpine, Merano d’estate veste leggero nel suo look elegante: troverete relax e divertimento. Il “Martedìsera” anima il centro città con l’aperitivo lungo che porta nei locali tanti meranesi, fra musica dal vivo e occasioni di intrattenimento, dalle esibizioni di ballo e ai mercatini dell’artigianato artistico. I concerti della serie “Midsummer Night” alternano pop, rock e tributi ai grandi della musica italiana e internazionale. 

Continua a leggere “A Merano l’estate è uno show”

La quattordicesima domenica del tempo ordinario

Sunset Boulevard

(Movieplayer)

In quanto inguaribile romantico, vera iattura in questi tempi volti alla “praticità” dei rapporti, rimango spesso e volentieri ammaliato da quelle narrazioni, filmiche precipuamente ma anche letterarie, incentrate sull’inesorabile scorrere temporale, quasi mai invano, tanto in positivo che in negativo, il quale va ad offrirsi quale congruo scenario per nascita, consolidamento, frattura ed eventuale risanamento di sentimenti contigui come l’amicizia e l’amore, spesso legati tra loro da un vincolo forse sottile ma comunque rilevante. Ecco spiegarsi il perché lo scrivente sia rimasto del tutto assorto, avvolto in una sorta di aurea sospensione dai quotidiani triboli, nel corso della visione del nuovo film di Pupi Avati, La quattordicesima domenica del tempo ordinario, di cui il nostro è regista e sceneggiatore: il titolo rievoca un elemento autobiografico, ovvero la data del matrimonio del cineasta bolognese, 27 giugno 1964, la domenica che segue la Quaresima e anticipa l’Avvento, mentre…

View original post 886 altre parole

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: