Articolo di Antonio Falcone (Fonte: cartella stampa)
La Compagnia Teatrale Flavio Sala torna in scena con una nuova esilarante commedia

Comunicato stampa a cura di Sabina Delkic -Ufficio Stampa www.compagniaflavio.ch
Filofarti – Festival di Filosofia – LIMITE/ILLIMITE -12 Febbraio -18 Marzo 2023
Arona, Besnate, Busto Arsizio, Castellanza, Gallarate, Laveno,
Leggiuno, Samarate, Varese
FEBBRAIO 2023 – MARZO 2023
LIMITE/ILLIMITE
Alla luce di una eventuale emergenza sanitaria, in caso di restrizioni sulla logistica degli eventi programmati in presenza tutti gli eventi saranno comunque realizzati on line.
Tutte le informazioni aggiornate, compresi i link per la fruizione on line ed eventuali cambiamenti logistici, saranno sempre reperibili sul sito: www.filosofarti.it
Il mondo dell’arte, della cultura e dello spettacolo ha subito in questo biennio un duro colpo, ma allo stesso tempo è emersa con forza l’identità e il potenziale che questo universo ha da offrire: ha infatti preso forma la consapevolezza del ruolo che l’arte e la cultura rivestono nella collettività.
Dato il valore aggiunto che la cultura riveste nella costruzione della Polis e della Comunità, Filosofarti, pure fra mille difficoltà, sente pertanto il dovere di dare il proprio contributo sempre più esteso al territorio provinciale e non solo alla luce della vocazione che guida un volontariato culturale proteso verso un umanesimo integrale: questo, per non essere sopraffatti dal momento
presente ma anche per proporre nuovi stili di vita coerenti con le transizioni in atto e con una dimensione generativa del singolo nella collettività e nell’ecosistema locale e planetario facendolo anche attraverso modalità che sono compatibili con l’emergenza sanitaria proprio per non vanificare un ‘tempo’ che ci viene restituito e che va riprogettato.
Continua a leggere “Filofarti – Festival di Filosofia – LIMITE/ILLIMITE -12 Febbraio -18 Marzo 2023”
Situazione drammatica – lettura scenica partecipata

SITUAZIONE DRAMMATICA
di e con Tindaro Granata
5 febbraio / 12 marzo / 1 aprile
Continua a leggere “Situazione drammatica – lettura scenica partecipata”
Pa’

Scritto da Messua Mazzetto
Dopo anni di sodalizio artistico assieme ritroviamo l’accoppiata Marco Tullio Giordana (alla regia e drammaturgia) assieme a Luigi Lo Cascio che oggi ci introducono alla vita e alle opere di Pier Paolo Pasolini con il loro nuovo spettacolo Pa’ che sta girando i teatri italiani in questo periodo (Dal 14 al 18 Dicembre è stato in scena al Teatro Verdi di Padova dove ho avuto modo di visionarlo). Continua a leggere “Pa’”
Premio Chiara 2022 – Spettacolo di teatro e canzone “Binario morto”
Sabato 5 novembre ore 17.00
Sala Arazzi, Hic-Museo Maga, via De Magri 1, Gallarate
Spettacolo di teatro e canzone “Binario morto” con Andrea Vitali, Francesco Pellicini
e Fazio Armellini, Max Pera
Continua a leggere “Premio Chiara 2022 – Spettacolo di teatro e canzone “Binario morto””
Premio Chiara 2022 – Laboratorio di narrazione sulla memoria dedicato alla Terza Età
Una sera alla diga del Vajont
Scritto da Francesco Carabelli
Sono passati quasi 60 anni da quell’evento tragico che segnò la vita degli italiani e soprattutto dei friulani e dei bellunesi. Il ricordo è tanto più vivo oggi dopo il dramma dell’alluvione nelle Marche.
Ricordo ancora di come venni a conoscere quelle vicende.
Irene Papas (1926-2022)

Ci ha lasciato l’attrice, teatrale e cinematografica, Irene Papas, morta oggi, mercoledì 14 settembre, a Chiliomodhion (Corinto), sua città natale (1926, Irene Lelekou all’anagrafe): tratti mediterranei ed un’indole caratteriale indubbiamente forte contribuirono ad offrire risalto alla naturale presenza scenica e a permeare di una concreta fascinazione drammatica, in equilibrio tra toni dolenti ed una vivida vitalità, le sue interpretazioni, teatrali in primo luogo, recitando con fluido trasporto emotivo nelle rappresentazioni di varie tragedie classiche, e poi cinematografiche, anche se non sempre il grande schermo, almeno a parere di chi scrive, diede il giusto risalto al suo temperamento artistico, che aveva trovato congrua formazione nel frequentare la Reale Scuola d’arte drammatica di Atene, per poi debuttare come cantante e ballerina di varietà (fonte Enciclopedia del Cinema Treccani), prima di rinvenire la sua strada primaria appunto all’interno del teatro classico, con esibizioni che negli…
View original post 338 altre parole