Articolo di Antonio Falcone Continua a leggere “Claudio Sottocornola, “Fiorire nel deserto” in forza di una rinnovata fede nell’esistenza e nelle sue possibilità”
Trumusio Celtic Fest

Articolo di Messua Mazzetto
Parlando di manifestazioni culturali, sta per ritornare il Trumusio Celtic Fest. Tenetevi pronti perché a Calalzo di Cadore (BL) il popolo celtico si sta preparando a ripopolare le terre dolomitiche dal 2 al 4 Giugno tra attività per grandi, piccini e per l’intera famiglia.
La filosofia incontra le emozioni in Filosofarti – Con EUGENIO BORGNA
Da sempre Filosofarti dedica alcuni eventi del festival alle intersezioni fra pensiero filosofico e psico-pedagogico, intercettando anche esperienze e linee di sviluppo contemporanee.
Eugenio Borgna, già ospite nella edizione 2022 del festival, recupera il 25 maggio 2023 alle ore 20.30 a Borgomanero presso l’ Auditorium di Via A. Moro 13 il previsto incontro organizzato in collaborazione con il Liceo Galileo Galilei di Borgomanero e la libreria Il Dialogo Mondadori Bookstore sul tema dell’amicizia.
Continua a leggere “La filosofia incontra le emozioni in Filosofarti – Con EUGENIO BORGNA”
“Fiorire nel deserto”, nel suo nuovo libro Claudio Sottocornola prospetta una filosofia della speranza
Pubblicazione di Antonio Falcone/Fonte comunicato stampa Continua a leggere ““Fiorire nel deserto”, nel suo nuovo libro Claudio Sottocornola prospetta una filosofia della speranza”
GRAN FINALE DI FILOSOFARTI
AD ARONA CON VITO MANCUSO
Dalla felice collaborazione, ormai biennale, dell’Amministrazione di Arona e della LIBRERIA Feltrinelli Point di Arona prende vita l’ultimo appuntamento della diciannovesima edizione di Filosofarti dedicata al tema: Limite/illimite.
Infatti il 18 marzo alle ore 17.30, ad Arona presso il Cinema Teatro San Carlo di Via Don Minzoni 17, Cristina Boracchi intervisterà VITO MANCUSO
filosofo e teologo laico, come ama definirsi, che porta le sue riflessioni da poco pubblicate nel volume Etica per i giorni difficili
ULTIMO WEEK- END DI FILOSOFARTI
ASPETTANDO IL GRAN FINALE CON ANDREA MORO E VITO MANCUSO
Il week-end di Filosofarti inizia con un incontro molto atteso di TEOFILOSOFARTI, quello delle ore 17.00 di sabato 11 marzo presso la sede di Il Melo di Gallarate, con Elisa BELOTTI, insegnante e giornalista e con Alice BIANCHI, teologa, componente del Coordinamento Teologhe Italiane, promosso da Donne per la Chiesa, Azione Cattolica del Decanato di Gallarate, Spazio Asmara, Decapoli, Noi siamo il cambiamento, dal titolo Oltre gli stereotipi: femminismo, fede cristiana e società.
Domenica invece alle ore 17.30 va di scena al Maga di Gallarate presso la Sala Arazzi il nuovo appuntamento con Marco Senaldi, nell’ambito del Festival e delle iniziative promosse da MAGA in relazione alla mostra Serial Identity dedicata ad Andy Warhol.
Marco Senaldi è critico d’arte di affermata fama internazionale e autore di molti saggi critici.
La filosofia incontra la teologia in Filosofarti
Dal 10 all’11 marzo a Gazzada e a Gallarate
Da sempre Filosofarti dedica alcuni eventi del festival alle intersezioni fra pensiero filosofico e teologico, intercettando anche esperienze e linee di sviluppo contemporanee nel settore Teofilosofarti.
Il dittico proposto quest’anno vede un primo incontro a Gazzada il 10 marzo 2023 ore 21.00 presso il centro di Villa Cagnola, sostenuto dall’Istituto Superiore di Studi religiosi Beato Paolo VI coordinato da Mons. Eros Monti. Il teologo Alberto COZZI,
Continua a leggere “La filosofia incontra la teologia in Filosofarti”
LA CORALE PIEVE DEL SEPRIO PER FILOSOFARTI
E riapre per l’occasione la Chiesa di San Francesco di Gallarate

Dalla felice collaborazione fa Filosofarti e la Parrocchia di Santa Maria Assunta nasce un nuovo evento musicale offerto al territorio ad ingresso libero, infatti, dopo il grande successo della Orchestra Filarmonica Europea del M.tro Marcello Pennuto, cha ha proposto la ricostruzione delle ‘decima’ di Beethoven nella versione della Università di Manchester, ora è il turno del canto corale: la sera del giorno 8 marzo alle ore 21.00, infatti, la chiesa di San Francesco, patrimonio cittadino chiusa al pubblico da molto tempo, riapre per ospitare la Corale del Seprio per un concerto di musica e canto corale che vede un programma spaziare dal mood romantico al contemporaneo con tema: CONCERTO-MEDITAZIONE – “Passionis fac consortem”.
Continua a leggere “LA CORALE PIEVE DEL SEPRIO PER FILOSOFARTI”
La primavera della cultura al premio Chiara – Eventi marzo-maggio 2023
Al link qui sotto riportato è possibile scaricare il volantino in formato pdf che presenta gli eventi primaverili del Premio Chiara 2023 (La primavera della cultura al Premio Chiara).
Per maggiori informazioni potete inoltre consultare il sito https://www.premiochiara.it
CON MERCALLI E ASPETTANDO CREPET

Le iniziative di Filosofarti del weekend SINO AL 7 marzo 2023
Continua il successo di Filosofarti anche negli eventi destinati ad un pubblico di nicchia, ed i prossimi eventi sono rivolti ad un target di interessi e curiosità di vario genere.
Se Sabato alle 17.30 va di scena il famoso metereologo ed ecologista
LUCA MERCALLI
al Teatro delle ARTI di Via Don Minzoni a Gallarate, intervistato da Walter Girardi,